logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Obbligo di assicurazione per i monopattini elettrici: cosa prevede la Riforma del Codice della Strada

15 ott 2025 | 5 min di lettura | Pubblicato da Alessandro d.

schiera di monopattini in strada

A inizio 2020 Confindustria Ancma (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) aveva lanciato un allarme sull'importante dato di importazione di monopattini e sulla sua conseguente e incontrollata diffusione, soprattutto tra utenti attratti dalla loro comodità ma ancora poco pratici di come affrontare la viabilità cittadina. L'Associazione aveva chiesto una regolamentazione seria per consentire l’utilizzo sicuro dei dispositivi di micromobilità con il ritorno alla sperimentazione su aree delimitate.

Secondo un report della European Bicycle Manufacturers Association, nel 2019 sono stati importati nei mercati europei 625 mila monopattini cinesi, per un aumento del 37% rispetto al 2018. Dati che per l'allora presidente ANCMA Paolo Magri ponevano un evidente problema di sicurezza perché molti non erano conformi alle normative UE.

Nel 2020, nel pieno della pandemia, l'introduzione del "Bonus Mobilità" nel Decreto Rilancio (DL 19 maggio 2020, n. 34) che copriva il 60% del costo d'acquisto di monopattini elettrici (e altri veicoli simili), fino a un massimo di 500 euro, ha trasformato il monopattino elettrico da fenomeno di nicchia a pilastro della mobilità urbana italiana.

Assicurazione monopattino da 39€/anno*

Fenomeno sharing mobility

A contribuire alla diffusione dei monopattini ha contribuito anche l'ampio ricorso ai servizi di sharing mobility. Secondo il 9° rapporto nazionale sulla sharing mobility per il 2025 si prevede un totale di noleggi del vehiclesharing italiano (include auto, bici scooter e monopattini) di quasi 60 milioni di noleggi annui (+20% sul 2024). Anche se è l'ultimo arrivato, il servizio di sharing di monopattini elettrici è il maggiore segmento operativo della sharing mobility e il principale driver nelle variazioni della domanda, con una quota del 50% dei noleggi totali nel 2024. La percorrenza media di chi affitta un monopattino è di circa 2 km (a discapito della mobilità attiva),

Ma dopo anni di crescita adesso la curva è in calo: infatti se nel 2024 le flotte di monopattini erano aumentate, le previsioni per il 2025 vedono una riduzione di monopattini del 6% e nel 2025 si prevede una possibile ulteriore riduzione. Emblematico è l'esempio del comune di Milano, che l'anno scorso ha deciso di adeguare gli operatori al nuovo bando monopattini causando una riduzione di quasi un milione di corse, pari al 2% dei noleggi totali del 2024. Anche a Palermo e Padova si sono registrate riduzioni delle corse per la chiusura di alcuni servizi (rispettivamente -30% e -17%).

In Italia, dopo il picco del 2022 con 99 servizi attivi (con circa 50 mila flotte), si è passati ai 68 del 2024 e ai 62 del 2025 (con una previsione di 40 mila flotte presenti sul territorio). Una dinamica da attribuirsi al riposizionamento degli operatori presenti in più città o all’uscita dal mercato italiano di alcuni player.

Nel 2024 sono calate anche le città capoluogo di provincia dove è presente un servizio di monopattino-sharing: tra il 2022 e il 2024 ci sono 15 città in meno.

Se nel biennio 2020-2022 il servizio ha rappresentato il motore del vehiclesharing, dal 2023 i noleggi si sono stabilizzati appena sotto i 25 milioni.

I monopattini sono sicuri?

È decisamente una domanda fuorviante dal sapore provocatorio perché la sicurezza non è una caratteristica intrinseca dei mezzi di trasporto. Anzi, dipende da chi lo conduce. È comunque fuori dubbio che con l'aumentare delle vendite dei monopattini siano anche aumentati gli incidenti provocati da chi li manovra.

ISTAT e ACI hanno recentemente pubblicato i dati sugli incidenti stradali con lesioni a persone verificatisi nel 2024.

Se il numero delle vittime è rimasto pressoché stabile rispetto al 2023 (3.030, -0,3%) contro un aumento degli incidenti (173.364, +4,1%) e dei feriti (233.853, +4,1%), crescono gli infortunati tra gli utenti di monopattini elettrici: i feriti salgono da 3.195 a 3.751 (+18%) e quello dei morti (entro i 30 giorni dall’incidente) da 21 a 23 (+9,5%).

La svolta dell'assicurazione per il monopattino elettrico

Dopo anni di crescita rapida e un uso talvolta indisciplinato, il Governo ha risposto con una stretta normativa, introducendo con la riforma del Codice della Strada (Legge n. 177/2024).

La novità più rilevante è l'introduzione dell'obbligo di stipulare un’assicurazione per la responsabilità civile (RC) verso terzi.

Chi deve assicurarsi

L'obbligo ricade sui proprietari di tutti i monopattini elettrici, equiparando, in questo senso, i monopattini ad altri veicoli in circolazione. L'assicurazione deve coprire i danni provocati a terzi (persone o cose) durante la circolazione, in conformità all'articolo 2054 del Codice Civile.

  • Tipologia di polizza: non si tratta più solo di una polizza facoltativa o di una generica RC Capofamiglia, ma è prevista una polizza RCA obbligatoria specifica per il mezzo, annuale e che rispetti i massimali minimi di legge. Le polizze disponibili partono da circa 39 euro l’anno a seconda dei massimali e delle garanzie accessorie
  • Sanzioni: la circolazione senza la copertura assicurativa espone il conducente a una sanzione amministrativa che varia da 100 a 400 euro.

Contrassegno identificativo (targa) e casco

Oltre all'assicurazione, la riforma introduce altri due obblighi cruciali:

  • Contrassegno Identificativo targa): il proprietario del monopattino deve richiedere il rilascio di un contrassegno identificativo adesivo, plastificato e non rimovibile, una sorta di "targa" univoca per identificare il mezzo. La circolazione senza questo contrassegno comporta una multa da 100 a 400 euro.
  • Casco Obbligatorio per Tutti: l'obbligo di indossare il casco omologato viene esteso a tutti i conducenti, indipendentemente dall'età (non più solo per i minorenni).

Dove si può circolare

La legge stabilisce anche i limiti di circolazione:

  • solo su strade urbane con limite massimo di 50 km/h;
  • sulle piste ciclabili e aree pedonali, ma con velocità massima di 20 km/h (6 km/h nelle zone pedonali)
Assicurazione monopattino da 39€/anno*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 10 ottobre 2025
Quando la difesa professionale diventa essenziale: RC Professionale per architetti e ingegneri
Quando la difesa professionale diventa essenziale: RC Professionale per architetti e ingegneri
Le assicurazioni RC Professionali rappresentano oggi uno strumento indispensabile per chi svolge una libera professione tecnica come quella dell'architetto o dell'ingegnere. La sua funzione è quella di proteggere il professionista da richieste di risarcimento danni avanzate dai clienti o da terzi, salvaguardando il patrimonio personale e professionale.
pubblicato il 19 settembre 2025
Pedaggi autostradali più bassi dal 2026: novità ART su tariffe e rimborsi
Pedaggi autostradali più bassi dal 2026: novità ART su tariffe e rimborsi
L’Autorità di regolazione dei Trasporti annuncia un nuovo sistema per i pedaggi autostradali: costi più equi e legati agli investimenti reali, tariffe più trasparenti e possibili rimborsi in caso di cantieri. Prime riduzioni dal 2026, con effetti più significativi tra il 2027 e il 2028.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti
Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza
Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: