Riscaldamento: chi deve controllare il rispetto dei limiti?
4 nov 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Si avvicina il periodo freddo.
Per quel che riguarda il riscaldamento, sono stati resi noti i limiti (temporali e di temperatura massima) che si devono rispettare per favorire il risparmio energetico in base al Piano nazionale di contenimento dei consumi energetici
Ma chi dovrà controllare che queste regole stabilite dal decreto del Ministero della Transizione ecologica siano effettivamente rispettate? Ne parliamo oggi su Facile.it, leader nel confronto di offerte energia.
Il decreto
Prima di rispondere, facciamo un riassunto delle disposizioni.
Il ministro uscente Roberto Cingolani - con Decreto 6 ottobre 2022, n. 383 - ha stabilito le limitazioni per il riscaldamento da attuare nel corso dell'autunno/inverno: 15 giorni in meno (posticipando di 8 giornate la data di inizio e anticipando di 7 quella di spegnimento), riduzione di 1 grado della temperatura e del tempo di accensione (1 ora in meno).
Con qualche eccezione, che riguarda, per esempio, ospedali, case di riposo, asili nido e scuole materne, centri per l'assistenza sociale, piscine, aziende con esigenze particolari.
Le zone climatiche
Le date e i tempi (l'orario è scaglionabile) di accensione e spegnimento si basano sulle sei zone climatiche: da quelle più calde, in A (ci sono solo Lampedusa, Linosa, Porto Empedocle), a quelle più fredde, in zona F (lungo l'arco alpino, come Belluno, Cuneo e Trento):
- Nella zona A: 5 ore giornaliere dal 8 Dicembre al 7 Marzo
- Zona B: 7 ore dall'8 Dicembre al 23 Marzo
- Zona C: 9 ore dal 22 Novembre al 23 Marzo
- Zona D: 11 ore dall'8 Novembre al 7 Aprile
- Zona E: 13 ore dal 22 Ottobre al 7 Aprile
- Zona F: nessuna limitazione
Previste deroghe per accensioni e spegnimenti in caso di situazioni climatiche molto avverse o molto favorevoli (come è stato stabilito di recente, per esempio, dal Comune di Milano, viste le temperature miti di fine Ottobre).
Il senso di responsabilità
Detto questo, resta un quesito: chi controllerà il rispetto del decreto?
La vigilanza è, teoricamente, affidata agli enti locali (come i Comuni), che di fatto delegano le persone incaricate di rilasciare l'attestato di certificazione energetica e le raccomandazioni per il miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici.
Tuttavia è arduo aspettarsi controlli capillari: il ministro Cingolani ha spiegato che è molto difficile entrare nelle caldaie e nelle docce dei cittadini.
Insomma, per quel che riguarda i consumi da parte dei privati ci si sta affidando al senso di responsabilità di ogni italiano.
Migliori offerte Dual Fuel Luce+Gas

- Fornitore:
- SORGENIA SPA
- Prodotto:
- Next Energy Sunlight
- Tipologia offerta:
- Prezzo indicizzato
- Prezzo/Smc:
- PSV + 0,05 €
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,005€
- Quota fissa inclusa:
- Luce 6,67€/mese, Gas 6,67€/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
100€ di sconto + altri 20€ se aggiungi la fibra

Tariffa esclusiva Facile.it
- Fornitore:
- EDISON ENERGIA SPA
- Prodotto:
- Dynamic Plus Luce e Gas
- Tipologia offerta:
- Prezzo indicizzato
- Prezzo/Smc:
- PSV + 0,05€
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,015€
- Quota fissa inclusa:
- Luce 6,60€/mese, Gas 6,60€/mese
- Bolletta:
- Digitale, cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Inclusi fino ad un massimo di 136,6 € di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

- Fornitore:
- SORGENIA SPA
- Prodotto:
- Next Energy Ventiquattro Dual Medium
- Tipologia offerta:
- Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
- Prezzo/Smc:
- € 0,4200
- Prezzo/kWh:
- € 0,1150
- Quota fissa inclusa:
- Luce 8,60 €/mese, Gas 8,60 €/mese
- Pagamento:
- Addebito bancario
100€ di sconto + altri 20€ se aggiungi la fibra

Tariffa esclusiva Facile.it
- Fornitore:
- ARGOS
- Prodotto:
- Luce e Gas Fix
- Tipologia offerta:
- Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
- Prezzo/Smc:
- € 0,3550
- Prezzo/kWh:
- € 0,1232
- Quota fissa inclusa:
- Luce 7,5€/mese, Gas 7,5€/mese
- Bolletta:
- cartacea elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
Bonus fedeltà di 80€ per il primo anno di fornitura e in caso di domiciliazione

- Fornitore:
- PULSEE
- Prodotto:
- Luce e Gas RELAX Fix
- Tipologia offerta:
- Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
- Prezzo/Smc:
- € 0,3010
- Prezzo/kWh:
- € 0,0960
- Quota fissa inclusa:
- Luce 12,00€/mese, Gas 12,00€/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
Sconto per contratti dual di 12€/mese per 24 mesi se sottoscrivi entro il 4/12.
Importi stimati suddividendo la spesa annua su base mensile, per un profilo di consumo di 121 Smc annui e 934 kWh annui, potenza impegnata 3 kW, comune Milano. Le tariffe possono essere soggette a variazione a seconda dei consumi e della stagionalità. Verifica le condizioni economiche e contrattuali del Partner scelto prima della sottoscrizione.
Scopri come funziona il servizio e come calcoliamo il risparmio
Offerte confrontate
Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!
Offerte Gas
Confronta tutti gli operatori gas
Offerte Luce
Confronta tutti i fornitori di energia elettrica
Offerte Luce+Gas
Confronta le offerte luce e gas
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Costo di un KWh di energia elettrica oggi 13/11/2025
- Tariffe ARERA maggior tutela aggiornate al 13/11/2025
- Quanto vale il PUN luce oggi 13/11/2025?
- Offerte Luce e Gas per la tua seconda casa
- Migliori offerte gas aggiornate al 13/11/2025
- Migliori offerte luce aggiornate al 13/11/2025
- Quanto costa un metro cubo di gas metano oggi 13/11/2025
- Costo di un KWh di energia elettrica oggi 13/11/2025
Ultime notizie Luce e Gas
















Guide Gas e Luce








Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.