logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Le voci di spesa della bolletta luce e gas per Mercato Libero e Tutelato

24 ott 2019 | 4 min di lettura | Pubblicato da Giorgia N.

energia luce gas expert speaks le voci di spesa della bolletta luce e gas per mercato libero e tutelato

Riconoscere le diverse voci di costo in bolletta è fondamentale per confrontare le offerte luce e gas dei gestori e scegliere quella più conveniente per il proprio profilo. Eppure, nonostante gli sforzi fatti negli ultimi anni per rendere questi documenti più trasparenti, identificare i vari capitoli di spesa è ancora un’impresa ardua per molti utenti. Ecco quindi una guida per distinguere e comprendere le informazioni più importanti.

Energia: confronta le tariffe

Mercato libero o tutelato

Prima di avventurarsi nella lettura è bene ricordare la distinzione tra clienti in regime di maggior tutela e utenti nel mercato libero. I primi, come sappiamo, sono i clienti che sono rimasti nel mercato “tutelato”: in questo caso le condizioni economiche e contrattuali delle loro forniture sono stabilite dall’Arera, che per i clienti domestici aggiorna le tariffe ogni tre mesi. I secondi sono invece coloro che sono passati al mercato libero, aderendo a un’offerta commerciale di un venditore: le tariffe vengono proposte dal venditore e accettate dal cliente alla firma del contratto.

La prima pagina della bolletta: le informazioni da ricordare

In ogni bolletta troviamo una pagina in cui sono riportate le principali informazioni dell’utenza, come il codice cliente, le caratteristiche tecniche e i dati sulla fornitura di energia, la tipologia di contratto stipulata (se in regime di maggior tutela o nel libero mercato). Tra le voci a cui prestare attenzione ci sono il POD (per l’energia elettrica) e il PDR (per il gas), codici che identificano “l’indirizzo” in cui l’energia o il gas vengono consegnata al cliente, e quindi individuano il cliente stesso, e non cambiano nemmeno con il passaggio a un altro fornitore.

Altri elementi importanti sono il nome dell’offerta commerciale (per i clienti del libero mercato), il codice contratto, il proprio consumo annuo, e, per l’energia elettrica, la potenza impegnata, che per le utenze domestiche è in genere di 3 kW.

Le spese

La fattura contiene un elenco dettagliato delle voci che compongono l’importo complessivo da pagare, alcune fisse, altre variabili. Vediamole nel dettaglio:

  • Spesa per la materia prima. Indica quanto l’utente ha speso per il gas o l’energia elettrica acquistata nel bimestre, ed è la variabile su cui si gioca la concorrenza tra i fornitori. La cifra comprende una quota “energia”, da pagare in proporzione al consumo, e una componente fissa, che il cliente paga per avere il suo punto di consegna, anche in assenza di consumo.
  • Spesa per il trasporto e la gestione del contatore. Comprende le spese di trasporto dell’energia fino alle case degli utenti, nonché i costi di gestione, come la lettura o la manutenzione dei contatori. Si tratta di costi fissi , che prescindono dal venditore, e il cui importo varia in base ai consumi.
  • Oneri di sistema. Questo capitolo include gli altri costi fissi pagati da ciascun utente sulla base dei propri consumi, e il cui ricavato viene utilizzato per la gestione della rete. Tra gli oneri rientrano anche voci come gli incentivi alle rinnovabili (nelle bollette dell’elettricità), o la componente “risparmio energetico” (in quelle del gas), i cui proventi sono utilizzati per finanziare progetti di risparmio energetico.
  • Imposte. Rientrano in questa voce le accise e l’Iva, calcolate in percentuale sulla quantità di energia consumata (l’accisa) e sull’importo totale della bolletta (l’Iva).
  • Canone Rai. Questa indicazione compare solo nelle fatture di energia elettrica, per gli utenti che pagano il canone di abbonamento alla tv pubblica. La somma si aggiunge all’importo complessivo della bolletta, già comprensivo di imposte, e si trova in genere nella pagina successiva.

I consumi

Un’intera pagina della bolletta è dedicata al dettaglio sui consumi degli ultimi 12 mesi. Questi ultimi possono essere effettivi, se rilevati periodicamente attraverso le letture di contatori, oppure stimati dal venditore. La stima viene elaborata effettuando un calcolo sulla base dei consumi degli anni precedenti, nei casi in cui il fornitore non riceve i dati relativi alle letture. In bolletta compare l’indicazione di come e quando il cliente può effettuare e comunicare la lettura: in questo modo ha la certezza di ricevere fatture calcolate sui consumi reali.

ll costo medio unitario della spesa per la materia prima

L’informazione è indicata in genere accanto ai dati sui consumi, ed è molto preziosa per il cliente, perché gli consente di fare una prima valutazione del “prezzo” medio applicato dal venditore per il servizio fornito, al netto di oneri e tasse. Il costo medio unitario viene infatti calcolato in ogni bolletta dividendo la spesa della materia prima (la prima delle voci di spesa indicate in alto), per i metri cubi di gas o i kW di elettricità consumati, consentendo di ricavare un indice che può essere usato come termine di paragone tra le diverse offerte, a parità di consumi. Attenzione: il costo medio unitario non corrisponde però al costo medio reale della materia prima, perché comprende anche una quota di spese fisse applicate a prescindere dal consumo.

Autore
giorgia nardelli

Pugliese trapiantata in Emilia, giornalista professionista dal 2005, laurea in filologia romanza e master in giornalismo all’Università di Bologna.

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 24 settembre 2025
Argos Luce e Gas Fix: la tariffa esclusiva Facile.it a settembre 2025
Argos Luce e Gas Fix: la tariffa esclusiva Facile.it a settembre 2025
L’offerta Luce e Gas Fix di Argos in esclusiva Faciel.it propone una soluzione chiara e conveniente per famiglie e lavoratori. L’attivazione è semplice, senza interruzioni né costi aggiuntivi, con la garanzia di una gestione unificata e senza sorprese in bolletta.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 29 ottobre 2025
Conto Termico 3.0: incentivi, regole, come accedere
Conto Termico 3.0: incentivi, regole, come accedere
Il Conto Termico 3.0, introdotto dal D.M. 07/08/2025 e gestito dal GSE, sostiene gli interventi di efficientamento energetico e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili attraverso contributi diretti a fondo perduto.
pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!
pubblicato il 16 ottobre 2025
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è stato per anni il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica scambiata nella Borsa Elettrica Italiana. Dal 1° gennaio 2025 il riferimento ufficiale è il PUN Index GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici.
pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce
Cosa fare quando va via la luce
Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.