Cos'è la borsa elettrica e come incide sulle tariffe luce e gas
3 lug 2023 | 6 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

La tariffa luce pagata nelle bollette dipende in gran parte dall’andamento della borsa elettrica italiana ed europea. Conoscere le dinamiche dei rispettivi mercati è utile per i consumatori, poiché consente di scegliere consapevolmente l’offerta luce e gas da attivare e di risparmiare sul consumo energetico.
In questa guida Facile.it, leader nel confronto di offerte luce e gas, vi spiega cos’è la borsa energia elettrica, come funziona e quanto incide in bolletta.
Cos’è la borsa energia elettrica
La borsa elettrica italiana o IPEX (acronimo di Italian Power Exchange) è un mercato dedicato alla compravendita di energia elettrica all’ingrosso, in cui si calcola il Prezzo Unico Nazionale dell’energia (PUN).
Venne istituita il 1° aprile 2004 in virtù della liberalizzazione del mercato energetico stabilita dal Decreto Bersani, che abolendo il monopolio dell’Enel ha consentito agli operatori di produrre e fornire energia il regime di libera concorrenza.
Fra le ragioni della nascita di una borsa energetica, il fatto che non tutti i fornitori di energia al dettaglio sono anche produttori, e necessitassero di uno spazio apposito in cui contrattare e acquistare la risorsa primaria (energia) per fornirla ai clienti finali (i consumatori).
La gestione della Borsa elettrica è affidata al Gestore dei Mercati Energetici (GME), una società per azioni di proprietà del Gestore dei Servizi Energetici S.p.A., che a sua volta è completamente controllata dal Ministero dell'Economia e delle Finanze.
Come funziona la borsa elettrica nazionale
Nella borsa energia elettrica, la domanda e l’offerta si incontrano virtualmente, cioè in modalità telematica.
Il prezzo dell'energia si determina con il meccanismo dell'asta marginale, per il quale ogni produttore viene retribuito al prezzo più alto proposto dagli offerenti, che viene accettato per soddisfare la domanda.
Le contrattazioni avvengono quotidianamente e su base oraria, da ciò deriva la continua variabilità del PUN, il cui valore cambia di ora in ora e si forma calcolando la media ponderata dei prezzi di vendita nelle diverse zone, assegnati per il giorno seguente in base agli acquisti totali.
Il funzionamento della borsa elettrica italiana di divide in tre fasi:
- Il mercato elettrico "a Pronti". È il mercato nel quale lo scambio dei prodotti trattati (merci, titoli, valute) avviene con liquidazione (consegna dei titoli e pagamento del controvalore) immediata (cioè con un differimento di pochi giorni)
- Il mercato elettrico a termine. È la sede per la negoziazione di contratti a termine dell'energia con obbligo di consegna e ritiro. Si tratta di un mercato in cui le negoziazioni si svolgono in modalità continua
- La piattaforma in cui si consegnano fisicamente i contratti stipulati fra gli operatori
Le fasi del mercato "a Pronti" nella borsa elettrica italiana
Il mercato "a Pronti" è suddiviso in ulteriori tre fasi:
- Il mercato day-ahead (o del giorno prima), in cui si concentrano la maggior parte delle transazioni, dove gli operatori si scambiano "blocchi orari" per il giorno successivo. Questo mercato funziona tramite un'asta, non una negoziazione continua, in cui i partecipanti presentano offerte indicando la quantità desiderata e il prezzo massimo e minimo a cui sono disposti a comprare o vendere.
- Il mercato intraday (o infragiornaliero), in cui gli operatori possono apportare modifiche ai contratti stabiliti nel mercato day-ahead, mediante offerte supplementari di acquisto o vendita. Le negoziazioni in questo mercato si svolgono mediante tre sessioni d'asta e una fase di negoziazione continua.
- Il mercato per il Servizio di Dispacciamento, in cui il gestore del sistema Terna si rifornisce delle risorse necessarie per gestire e controllare il sistema elettrico. Questo mercato riguarda la gestione delle congestioni interne, la creazione di riserve di energia e il bilanciamento in tempo reale. In questo mercato, Terna rappresenta la controparte focale e le offerte sono remunerate al prezzo presentato (pay-as-bid).
Borsa elettrica: come incide sulle tariffe luce e gas
Il Prezzo Unico Nazionale (PUN) riveste un ruolo di grande importanza nella borsa elettrica e per i consumatori, poiché rappresenta uno dei principali fattori che influenzano il costo delle bollette energia.
Nel Mercato Libero, spesso si trovano contratti con prezzi variabili legati al PUN (offerte luce e gas a prezzo indicizzato). Quando il PUN aumenta, si paga di più, quando diminuisce di conseguenza si paga di meno.
Chi opta per un contratto a prezzo fisso (offerte luce e gas a prezzo bloccato per 12 o 24 mesi), può incorrere invece in una spesa maggiore nel caso in cui il PUN diminuisca, poiché la tariffa attivata potrebbe risultare alta rispetto all’andamento dell’indice nazionale.
L’andamento del PUN oggi
Le oscillazioni del PUN possono essere verificare sul sito del GME. Qui di seguito, riportiamo una tabella dei più recenti valori PUN, da Dicembre 2022 a Giugno 2023:
- PUN Dicembre 2022: 0,294 €/kWh
- PUN Gennaio 2023: 0,174 €/kWh
- PUN Febbraio 2023: 0,161 €/kWh
- PUN Marzo 2023: 0,136 €/kWh
- PUN Aprile 2023: 0,134 €/kWh
- PUN Maggio 2023: 0,105 €/kWh
- PUN Giugno 2023: 0,084 €/kWh
Da cosa dipende il prezzo energia elettrica
Il costo dell’energia dipende dal contratto stipulato con il proprio fornitore e dalla fascia oraria applicata all'offerta luce.
Come abbiamo visto, però, quest’ultimo può derivare dall’andamento della borsa elettrica, ovvero dalle oscillazioni del PUN. Altri fattori, oltre al PUN, possono incidere sul costo dell’energia, vediamo quali sono:
- Domanda e offerta. La relazione tra la domanda di energia e l'offerta può influenzare i prezzi. Se la domanda supera l'offerta, i prezzi tendono ad aumentare, mentre se l'offerta supera la domanda, i prezzi tendono a diminuire.
- Disponibilità di fonti energetiche. La disponibilità (oppure la scarsità) di diverse fonti di energia, come il gas naturale, il carbone, l'energia idroelettrica o l'energia solare, può influenzare il costo dell'energia.
- Politiche energetiche. Le politiche e i regolamenti governativi, inclusi gli incentivi alle energie rinnovabili, le tariffe sul carbonio o altre politiche ambientali, possono condizionare i prezzi dell'energia.
- Eventi geopolitici. Eventi come conflitti internazionali, interruzioni nella fornitura di energia o cambiamenti nella politica energetica di determinati paesi, allo stesso modo, possono impattare sul costo dell'energia.
- Condizioni metereologiche. Nei periodi di caldo intenso o freddo estremo, la domanda di energia per il riscaldamento o il raffreddamento può aumentare, portando ad un aumento dei prezzi
Borsa elettrica italiana ed europea: differenze e connessioni
La borsa elettrica italiana e quella europea sono diverse per dimensione e mercato a cui si rivolgono. La prima opera solo nel mercato dell'energia elettrica in Italia, la seconda consta in un insieme di piattaforme di trading elettrico in vari paesi europei, come EPEX SPOT o Nord Pool.
Le borse elettriche italiane ed europee sono gestite da enti indipendenti. Quella italiana è gestita dal GME, che è controllato dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, mentre i mercati europei sono gestiti da società indipendenti designate dai rispettivi paesi.
D’altra parte, la borsa elettrica italiana (o di altri paesi) ed europea possono influenzarsi a vicenda, in ragione delle interconnessioni che le riguardano e dei fattori che possono influenzare il costo dell’energia, che abbiamo visto nel precedente paragrafo.
Gli scambi di energia tra i paesi europei possono influire sui prezzi e sulla domanda dell'energia in Italia. Ad esempio, una carenza di energia in Europa può causare un aumento dei prezzi anche sulla borsa elettrica italiana. Inoltre, le decisioni di politica energetica o gli eventi che influenzano il mercato europeo possono avere un impatto indiretto sulle dinamiche dell'energia in Italia.

