Assicurazione auto scaduta: rinnovo, periodo di tolleranza e sanzioni
10 gen 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Guai a circolare senza assicurazione o con l'assicurazione auto scaduta: l'art. 193 del Codice della Strada obbliga infatti gli automobilisti a dotarsi di una polizza assicurativa di responsabilità civile (la cosiddetta Rc auto), pena una pesantissima sanzione pecuniaria e il sequestro del veicolo.
Il contratto di assicurazione auto va rinnovato alla scadenza (in genere ogni anno, ma ci sono polizze di diversa durata): entro 30 giorni prima della decorrenza dei termini gli automobilisti ricevono dalla propria compagnia assicurativa un promemoria con l'invito a rinnovare. A questo punto si aprono due strade: si può continuare con la medesima compagnia, stipulando con essa un nuovo contratto, o sceglierne un'altra che magari propone condizioni più vantaggiose. Se si opta per la seconda soluzione non c'è bisogno di inviare alcuna disdetta alla vecchia compagnia, visto che il vincolo si esaurisce in via naturale alla scadenza della polizza (una volta, quando c'era ancora il tacito rinnovo, la procedura era decisamente più complicata).
Nel caso in cui una polizza RC auto non venga rinnovata nei tempi prestabiliti, per continuare a far valere il proprio attestato di rischio è necessario compilare la dichiarazione di mancata circolazione.
Quanto va effettuato il cambio dell'assicurazione auto? Ovviamente entro la scadenza, ma la legge concede una sorta di periodo di tolleranza della durata di 15 giorni. In pratica, per ovviare a possibili ritardi burocratici o ad eventuali dimenticanze, la vecchia polizza resta valida per i 15 giorni successivi alla data di scadenza, decorsi i quali, se non si è ancora provveduto al rinnovo, viene definitivamente meno la copertura assicurativa. Ricordiamo che dopo le recenti novità in tema di dematerializzazione dei documenti, gli automobilisti non sono più obbligati ad esporre il tagliando dell'assicurazione sul parabrezza. Tuttavia sono tenuti a tenere sempre a bordo il certificato di assicurazione, che è il documento ufficiale per attestare l'esistenza di una regolare copertura Rc auto.
Come anticipavamo all'inizio, le sanzioni in caso di guida senza assicurazione obbligatoria sono piuttosto pesanti: il codice prevede infatti una multa da 841 a 3.287 euro e il sequestro del veicolo (con spese di prelievo, trasporto e deposito a carico del proprietario). La multa viene ridotta del 30% se pagata entro 5 giorni dalla contestazione o ad ¼ se si sceglie di demolire la vettura (in questo caso entro 30 giorni).
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

3 offerte economiche per assicurare la moto e risparmiare a luglio 2025

Assicura la tua auto con Verti, Bene o Genertel: prezzi a partire da 155€ al mese

Incidenti stradali, la rivoluzione a portata di smartphone: dal 1° luglio la constatazione amichevole è digitale


Bonus auto e rottamazione 2025: approvato dall'Ecofin il piano incentivi

Proteggi il tuo animale domestico e risparmia con una polizza conveniente: 3 offerte a giugno 2025

Auto più care fino al 70% in cinque anni: mercato fermo e produzione a rischio in Europa

Come risparmiare sulla polizza neopatentati: 3 offerte di giugno 2025

Calo dei prezzi delle assicurazioni: ad aprile 2025 il costo medio è sceso del 3,2%

Bonus auto 2025, dal PNRR arrivano nuovi incentivi: chi può accedere e che auto si possono acquistare

Risparmia sull'assicurazione moto con una delle offerte di giugno 2025

Quali sono le assicurazioni autocarro convenienti a giugno 2025? Offerte a confronto
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: