9 lug 2018
Richiedere un prestito è una soluzione rapida, per niente complessa, che ci consente di affrontare serenamente un acquisto improvviso e non preventivato o anche di esaudire un piccolo progetto di vita senza necessariamente intaccare i risparmi di una vita. Tuttavia, un prestito si richiede seguendo un iter ben preciso che si snoda attraverso dei passaggi specifici e degli errori che è sempre bene evitare. Un procedimento che esige dei requisiti e una documentazione stabilita.
Ogni compagnia assicurativa specializzata in prestiti e finanziamenti può imporre dei requisiti specifici anche a seconda della soluzione finanziaria. Tuttavia, ci sono dei requisiti piuttosto condivisi e universali che grosso modo valgono per le categorie standard di finanziamenti, rispettando dei criteri oggettivi definiti dalla Banca d’Italia. In questo senso, il richiedente deve avere un'età superiore ai 18 anni e inferiore, in genere, ai 75 anni (benché in alcuni casi questo limite viene alzato anche over75), deve avere un reddito dimostrabile, quindi avere un lavoro e deve poter dimostrare di avere una busta paga. Inoltre, per poter richiedere un prestito di solito bisogna non risultare un cattivo pagatore e infine bisogna possedere un conto corrente ed essere residenti in Italia.
Ma quali sono i fattori che una banca o comunque una società valuta prima di concederci il prestito? Sicuramente i criteri che abbiamo già elencato, quindi l'età, il reddito dimostrabile, la busta paga e la nostra storia bancaria e dunque la verifica dell'affidabilità creditizia. La tipologia di professione è comunque importante, perché a seconda del nostro lavoro una società o una banca potrà richiederci un certo tipo di documentazione oppure no per dimostrare di poter rimborsare nel tempo il nostro prestito. Le condizioni, ad esempio, cambiano a seconda se siamo dei lavoratori autonomi o dipendenti, se siamo assunti a tempo determinato o indeterminato o se siamo pensionati. Come dicevamo, anche la cosiddetta affidabilità creditizia è importante, soprattutto nella prima fase di istruttoria del finanziamento.
Vediamo ora i 5 errori da evitare quando si chiede un prestito, così da aumentare le possibilità di ottenerlo.
*Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.
Scopri le risorse aggiornate su alcuni dei temi più discussi nel mondo finanziario.
Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968