02 55 55 666 Lun-Sab 9.00-21.00

Fido bancario

Concedendo un fido bancario, l'istituto di credito si impegna a mettere a disposizione del proprio cliente una determinata somma di denaro o di assumersi un'obbligazione nei confronti di un'altra persona.

La banca decide di accordare il fido al cliente che ne ha fatto richiesta a seguito di un'istruttoria necessaria a valutare il profilo reddituale e creditizio del richiedente, sia esso una persona fisica o giuridica. Il fido bancario può assumere diverse forme, ma le più frequenti sono il fido di cassa e il fido di firma.

Nel fido di cassa la banca concede al cliente una linea di credito in conto corrente. Nel caso in cui il cliente sconfini oltre la cifra effettivamente depositata, potrà attingere alla somma di denaro messa a disposizione dalla banca. Nel fido di firma, invece, la banca concede al proprio cliente una garanzia a favore di terzi (è il caso tipico della fideiussione bancaria). La tipologia di affidamento più frequente è senz'altro quella di cassa: nel caso di un cliente persona fisica, la somma offerta dalla banca è solitamente di poche migliaia di euro ed è strumentale alla copertura di momentanei e contenuti scoperti di conto corrente. In caso di utilizzo di parte del fido, il cliente è tenuto a reintegrare la somma concessa e a corrispondere alla banca una quota di interessi.

Prestiti personali: calcola la tua rata Preventivo prestiti

Offerte confrontate

Con Facile.it puoi confrontare i migliori finanziamenti e richiedere velocemente e online un preventivo di prestito secondo le tue esigenze.

Guide ai prestiti

Guide Prestiti

Finanziarie

Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.

Banche e finanziarie

Che fai lì fuori?

Accedi e confronta le offerte ancora più velocemente: risparmia tempo e denaro!

Accedi

oppure