Eleonora D'Angelo, romana ma residente in Sardegna, si è laureata in Giurisprudenza all'Università Roma Tre nel 2013.
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Tariffe ARERA maggior tutela aggiornate al 27/08/2025
- Quanto vale il PUN luce oggi 27/08/2025?
- Offerte Luce e Gas per la tua seconda casa
- Migliori offerte gas aggiornate al 27/08/2025
- Migliori offerte luce aggiornate al 27/08/2025
- Quanto costa un metro cubo di gas metano oggi 27/08/2025
- Costo di un KWh di energia elettrica oggi 27/08/2025
Ultime notizie Luce e Gas

Bonus elettrodomestici 2025, fino a 200 euro da settembre: come funziona lo sconto in fattura

Offerte luce e gas ad agosto 2025: le tariffe da valutare per risparmiare in bolletta

Luce e Gas a prezzo bloccato: 3 offerte di luglio 2025 per evitare sorprese in bolletta

Riduci le bollette di luce e gas con Illumia: le offerte da attivare a luglio 2025

Risparmia su luce e gas con Iren: le offerte a prezzo bloccato del mese

Offerte luce e gas Alperia: solo su Facile.it, le esclusive promo di luglio 2025

Offerte luce e gas U-Light & U-Gas di Utilità: come scegliere tra prezzo fisso e indicizzato

Offerta gas Alperia in esclusiva su Facile.it: solo online, senza spread e quota fissa a 0€

Le offerte luce e gas di Pulsee a luglio 2025: vantaggi e sconti extra in bolletta

Approfitta delle variazioni del mercato dell'energia: 3 offerte indicizzate di luglio 2025

Prezzo fisso o indicizzato? Le offerte luce e gas Plenitude tra cui scegliere questo mese

Risparmia in bolletta con le offerte luce e gas di ViviEnergia a luglio 2025

Luce e gas a prezzo fisso per risparmiare in bolletta: le offerte di luglio 2025

Offerte AGSM a luglio 2025: confronto tra prezzo fisso e indicizzato per luce e gas

Le offerte luce e gas di Enel che offrono sconti in bolletta a luglio 2025

Offerte Wekiwi luce e gas a prezzo fisso e indicizzato: quale scegliere a luglio 2025?
Guide Gas e Luce

Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

Bonus bolletta 2025: requisiti, come richiederlo e quando arriva

Come risparmiare in bolletta e spendere di meno per luce, gas e internet

Conguaglio bolletta: cos'è, quando arriva e come si calcola

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Impianto geotermico domestico: vantaggi, svantaggi e costi

Pompa di calore termosifoni: funzionamento, prezzi e vantaggi

Pompa di calore: come funziona?
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.