Serve assistenza?
02 55 55 111

Carburanti: confermato l’obbligo di esporre i cartelli con il prezzo medio

29 mar 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Flavio S.

assicurazioni news carburanti obbligo esposizione prezzo medio

Il 2023 ha portato brutte notizie agli automobilisti, a causa della mancata proroga del taglio delle accise sui carburanti, in vigore da marzo 2022, i prezzi di benzina, gasolio, GPL e metano si sono impennati. In questi mesi il nuovo Governo ha valutato diverse opzioni per evitare aumenti e tra queste c'era la proposta di esporre il prezzo medio del carburante, che da alcuni giorni è diventata legge.

Vediamo tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.

RC Auto: offerte da 113€*
RC Auto: offerte da 113€*

Evitare il rialzo dei prezzi

Il 14 gennaio 2023 il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il decreto trasparenza sui carburanti: l’intento è quello di contrastare l’aumento dei prezzi, dovuto anche al ripristino delle accise.

Fra i punti più importanti troviamo l’obbligo di esporre i cartelli con il prezzo medio dei carburanti, calcolato su base regionale per i distributori situati sulle strade ordinarie, e su base nazionale per le stazioni di servizio presenti in autostrada.

Il Governo ha previsto anche l'esenzione dal reddito imponibile dei Buoni Benzina fino a 200 euro.

La Faib Confesercenti, la Federazione Autonoma Italiana Benzinai, ha mostrato delle perplessità nei confronti delle nuove norme ed auspica che nelle decisioni future si possa valutare una differente organizzazione delle informazioni per i consumatori.

Come funziona

I cartelli dei prezzi dovranno essere aggiornati settimanalmente, anche nel caso non ci siano variazioni. Per i gestori che non seguono le norme sono previste multe fra 200 e 2.000 euro, l’importo è calcolato in base al fatturato dell’impianto di distribuzione, a cui si possono aggiungere delle giornate di sospensione dell’attività.

Inoltre Mister prezzi, ossia il Garante per la sorveglianza dei prezzi, dovrà presentare una relazione trimestrale, in modo da verificare e prevenire eventuali scorrettezze, e potrà convocare la commissione di allerta rapida di sorveglianza dei prezzi, introdotta dal decreto.

È previsto anche il rilascio di un’App pubblica gratuita per conoscere i prezzi medi.

Torna il Bonus trasporti

A queste misure si aggiunge il Bonus Trasporti fino a 60 euro, utilizzabile per acquistare abbonamenti ai mezzi pubblici.

Offerte confrontate

Confronta le migliori offerte di assicurazioni on line su Facile.it e risparmia fino a 500€ sulla polizza auto. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 8 dicembre 2023
Ma si può guidare senza polizza RC auto?

Ma si può guidare senza polizza RC auto?

Mettersi alla guida un veicolo privo di assicurazione RCA non è una scelta azzeccata da vari punti di vista, tra contravvenzioni pesanti, risarcimenti e altre sanzioni.
pubblicato il 7 dicembre 2023
Automobili digitali: le misure per garantire la cybersicurezza

Automobili digitali: le misure per garantire la cybersicurezza

Le auto sono sempre più dipendenti dai sistemi digitali: nel 2021 in Italia quasi ogni vettura era già connessa, seppur in modo differente; nel 2027 nel mondo lo sarà il 97% dei veicoli. Ciò spinge i produttori a darsi da fare per garantire la cybersecurity.
pubblicato il 5 dicembre 2023
Tutte le novità sugli incentivi auto 2024

Tutte le novità sugli incentivi auto 2024

Ancora non sono terminati quelli di quest’anno e già si parla degli incentivi auto 2024, che partiranno presumibilmente a gennaio. Ma come funzioneranno? Al di là delle dichiarazioni di facciata, è quasi certo che lo schema degli incentivi 2024 ricalcherà quello degli anni precedenti.
pubblicato il 29 novembre 2023
Confronti assicurazioni sulla vita a fine novembre 2023

Confronti assicurazioni sulla vita a fine novembre 2023

L’assicurazione vita è la soluzione per garantire serenità ai propri familiari in caso di evento estremo. E se in questo periodo si confrontano con attenzione le migliori offerte per polizza vita a fine novembre 2023, le possibilità di ottenere una buona protezione aumentano notevolmente.

Guide alle assicurazioni

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Se si verifica un sinistro stradale, il costo...
Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Non tutti sanno cosa si intende con rottamazione...
Incentivi acquisto auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Incentivi acquisto auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Gli incentivi auto 2023 sono dei bonus erogati...
Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Il bollino auto è obbligatorio per tutti i...
Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Il bonus rottamazione auto è stato introdotto...
Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

La dichiarazione di mancata circolazione o no...
Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Il fermo amministrativo è una sanzione applicata...

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.

© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968