SIC: Sistema di Informazioni Creditizie
I SIC (Sistemi di Informazioni Creditizie), sono banche dati private che raccolgono informazioni sui rapporti di credito che privati ed aziende hanno con gli operatori creditizi, con l'obiettivo di fornire una valutazione credibile e realistica sull'affidabilità creditizia di chi chiede un prestito personale, un finanziamento o un mutuo.
I SIC spesso vengono chiamati anche Centrali Rischi, dal nome della più grande banca dati pubblica che tratta di questo argomento, quella gestita da Banca d'Italia.
Cosa fanno i SIC e come funzionano?
I SIC aggiornano costantemente le informazioni relative alle richieste e erogazioni di finanziamento dei clienti, segnalando eventuali irregolarità nei pagamenti delle rate. Le banche e gli istituti creditizi usano i SIC per gestire le politiche di credito in modo più puntuale, accurato e personalizzato, differenziandole in base alla situazione finanziaria dei clienti e migliorando le condizioni e la qualità complessiva del credito.
Questo tipo di informazioni permette alle banche una maggiore affidabilità nella concessione di finanziamenti, con vantaggi per i richiedenti considerati migliori da un punto di vista finanziario, ovvero coloro che hanno sempre avuto stabilità finanziaria e nei pagamenti.
Essere iscritto al SIC ti identifica come cattivo pagatore?
No, essere presenti nei registri SIC non significa essere segnalati come cattivo pagatore. Le proprie informazioni saranno presenti nelle banche dati anche in caso di pagamenti sempre puntuali. Anzi, secondo i dati di CRIF, il 95% dei clienti presenti nei propri registri paga in tempo.

Le banche usano i SIC?
Sì, le banche valuteranno questo e una serie variabile di criteri interni per la cessione del credito. Questo è il motivo per cui anche i dati di chi è sempre stato regolare e puntuale nei pagamenti sono presenti nei diversi SIC.
Nel caso le informazioni relative alla storia creditizia del richiedente siano positive, resteranno nei registri per 36 mesi dalla cessazione del prestito o del mutuo.
Nel caso invece di un resoconto negativo, i tempi sono variabili:
- Un mese se la richiesta è respinta dalla banca o abbandonata dal cliente.
- Fino a 6 mesi per la richiesta di finanziamento in attesa di esito dell’istruttoria;
- 12 mesi nel caso di morosità poi sanate di due rate o due mesi;
- 24 mesi nel caso di morosità maggiori poi sanate;
- 36 mesi nel caso di morosità maggiori non sanate.
I SIC più noti in Italia sono: Cerved; Crif; Experian e CTC.
Preventivo di prestito da 10000 euro
Finanziaria: | Agos |
Prodotto: | Prestito Personale Green |
TAN Fisso: | 7,50% |
TAEG: | 7,76% |
Durata finanziamento: | 60 mesi |
Importo finanziato: | € 10.000 |
Totale dovuto: | € 12.022 |
Finanziaria: | Findomestic |
Prodotto: | Prestito Personale Flessibile Casa Green |
TAN Fisso: | 7,58% |
TAEG: | 7,85% |
Durata finanziamento: | 60 mesi |
Importo finanziato: | € 10.000 |
Totale dovuto: | € 12.073 |
Finanziaria: | Younited Credit |
Prodotto: | Prestito Personale |
TAN Fisso: | 6,77% |
TAEG: | 7,95% |
Durata finanziamento: | 60 mesi |
Importo finanziato: | € 10.218 |
Totale dovuto: | € 12.072 |
Come vedere i propri finanziamenti?
Per vedere i propri finanziamenti, è necessario contattare l'ente erogatore del finanziamento. Ogni ente ha una procedura diversa per la consultazione dei propri finanziamenti, ma di solito è necessario fornire alcune informazioni personali, come il proprio nome, cognome, indirizzo e numero di telefono. Una volta fornite queste informazioni, l'ente erogatore fornirà una lista dei finanziamenti erogati.
Offerte confrontate
Con Facile.it puoi confrontare i migliori finanziamenti e richiedere velocemente e online un preventivo di prestito secondo le tue esigenze.
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse aggiornate su alcuni dei temi più discussi nel mondo finanziario.
- Prestiti Green
- Prestito variabile con CAP: come funziona
- Prestiti da 15.000 euro
- Prestiti da 60.000 euro
- Prestiti da 50.000 euro
- Prestiti da 40.000 euro
- Prestiti da 30.000 euro
- Prestiti da 20.000 euro
- Prestiti Enpam per medici
- Prestiti NoiPA: cosa sono e come richiederli
- Prestiti per Liquidità
- Prestiti Flessibili
- Prestiti Urgenti in giornata
- Prestiti per aprire attività
- Prestiti per casalinghe
- Prestiti cambializzati
- Migliori prestiti personali di oggi
- Prestiti e Finanziamenti Imprenditoria Femminile
- Prestiti a fondo perduto
- Finanziamenti per Start Up
- Prestiti a Protestati
- Prestiti veloci
- Piccoli prestiti
- Prestiti senza busta paga
- Prestiti INPDAP/INPS
Voci correlate
Guide ai prestiti
-
Ritardato o mancato pagamento di una o più rate del prestito
Cosa succede in caso di mancato o ritardato...
-
La documentazione necessaria per ottenere un prestito
Per ottenere un prestito sono necessari diversi...
-
Prestiti: 5 regole per scegliere il migliore
Oggi l’offerta di prestiti di banche e...
Finanziarie
Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.
Banche e finanziarie