Serve assistenza?
02 55 55 666

Come aumentare le probabilità di ottenere un prestito: i 5 errori da evitare

9 lug 2018

prestiti news come aumentare le probabilita di ottenere un prestito i 5 errori da evitare

Richiedere un prestito è una soluzione rapida, per niente complessa, che ci consente di affrontare serenamente un acquisto improvviso e non preventivato o anche di esaudire un piccolo progetto di vita senza necessariamente intaccare i risparmi di una vita. Tuttavia, un prestito si richiede seguendo un iter ben preciso che si snoda attraverso dei passaggi specifici e degli errori che è sempre bene evitare. Un procedimento che esige dei requisiti e una documentazione stabilita.

Confronta i tassi online senza impegno
Confronta i tassi online senza impegno

I requisiti per richiedere un prestito

Ogni compagnia assicurativa specializzata in prestiti e finanziamenti può imporre dei requisiti specifici anche a seconda della soluzione finanziaria. Tuttavia, ci sono dei requisiti piuttosto condivisi e universali che grosso modo valgono per le categorie standard di finanziamenti, rispettando dei criteri oggettivi definiti dalla Banca d’Italia. In questo senso, il richiedente deve avere un'età superiore ai 18 anni e inferiore, in genere, ai 75 anni (benché in alcuni casi questo limite viene alzato anche over75), deve avere un reddito dimostrabile, quindi avere un lavoro e deve poter dimostrare di avere una busta paga. Inoltre, per poter richiedere un prestito di solito bisogna non risultare un cattivo pagatore e infine bisogna possedere un conto corrente ed essere residenti in Italia.

Cosa valuta la finanziaria per la concessione

Ma quali sono i fattori che una banca o comunque una società valuta prima di concederci il prestito? Sicuramente i criteri che abbiamo già elencato, quindi l'età, il reddito dimostrabile, la busta paga e la nostra storia bancaria e dunque la verifica dell'affidabilità creditizia. La tipologia di professione è comunque importante, perché a seconda del nostro lavoro una società o una banca potrà richiederci un certo tipo di documentazione oppure no per dimostrare di poter rimborsare nel tempo il nostro prestito. Le condizioni, ad esempio, cambiano a seconda se siamo dei lavoratori autonomi o dipendenti, se siamo assunti a tempo determinato o indeterminato o se siamo pensionati. Come dicevamo, anche la cosiddetta affidabilità creditizia è importante, soprattutto nella prima fase di istruttoria del finanziamento.

I 5 errori da evitare

Vediamo ora i 5 errori da evitare quando si chiede un prestito, così da aumentare le possibilità di ottenerlo.

  • Richiederlo a diverse banche nello stesso tempo. Una mossa sbagliata perché le banche, anche se diverse tra loro, sono tutte collegate a un'unica banca dati. Questo significa che chiedere un finanziamento personale a diversi istituti contemporaneamente non aumenterà affatto le nostre chance, ma, al contrario, ci esporrà al rischio che che la nostra richiesta sia rifiutata. Il motivo è molto semplice: per le banche chiedere un prestito a diverse realtà nello stesso tempo è indice di una situazione economica disperata e quindi la nostra affidabilità non sarebbe affatto soddisfacente per loro.
  • Fare un nuovo tentativo subito. Nel malaugurato caso in cui il prestito non ci sia concesso, mai riprovare subito. Non bisogna inoltrare una nuova richiesta, anche in un istituto differente dal precedente, senza far trascorrere almeno un mese o 40 giorni, il tempo in cui la nostra richiesta resta visibilità nel sistema centralizzato bancario. Facciamo, quindi, decantare un po', altrimenti rischiamo di essere scoperti e quindi di fallire di nuovo.
  • Non farci mandare la liberatoria dalla banca. Se la nostra richiesta ci è stata rifiutata, chiediamo espressamente alla banca la liberatoria, un documento importante che mette nero su bianco che la nostra richiesta di finanziamento non è più aperta, ma è stata respinta o magari annullata. Se infatti lo stato della pratica rimane aperto sulla richiesta, non potremo riprovarci.
  • Sbagliare sulle garanzie. Il garante, laddove richiesto, è da scegliere con estrema attenzione. Spesso, infatti, se non siamo in grado di fornire noi stessi alla banca le garanzie necessarie al rimborso del prestito, ci verrà chiesto di fornire un garante, colui che, di fronte alla banca stessa, si impegna a onorare il debito qualora noi non ce la facessimo. Attenzione quindi a questa scelta, perché la sola parentela non basta, serve qualcuno che abbia un reddito e un'elevata affidabilità bancaria.
  • Essere impazienti. L'ultimo errore da evitare è generico ma indispensabile. Non mostriamoci mai impazienti, irrequieti o insofferenti con chi sta gestendo la nostra pratica in banca. Proviamo, anche se ci troviamo in un momento di difficoltà, a gestire tutto l'iter con la calma e la lucidità mentali necessarie per convincere chi abbiamo davanti che questo prestito ce lo meritiamo tutto.

Offerte di finanziamenti disponibili su Facile.it

Rata mensile
99,01€
Finanziaria:
Agos
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
7,00%
TAEG:
8,58%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.177,50
Totale dovuto:
€ 6.118,10
Rata mensile
99,01€
Rata mensile
100,00€
Finanziaria:
Younited Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
7,14%
TAEG:
7,68%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.033,73
Totale dovuto:
€ 6.000,00
Rata mensile
100,00€
Rata mensile
101,90€
Finanziaria:
Findomestic
Prodotto:
Prestito Personale Flessibile
TAN Fisso:
8,21%
TAEG:
8,53%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.114,00
Rata mensile
101,90€

*Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.

Ultime notizie Prestiti

pubblicato il 30 marzo 2023
Tutti i prestiti Pitagora più economici di fine marzo 2023

Tutti i prestiti Pitagora più economici di fine marzo 2023

Pitagora offre piccoli e grandi prestiti tramite...
pubblicato il 28 marzo 2023
I 4 migliori finanziamenti online a marzo 2023

I 4 migliori finanziamenti online a marzo 2023

I finanziamenti online sono la soluzione ideale...
pubblicato il 24 marzo 2023
I migliori prestiti casa da richiedere a marzo 2023

I migliori prestiti casa da richiedere a marzo 2023

Se hai bisogno di una cifra non troppo elevata per...
pubblicato il 23 marzo 2023
I migliori prestiti personali con cessione del quinto a marzo 2023

I migliori prestiti personali con cessione del quinto a marzo 2023

Con la cessione del quinto ottieni un prestito...

Guide ai prestiti

Ritardato o mancato pagamento di una o più rate del prestito

Ritardato o mancato pagamento di una o più rate del prestito

Cosa succede in caso di mancato o ritardato...
La documentazione necessaria per ottenere un prestito

La documentazione necessaria per ottenere un prestito

Per ottenere un prestito sono necessari diversi...
Prestiti: 5 regole per scegliere il migliore

Prestiti: 5 regole per scegliere il migliore

Oggi l’offerta di prestiti di banche e...

Finanziarie

Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.

© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968