Caro bollette: ora la fattura si può rateizzare senza interessi
15 feb 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Giorgia N.

Dopo averne parlato per mesi, le prime bollette di luce e gas del 2022 ci iniziano a mostrare gli effetti dei rincari del costo dell’energia.
E per i prossimi mesi non c'è da attendersi granché, visto che gli aumenti viaggiano su percentuali a doppia cifra. Si stima che le famiglie spenderanno circa 1.200 euro in più sommando le tariffe di luce e gas.
3,3 miliardi per le famiglie
Per cercare di tamponare l’emergenza il governo ha stanziato per il primo trimestre 2022 5 miliardi, di cui 3,3 destinati alle famiglie. Si tratta però di interventi che non sposteranno di molto il peso delle fatture, come la riduzione dell’Iva sul gas al 5% e l’annullamento momentaneo di una delle voci sulla bolletta, quella che riguarda gli oneri generali di sistema, e che pesa meno del 4% sulle bollette del gas.
Benché secondo quanto annunciato queste misure consentiranno di alleggerire l’impatto su 29 milioni di utenze, le previsioni sono fosche.
Aumenti da record
L’Autorità per l’energia prevede per la famiglia tipo un aumento del 55% per la bolletta dell'elettricità e del 41,8% per quella del gas, solo per i consumi che riguardano il primo trimestre del 2022.
Queste cifre riguardano chi è nel servizio di maggior tutela, ma le stime più generali fanno ancora più paura. Secondo i calcoli di Nomisma energia i rincari a carico dei privati ammonteranno a ben 30,8 miliardi, e una famiglia media pagherà nel 2022 complessivamente 1.200 euro in più tra luce e gas.
Bonus più alti per le famiglie in difficoltà
Il governo si è limitato per ora a lanciare un salvagente ai nuclei che si trovano in difficoltà economica: chi ha diritto al bonus sociale si vedrà infatti rafforzare lo sconto sulle bollette in media di 600 euro, cifra che dovrebbe compensare quasi del tutto gli aumenti del trimestre. L’agevolazione riguarda però solo chi ha percepisce il Reddito o la Pensione di cittadinanza, o ha un Isee sotto gli 8.265 euro, o i 20.000 se famiglia numerosa.
Un miliardo per la rateizzazione
E tutti gli altri? Per offrire una scappatoia, la Legge di Bilancio ha previsto la possibilità di rateizzazione delle bollette di elettricità e gas emesse nel primo quadrimestre 2022, per un periodo massimo di 10 mesi e senza interessi. Per il sistema di rateizzazione è previsto un fondo di 1 miliardo di euro, che si spera basti a colmare le richieste.
Come si ottiene la dilazione? A usufruirne può essere qualunque utente, indipendentemente dal reddito e dal fatto che abbia un contratto nel mercato tutelato o libero, purché sia titolare di un’utenza domestica.
La rateizzazione può inoltre essere applicata alle fatture emesse tra il 1° Gennaio e il 30 Aprile 2022. Attenzione, però: curiosamente non è il cliente a poter chiedere di dilazionare il pagamento, ma deve attendere che la fattura sia scaduta e che l’azienda abbia inviato un sollecito. Chi ha intenzione di accedere alla rateizzazione non dovrà quindi contattare il proprio fornitore, ma limitarsi a non pagare e ad aspettare che sia la società a chiamarlo.
La legge stabilisce infatti che spetta al venditore offrire al cliente, all’interno della comunicazione di sollecito di pagamento (o nella comunicazione di costituzione in mora), un piano di rateizzazione, rigorosamente senza interessi. Il piano deve avere inoltre alcune caratteristiche:
- la periodicità delle rate, per esempio, deve essere la stessa della fatturazione (si suppone quindi bilestrale);
- il numero delle rate deve corrispondere a quello delle bollette emesse in 10 mesi (dunque un massimo di 5);
- l'importo di ogni rata non può essere inferiore a 50 euro.
Venditore e cliente potranno negoziare anche un piano diverso, ma le caratteristiche dovranno essere contrattate tra le due parti, e il consumatore resterà libero di scegliere le condizioni standard.

Pugliese trapiantata in Emilia, giornalista professionista dal 2005, laurea in filologia romanza e master in giornalismo all’Università di Bologna.
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Tariffe ARERA maggior tutela aggiornate al 15/08/2025
- Quanto vale il PUN luce oggi 15/08/2025?
- Offerte Luce e Gas per la tua seconda casa
- Migliori offerte gas aggiornate al 15/08/2025
- Migliori offerte luce aggiornate al 15/08/2025
- Quanto costa un metro cubo di gas metano oggi 15/08/2025
- Costo di un KWh di energia elettrica oggi 15/08/2025
Ultime notizie Luce e Gas

Offerte luce e gas ad agosto 2025: le tariffe da valutare per risparmiare in bolletta

Luce e Gas a prezzo bloccato: 3 offerte di luglio 2025 per evitare sorprese in bolletta

Riduci le bollette di luce e gas con Illumia: le offerte da attivare a luglio 2025

Risparmia su luce e gas con Iren: le offerte a prezzo bloccato del mese

Offerte luce e gas U-Light & U-Gas di Utilità: come scegliere tra prezzo fisso e indicizzato

Offerte luce e gas Alperia: solo su Facile.it, le esclusive promo di luglio 2025

Offerta gas Alperia in esclusiva su Facile.it: solo online, senza spread e quota fissa a 0€

Le offerte luce e gas di Pulsee a luglio 2025: vantaggi e sconti extra in bolletta

Approfitta delle variazioni del mercato dell'energia: 3 offerte indicizzate di luglio 2025

Prezzo fisso o indicizzato? Le offerte luce e gas Plenitude tra cui scegliere questo mese

Risparmia in bolletta con le offerte luce e gas di ViviEnergia a luglio 2025

Luce e gas a prezzo fisso per risparmiare in bolletta: le offerte di luglio 2025

Offerte AGSM a luglio 2025: confronto tra prezzo fisso e indicizzato per luce e gas

Le offerte luce e gas di Enel che offrono sconti in bolletta a luglio 2025

Offerte Wekiwi luce e gas a prezzo fisso e indicizzato: quale scegliere a luglio 2025?

Offerte luce e gas luglio 2025: risparmia fino a 140€ con tariffe selezionate del Mercato Libero
Guide Gas e Luce

Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

Bonus bolletta 2025: requisiti, come richiederlo e quando arriva

Come risparmiare in bolletta e spendere di meno per luce, gas e internet

Conguaglio bolletta: cos'è, quando arriva e come si calcola

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Impianto geotermico domestico: vantaggi, svantaggi e costi

Pompa di calore termosifoni: funzionamento, prezzi e vantaggi

Pompa di calore: come funziona?
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.