logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

6 feb 2024 | 2 min di lettura

assicurazione moto ferma

Hai una moto inutilizzata e ferma in garage da anni? Hai sentito delle voci riguardanti l'obbligo di assicurazione delle moto anche se ferme, ma vorresti essere sicuro di doverla sottoscrivere? Ti guidiamo passo passo in questa ricerca!

Ebbene, è realtà. È obbligatorio assicurare una moto anche qualora sia ferma in un'area privata come un garage. Questo provvedimento è legato all'attuazione della direttiva europea 2118 del 24 novembre 2021, che l'Italia ha recepito ed applicato da pochissimo tempo, il 23 dicembre 2023.

RC Moto: prezzi da 88€*
RC Moto: prezzi da 88€*

L'obbligo riguarda tutti: autovetture, motocicli e ciclomotori e nasce per coprire il cosiddetto rischio statico, ovvero l'eventuale danno che una moto o un'auto possono arrecare anche se ferme e in una zona privata. Da qui l'obbligo assicurativo.

Un aiuto: la sospensione dell'assicurazione

Tra le possibilità più significative per chi si trova a dover gestire l'assicurazione della moto c'è quella della sospensione. Sottoscrivere una polizza moto sospendibile permette all'assicurato di interrompere la copertura, e quindi il pagamento, nei periodi in cui la moto è ferma, ottemperando comunque agli obblighi di legge.

Parlando di tempi, è possibile sospendere l'assicurazione per un massimo di 10 mesi. Questo periodo sale ad 11 mesi per le moto storiche.

Quali motocicli possono evitare di essere assicurati?

Gli unici motocicli che si può evitare di assicurare sono:

  • moto radiate dalla circolazione,
  • moto spostate all'estero,
  • motocicli sottoposti a sequestro,
  • motocicli bloccati per altri provvedimenti amministrativi o penali.

Cosa si rischia a farsi sorprendere senza assicurazione?

Le norme per chi circola senza assicurazione sono molto chiare e molto severe.
Chiunque sia sorpreso a circolare senza assicurazione subisce una sanzione che va da un minimo di 866 euro ma che può arrivare fino a 3.464 euro.

Ricorda però: se l'assicurazione viene riattivata nei 15 giorni successivi al periodo di tolleranza, la sanzione è ridotta di un quarto, a "solo" 866 euro, ovvero il minimo previsto per questa sanzione.

Non ne vale decisamente la pena, specie considerando che l'assicurazione moto più economica su Facile.it è a partire da soli 70€: calcola il tuo preventivo online assicurazione moto oggi!

RC Moto: risparmia fino a 500€

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 19 novembre 2025
Incidenti stradali e assicurazioni auto: i dati ISTAT aggiornati
Incidenti stradali e assicurazioni auto: i dati ISTAT aggiornati
Secondo i dati dell'ISTAT, nel 2024 sono aumentati gli incidenti stradali. Le vittime sono stabili mentre sono aumentati i feriti. Gli automobilisti italiani sono coperti a sufficienza? Quali sono le coperture accessorie più diffuse?

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 novembre 2025
Polizza infortuni conducente: cosa copre e come funziona
Polizza infortuni conducente: cosa copre e come funziona
La polizza infortuni conducente serve per tutelare il guidatore quando accadono incidenti con colpa. Infatti è l'unico soggetto a rimanere fuori dalle garanzie assicuratorie se subisce danni fisici temporanei, permanenti o se avviene un decesso. Per questo è considerata una tutela accessoria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: