Carburanti: confermato l’obbligo di esporre i cartelli con il prezzo medio
29 mar 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Flavio S.

Il 2023 ha portato brutte notizie agli automobilisti, a causa della mancata proroga del taglio delle accise sui carburanti, in vigore da marzo 2022, i prezzi di benzina, gasolio, GPL e metano si sono impennati. In questi mesi il nuovo Governo ha valutato diverse opzioni per evitare aumenti e tra queste c'era la proposta di esporre il prezzo medio del carburante, che da alcuni giorni è diventata legge.
Vediamo tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.
Evitare il rialzo dei prezzi
Il 14 gennaio 2023 il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il decreto trasparenza sui carburanti: l’intento è quello di contrastare l’aumento dei prezzi, dovuto anche al ripristino delle accise.
Fra i punti più importanti troviamo l’obbligo di esporre i cartelli con il prezzo medio dei carburanti, calcolato su base regionale per i distributori situati sulle strade ordinarie, e su base nazionale per le stazioni di servizio presenti in autostrada.
Il Governo ha previsto anche l'esenzione dal reddito imponibile dei Buoni Benzina fino a 200 euro.
La Faib Confesercenti, la Federazione Autonoma Italiana Benzinai, ha mostrato delle perplessità nei confronti delle nuove norme ed auspica che nelle decisioni future si possa valutare una differente organizzazione delle informazioni per i consumatori.
Come funziona
I cartelli dei prezzi dovranno essere aggiornati settimanalmente, anche nel caso non ci siano variazioni. Per i gestori che non seguono le norme sono previste multe fra 200 e 2.000 euro, l’importo è calcolato in base al fatturato dell’impianto di distribuzione, a cui si possono aggiungere delle giornate di sospensione dell’attività.
Inoltre Mister prezzi, ossia il Garante per la sorveglianza dei prezzi, dovrà presentare una relazione trimestrale, in modo da verificare e prevenire eventuali scorrettezze, e potrà convocare la commissione di allerta rapida di sorveglianza dei prezzi, introdotta dal decreto.
È previsto anche il rilascio di un’App pubblica gratuita per conoscere i prezzi medi.
Torna il Bonus trasporti
A queste misure si aggiunge il Bonus Trasporti fino a 60 euro, utilizzabile per acquistare abbonamenti ai mezzi pubblici.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno

RC Auto agosto 2025: BeRebel, Prima e Allianz Direct tra le offerte più vantaggiose

Assicurazioni auto affidabili: da Linear a Verti e ConTe, offerte da 153 € a luglio 2025

Assicurazione auto neopatentati: a luglio 2025 offerte da 51€ e sconti fino al 30% con scatola nera

Auto elettriche, tornano gli incentivi: cosa cambia nel 2025 in Italia e in Europa

RC Moto da 85€, assistenza h24 e confronto tra le coperture per chi parte in sella a luglio 2025

Polizza vita: Genertel, GenialLife e MetLife con vantaggi fiscali e capitali fino a 2 milioni

ANIA lancia “Polizze Sicure”: una guida per scegliere consapevolmente l’assicurazione

Assicurazioni salute a luglio 2025, le proposte di Facile.it per una copertura completa

Immatricolazioni auto in caduta libera: a giugno 2025 crollo del 17,4%

Quanto costa davvero l’RC Auto nel 2025? Offerte da 51€ e risparmi grazie a RC Familiare

Oltre 10 milioni di italiani guidano auto con più di 15 anni: i motivi
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: