26 lug 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marianna S.
A partire dal 1° agosto 2023 entrerà in vigore un nuovo obbligo per i gestori di distributori di carburante, che prevede l’esposizione e la comunicazione dei prezzi applicati al pubblico, rispetto a quelli medi attuati a livello nazionale.
Quali saranno le novità?
E cosa cambierà per gli automobilisti?
Ne parliamo su Facile.it, leader nel confronto di prestiti personali.
A tale proposito il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha provveduto a emanare una circolare per i benzinai, con tutte le istruzioni per l’attuazione delle regole previste dal DM 31 marzo 2023.
Gli esercenti avranno l’obbligo di esporre i prezzi di benzina, diesel e qualsiasi altro carburante in vendita, su appositi cartelloni posizionati nei distributori, indicando in ordine dall’alto verso il basso il costo di gasolio, benzina, GPL e metano.
I distributori potranno invece consultare tutte le regole relative al DM 31 marzo 2023, nella circolare MIMIT del 6 luglio 2023, dove vengono trattati nello specifico l’obbligo di comunicazione dei prezzi, la pubblicazione dei prezzi medi, assieme alle caratteristiche e modalità di esposizione dei cartelli, la vigilanza e le sanzioni, e la decorrenza e abrogazione.
Per quanto concerne le caratteristiche e le modalità di realizzazione dei cartelloni viene lasciata ai benzinai libertà di scelta.
Relativamente agli orari invece, i prezzi dovranno essere esposti entro le 10:30, se l’apertura è alle 8:30 o precedente, o se il distributore è aperto h24; entro 2 ore dall’apertura in tutti gli altri casi.
I gestori di distributori di carburante sono altresì obbligati a partire dal 24 luglio 2023, alla comunicazione settimanale delle variazioni di prezzo, il quale dovrà essere comunicato anche se immutato.
Per quanto riguarda le modalità e le tempistiche di trasmissione dei dati al Ministero, queste avverranno tramite il portale "Osservaprezzi Carburanti".
Nello specifico, qualora un esercente eroghi carburante solo in modalità "servito", non sarà tenuto a comunicare i prezzi. Nel caso in cui invece il carburante venisse erogato anche in modalità "self service", avrà l’obbligo di comunicare i prezzi self service. L’insieme dei dati saranno disponibili online ogni mattina sul sito MIMIT, così come i prezzi medi.
*Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.
Confronta 15 finanziarie
Risparmia fino a 1.000€
Richiedi fino a 60.000€
Scopri le risorse aggiornate su alcuni dei temi più discussi nel mondo finanziario.
Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968