4 gen 2022 | Pubblicato da Eleonora D.
Alcune parole non sono sinonimi di altre, e a volte è molto facile fare confusione. Tra tasse, imposte e contributi, ad esempio,c’è una bella differenza. Conoscerla aiuta a comprendere i pagamenti via F24 e a conoscere meglio gli oneri che gravano sui contribuenti.
Facile.it, leader nel confronto di prestiti online e altri finanziamenti, vi svela le differenze fra tassa, imposta e contributo.
Per comprendere meglio le differenze fra tasse e imposte partiamo dalla loro definizione:
Chiarita la differenza fra tassa e imposta, vediamo ora cos'è il contributo e in cosa si distingue dalle tasse e dalle imposte.
Contributo è un termine generico, che occorre sempre contestualizzare in base al contesto di utilizzo. Si può affermare che i contributi rappresentino una via di mezzo tra tasse e imposte. Trattasi comunque di versamenti in denaro a carico dei cittadini e dei lavoratori, dovuti allo scopo di finanziare opere o servizi pubblici. Sotto questo aspetto il contributo somiglia alla tassa.
Sappiamo che fra i contributi rientrano i versamenti agli enti di previdenza (vedi l'Inps o enti previdenziali di categorie professionali); i contributi agli ordini professionali (Ordine dei Giornalisti, Ordine degli Avvocati, e simili) e il contributo unificato.
Tramite il modello F24 possiamo pagare tasse, imposte e anche i contributi.
Ad ogni tassa, imposta o contributo corrisponde un codice preciso, che andremo ad inserire in sede di versamento. Il codice viene indicato dal commercialista, è già presente nel modulo precompilato o può essere reperito in autonomia sul sito dell'Agenzia delle Entrate.
*Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.
Scopri le risorse aggiornate su alcuni dei temi più discussi nel mondo finanziario.
Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968