Credito alle PMI: forte crescita dei prestiti nel primo semestre 2025
19 nov 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

Nel primo semestre 2025, l’erogazione di credito alle piccole e medie imprese italiane è aumentata in modo significativo, nonostante un contesto economico internazionale instabile.
I dati dell’Osservatorio Imprese CRIF mostrano un mercato dei prestiti dinamico, favorito da tassi medi sui prestiti vantaggiosi e da un diverso fabbisogno finanziario delle aziende, ma evidenziano anche criticità in settori storicamente rilevanti per l’economia nazionale. L’approfondimento è qui su Facile.it, comparatore di prestiti online.
Sommario
Imprese italiane forti e solide: spingono il credito al +13,5%
In Italia, nei primi 6 mesi del 2025, i finanziamenti alle PMI sono aumentati del +13%, anche se i settori Tessile e Costruzioni mostrano segnali di criticità.
È quanto emerge dai dati provenienti dall’Osservatorio Imprese del CRIF relativi al I semestre 2025, che collocano il trend positivo in un contesto globale tutt’altro che stabile sul piano economico.
Le condizioni di accesso al credito sono state facilitate dalla riduzione dei tassi d’interesse sui prestiti alle imprese, frutto delle recenti decisioni della BCE in tema di politica monetaria.
L’aumento del credito a vantaggio delle PMI riflette la solidità dell'impresa italiana in un mercato difficile, influenzato dalle politiche tariffarie dell'amministrazione Trump, dall'instabilità geopolitica e dalle problematiche nelle catene di fornitura.
Mutui impresa in crescita (+ 8,6%), ma è boom dei prestiti alle PMI (+27,5%)
Ad eccezione dei prestiti auto, dei noleggi e del leasing, la crescita degli importi erogati ha coinvolto tutte le tipologie di finanziamento rateale.
I mutui ipotecari sono aumentati del + 8,6%, mentre i mutui chirografari e i prestiti hanno registrato un vero boom, crescendo del +27,5%. Oltre alle migliori condizioni di accesso al credito, l’incremento è stato favorito dalla necessità, per le imprese, di reperire fondi sufficienti sia per il capitale circolante che per gli investimenti in beni durevoli.
Nel report, il CRIF segnala un tasso di default stabile al 3,0%, confermando la solidità e affidabilità creditizia delle imprese italiane.
Ad ogni modo, per forma giuridica, sono le società di capitali a presentare il tasso più alto (3,1%), seguite dalle ditte individuali e dalle società di persone (2,9%).
Settori più dinamici e comparti in calo - Agricoltura, Alimentare, Bevande e Tabacco sopra la media nazionale. Trend negativo per Abbigliamento e Costruzioni
I settori economici più interessati dalla crescita nell’erogazione di credito (del 27,3%, sopra la media nazionale) sono Agricoltura, Alimentare, Bevande e Tabacco, mentre il Tessile, l’Abbigliamento e le Costruzioni hanno registrato un calo.
In particolare, Tessile e Abbigliamento attraversano da tempo una crisi strutturale che non sembra dare segni di ripresa, provocata in gran parte dal fenomeno del fast fashion, dalle politiche tariffarie statunitensi e da nuovi trend che riguardano le abitudini di acquisto dei consumatori.
Per questi comparti, la contrazione degli importi erogati è evidente (-7,4%) e dovuta al rischio elevato di default. Basti pensare che i tassi di rischio si attestano al 4,6% a giugno 2025, contro il 3,1% osservato sul totale delle Società di Capitali.
La sofferenza del comparto edile, invece, deriva dai costi di produzione elevati e dal venir meno di molte soluzioni di finanza agevolata, una su tutte il Superbonus, anche se non mancano i Bonus Edilizi 2025 con i cambiamenti nella Legge di Bilancio.
Trend positivo per l’Agricoltura, per la quale si osserva una crescita di mutui e prestiti del 30,3%, superiore rispetto al dato complessivo e sostenuta da forme di finanza agevolata e incentivi per l’ammodernamento.
Le offerte e le tariffe sono aggiornate alla data di pubblicazione di questa news. Scorri per vedere le offerte e le tariffe in tempo reale.
Preventivo di prestito da 10.000 euro

- Finanziaria:
- Creditis
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 5,93%
- TAEG:
- 7,09%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 10.100,00
- Totale dovuto:
- € 11.839,80

- Finanziaria:
- Younited Credit
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 6,78%
- TAEG:
- 6,99%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 10.000,00
- Totale dovuto:
- € 11.817,00

- Finanziaria:
- Agos
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 6,89%
- TAEG:
- 8,50%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 10.191,00
- Totale dovuto:
- € 12.213,60

- Finanziaria:
- FINDOMESTIC
- Prodotto:
- Prestito Personale Flessibile
- TAN Fisso:
- 8,04%
- TAEG:
- 8,35%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 10.000,00
- Totale dovuto:
- € 12.180,00

- Finanziaria:
- Sella Personal Credit
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 8,90%
- TAEG:
- 9,36%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 10.000,00
- Totale dovuto:
- € 12.451,00
*Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.
Prestito personale
Confronta 15 finanziarie
Finanziamento Auto
Risparmia fino a 1.000€
Cessione del quinto
Richiedi fino a 60.000€
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse aggiornate su alcuni dei temi più discussi nel mondo finanziario.
- Migliori prestiti personali di oggi 19/11/2025
- I migliori prestiti green del 19/11/2025
- Prestiti variabili con CAP: cosa sono
- Prestiti da 15.000 euro
- Prestiti da 60.000 euro
- Prestiti da 50.000 euro
- Prestiti da 40.000 euro
- Prestiti da 30.000 euro
- Prestiti da 20.000 euro
- Prestiti Enpam: i migliori prestiti per medici
- Prestiti NoiPA: cosa sono e come richiederli
- I migliori prestiti per liquidità di oggi 19/11/2025
Ultime notizie Prestiti




Guide ai prestiti








Finanziarie
Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.