UE ad un bivio: il momento delle scelte per l’idrogeno verde
11 nov 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

L’idrogeno verde è una grande opportunità per la transizione dell’UE verso un'economia a basse emissioni di CO2 e gas serra, che però sarà possibile solo grazie a una sua collaborazione concreta con singoli Stati, aziende private ed enti pubblici in fatto di energia rinnovabile. Lo sostengono, sul magazine online dell'Ispi, Nicola De Blasio e Alejandro Nuñez-Jimenez, ricercatori del Belfer Center for Science and International Affairs dell'Universita statunitense di Yale.
Servono piani d'azione unitari
Secondo i due esperti, l'UE "è estremamente competitiva nello sviluppo di tecnologie verdi e si trova dunque in una posizione ottimale per beneficiare dalla creazione di mercati globali dell’idrogeno". Tuttavia, gli Stati membri rischiano di sviluppare "piani d’azione nazionali con poco o nessun coordinamento tra loro", precludendosi così "la possibilità di competere su scala globale"; ciò accadrebbe nonostante l'Unione miri "a raggiungere la neutralità carbonica (l'azzeramento delle emissioni di gas serra, ndr) entro il 2050", prospettiva in cui "l'idrogeno verde... costituisce un elemento portante".
Come procurarsi le forniture
Come può l’UE procurarsi forniture competitive e sicure di idrogeno? "Attualmente, la domanda UE di idrogeno si attesta intorno ai 7,8 milioni di tonnellate per anno (Mt/yr), corrispondenti a circa il 10% della domanda globale. La Germania e i Paesi Bassi sono i maggiori consumatori, rappresentando oltre un terzo della domanda UE, seguiti da Polonia, Spagna, Italia, Belgio e Francia, i quali consumano circa 0,5 Mt/yr ciascuno. Secondo le proiezioni disponibili, con la crescita dell’uso di idrogeno in tutti i settori economici, la domanda europea potrebbe raggiungere le 76 Mt/yr nel 2050".
Occorre una diversificazione
I due ricercatori sostengono che "per evitare di replicare le dinamiche di dipendenza energetica del passato, con gli annessi rischi per la sicurezza, l’UE potrebbe diversificare le forniture di idrogeno" tra produzione interna e importazioni dall'esterno. Però chi prende decisioni politiche, per favorire questa prospettiva nei prossimi decenni, deve fare scelte precise oggi, esaminando "accuratamente le alternative possibili e le necessità dei Paesi membri".
Verso un'Unione più integrata
È questo il motivo per cui l'UE deve coordinarsi con i singoli Stati e con enti pubblici e aziende private, in modo da "emergere quale leader globale dell’innovazione nell’idrogeno rinnovabile e contemporaneamente contribuire ai propri obiettivi climatici ed energetici, creando un'economia più forte e un’Unione più integrata".
Migliori offerte Dual Fuel Luce+Gas

- Fornitore:
- SORGENIA SPA
- Prodotto:
- Next Energy Sunlight
- Tipologia offerta:
- Prezzo indicizzato
- Prezzo/Smc:
- PSV + 0,08 €
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,010€
- Quota fissa inclusa:
- Luce 6,67 €/mese, Gas €6,67/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
100€ di sconto + altri 50€ se aggiungi la fibra

Tariffa esclusiva Facile.it
- Fornitore:
- EDISON ENERGIA SPA
- Prodotto:
- Dynamic Plus Luce e Gas
- Tipologia offerta:
- Prezzo indicizzato
- Prezzo/Smc:
- PSV + 0,05€
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,015€
- Quota fissa inclusa:
- Luce 6,60€/mese, Gas 6,60€/mese
- Bolletta:
- Digitale, cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Inclusi fino ad un massimo di 136,6 € di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

- Fornitore:
- ARGOS
- Prodotto:
- Luce & Gas Naturale Flex
- Tipologia offerta:
- Prezzo indicizzato
- Prezzo/Smc:
- PSBG + 0,0650 €
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,0132€
- Quota fissa inclusa:
- Luce 7,5€/mese, Gas 7,5€/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
Bonus fedeltà di 80€ per il 1° anno di fornitura e in caso di domiciliazione

- Fornitore:
- SORGENIA SPA
- Prodotto:
- Next Energy Ventiquattro Dual Medium
- Tipologia offerta:
- Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
- Prezzo/Smc:
- € 0,4000
- Prezzo/kWh:
- € 0,1080
- Quota fissa inclusa:
- Luce 9,00 €/mese, Gas 9,00 €/mese
- Pagamento:
- Addebito bancario
100€ di sconto + altri 50€ se aggiungi la fibra

- Fornitore:
- PULSEE
- Prodotto:
- Pulsee Luce e Gas Semplice
- Tipologia offerta:
- Prezzo indicizzato
- Prezzo/Smc:
- Psbil + 0,073 €
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,016 €
- Quota fissa inclusa:
- Luce 7,50€/mese, Gas 7,50€/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
Sconto di 100€/anno
Importi stimati suddividendo la spesa annua su base mensile, per un profilo di consumo di 121 Smc annui e 934 kWh annui, potenza impegnata 3 kW, comune Milano. Le tariffe possono essere soggette a variazione a seconda dei consumi e della stagionalità. Verifica le condizioni economiche e contrattuali del Partner scelto prima della sottoscrizione.
Scopri come funziona il servizio e come calcoliamo il risparmio
Offerte confrontate
Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!
Offerte Gas
Confronta tutti gli operatori gas
Offerte Luce
Confronta tutti i fornitori di energia elettrica
Offerte Luce+Gas
Confronta le offerte luce e gas
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Tariffe ARERA maggior tutela aggiornate al 01/11/2025
- Quanto vale il PUN luce oggi 01/11/2025?
- Offerte Luce e Gas per la tua seconda casa
- Migliori offerte gas aggiornate al 01/11/2025
- Migliori offerte luce aggiornate al 01/11/2025
- Quanto costa un metro cubo di gas metano oggi 01/11/2025
- Costo di un KWh di energia elettrica oggi 01/11/2025
Ultime notizie Luce e Gas
















Guide Gas e Luce








Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.