logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Stufe portatili: come usarle per spendere meno di riscaldamento

5 gen 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Adobe Stock 106274152

Avete mai pensato di usare una stufa portatile per risparmiare sulle spese per il riscaldamento? 

Può essere un’idea, come suggerisce Altroconsumo. 

Prima di tutto va chiarito che le stufe portatili si suddividono in due categorie principali: elettriche e a combustibile.

Ma quali sono i pro e i contro di ciascun modello? Cerchiamo di scoprirlo su Facile.it, leader nel confronto di offerte energia.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Stufe Elettriche

Le stufe elettriche, alimentate tramite la rete domestica, sono di due tipi:

  • A convezione: grazie a una resistenza elettrica (convettori, radiatori a olio e termoventilatori), diffondono il calore nell'aria
  • A irraggiamento: diffondono calore tramite raggi infrarossi

Ambedue consumano parecchia elettricità. Hanno una potenza massima intorno ai 2000W (termoventilatori) e 1500W (irraggiamento). Tuttavia può essere conveniente usarle in situazioni particolari, evitando di accendere il riscaldamento centrale.

Stufe a combustibile

Queste stufe producono calore bruciando sostanze come la paraffina o il GPL. Sono più potenti ma rilasciano una piccola quantità di sostanze inquinanti nell'aria di casa. La sicurezza è fondamentale nel loro utilizzo, poiché funzionano emettendo una fiamma.

Utilizzo e spese

L'efficacia delle stufe portatili nel risparmio energetico varia in base all'ambiente e alla durata di utilizzo. Queste soluzioni risultano più convenienti in spazi limitati e per un breve periodo, come il bagno o uno studio; non sono adatte per riscaldare ambienti ampi in modo continuativo.

L'acquisto

È importante che la stufa che andremo ad acquistare comprenda un termostato, la funzione antigelo e la modalità Eco. Inoltre, è fondamentale collocarle nel posto giusto e vigilare sul loro funzionamento (non lasciatele accese quando non siete in casa per lungo tempo) in modo da scongiurare situazioni pericolose.

Tipi con pro e contro

  • Termoventilatori: sono vantaggiosi per la loro mobilità e la velocità nel riscaldare l'ambiente. Però consumano molto e fanno un po’ di rumore. Costano tra 30 e 50 euro.
  • Termoconvettori: silenziosi e adatti a un uso prolungato, possono provocare scottature e non sono adatti all'uso in ambienti umidi. In media costano 50 euro.
  • Alogene: garantiscono calore diretto ma c’è bisogno di stare vicini per goderne. Sono silenziose ma poco efficaci per riscaldare un ambiente ampio. Di solito non c’è il termostato. Il prezzo è da 30 a 100 euro.
  • Radiatori a olio: non fanno alcun rumore e distribuiscono uniformemente il calore, però richiedono tempo per scaldarsi e sono pesanti in caso di spostamenti. Prezzo medio: 200 euro.
  • A GPL e a petrolio: sono potenti ma emettono sostanze inquinanti e producono umidità. Inoltre per essere sicure richiedono un’adeguata ventilazione. Costano tra 200 e 300 euro.

Regole fondamentali

Per finire, in tutti i casi è fondamentale:

  • collocare la stufa lontana da oggetti infiammabili, zone di passaggio, vasche o docce;
  • non lasciarla mai in funzione senza che ci sia un’adeguata sorveglianza e non usarla in case che non sono abitate

Migliori offerte energia elettrica di oggi

Spesa mensile:
27,13€
€ 325,57/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Plus Luce
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
PUN + 0,015€
Quota fissa inclusa:
6,6 €/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 84,8€ di Bonus (Sconti) per l'offerta Luce attivata da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
27,13€
€ 325,57/anno
Spesa mensile:
27,49€
€ 329,82/anno
Fornitore:
PULSEE
Prodotto:
Pulsee Luce Semplice Fix
Tipologia offerta:
Prezzo fisso
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1120
Quota fissa inclusa:
7,5 €/mese
Bolletta:
elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 5,17€/mese per 24 mesi se sottoscrivi entro il 4/12

Spesa mensile:
27,49€
€ 329,82/anno
Spesa mensile:
28,85€
€ 346,17/anno
Fornitore:
PULSEE
Prodotto:
Pulsee Luce Semplice
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:
Bioraria
Prezzo/kWh:
PUN + 0,016 €
Quota fissa inclusa:
7,50 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 5,17€/mese per 24 mesi se sottoscrivi entro il 4/12

Spesa mensile:
28,85€
€ 346,17/anno
Spesa mensile:
29,17€
€ 350,01/anno
Fornitore:
HERA COMM SRL
Prodotto:
Più Controllo Active Easy Luce
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
PUN + 0,00935 €
Quota fissa inclusa:
10,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Bonus di 80€ per il primo anno di fornitura!

Spesa mensile:
29,17€
€ 350,01/anno
Spesa mensile:
29,75€
€ 357,01/anno
Fornitore:
HERA COMM SRL
Prodotto:
Più Controllo Flat Easy Luce
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1089
Quota fissa inclusa:
10,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Sconto di 60 € per il primo anno di fornitura!

Spesa mensile:
29,75€
€ 357,01/anno

Importi stimati suddividendo la spesa annua su base mensile, per un profilo di consumo di 934 kWh annui, potenza impegnata 3 kW, comune Milano. Le tariffe possono essere soggette a variazione a seconda dei consumi e della stagionalità. Verifica le condizioni economiche e contrattuali del Partner scelto prima della sottoscrizione. 
Scopri come funziona il servizio e come calcoliamo il risparmio

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori gas

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti i fornitori di energia elettrica

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta le offerte luce e gas

Preventivi dual

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 24 settembre 2025
Argos Luce e Gas Fix: la tariffa esclusiva Facile.it a settembre 2025
Argos Luce e Gas Fix: la tariffa esclusiva Facile.it a settembre 2025
L’offerta Luce e Gas Fix di Argos in esclusiva Faciel.it propone una soluzione chiara e conveniente per famiglie e lavoratori. L’attivazione è semplice, senza interruzioni né costi aggiuntivi, con la garanzia di una gestione unificata e senza sorprese in bolletta.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 29 ottobre 2025
Conto Termico 3.0: incentivi, regole, come accedere
Conto Termico 3.0: incentivi, regole, come accedere
Il Conto Termico 3.0, introdotto dal D.M. 07/08/2025 e gestito dal GSE, sostiene gli interventi di efficientamento energetico e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili attraverso contributi diretti a fondo perduto.
pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!
pubblicato il 16 ottobre 2025
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è stato per anni il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica scambiata nella Borsa Elettrica Italiana. Dal 1° gennaio 2025 il riferimento ufficiale è il PUN Index GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici.
pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce
Cosa fare quando va via la luce
Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.