10 mag 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.
La direttiva sulle case green emanata dall’Unione europea vieta le caldaie a gas, anche quelle a compensazione, dal 2029.
Gradualmente, a cominciare dal 2025, i cittadini dell’Unione saranno spinti a lasciare le caldaie a gas.
Il motivo? Consumano troppa energia e inquinano.
Scopri tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di offerte energia elettrica.
Il provvedimento è incluso nella bozza di revisione del Regolamento Ecodesign 813/2013/UE, che fissa le caratteristiche richieste per la progettazione ecocompatibile e la vendita di sistemi di riscaldamento. È una scelta green prevista come obiettivo nel piano RepowerEu.
Nel 2029, probabilmente, questo tipo di caldaie sarà esplicitamente vietato, termineranno anche le agevolazioni per il loro acquisto e saranno declassate dal punto di vista energetico.
Mentre avranno via libera quelle con pompe di calore e sistemi misti (in minima parte a gas, il resto a pompa di calore alimentata da energia elettrica).
Insomma, è iniziato il conto alla rovescia, quindi conviene cominciare a informarsi sulle alternative da adottare per sostituire una vecchia caldaia o installarla di sana pianta, tanto più se serve anche per riscaldare la casa.
Le alternative sono, principalmente, queste:
Occorre inoltre considerare che si possono avere vari tipi di risparmi fiscali.
La caldaia a pompa di calore capta energia all’esterno trasferendola all’impianto di riscaldamento domestico.
L’elettricità serve soltanto per far partire il compressore.
Si basa su tre sistemi:
La caldaia a biomassa produce calore bruciando trucioli di legno o pellet (si tratta di cilindretti di legno pressato, prodotti a partire da residui di segatura e di trucioli, derivati dalla lavorazione del legno).
Può basarsi su termoconvettori oppure sul sistema radiante. Nel primo caso il costo va da 1.000 ai 4.000 euro, nel secondo arriva fino a 9.000.
La caldaia elettrica scalda l’acqua per mezzo di resistenze. Il suo prezzo (da 400 a 1.200 euro, a seconda della potenza) è inferiore a quello di un’attuale caldaia a gas, però consuma molta elettricità; quindi, va bene per le case molto piccole.
La caldaia ionica produce calore per mezzo dello scambio di ioni, avviato con energia elettrica.
Non servono canna fumaria, prese d’aria o fori di areazione a parete; la manutenzione è minima.
È silenziosa, veloce, compatte e semplice. Non necessita di collegamenti con l’esterno e può produrre temperature elevate, però - almeno per il momento - consuma più del doppio rispetto a una pompa di calore.
Si risparmia fino al 39% rispetto a una caldaia elettrica ed è molto compatibile con pannelli solari e fotovoltaici. Costo: tra 2.200 e 3.300 euro.
Rispetto ai costi dei vari tipi di caldaia, si risparmia installando al loro fianco un impianto solare termico.
È composto da uno o più pannelli solari, un serbatoio di accumulo (detto bollitore) e una pompa per la circolazione dell'acqua. Permette un risparmio sui consumi di energia elettrica, ma funziona solo quando c’è il sole, quindi da solo non basta.
Costo: fino a 3.500 euro per un impianto a circolazione naturale e fino a 6.000 euro per uno a circolazione forzata.
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa migliore e risparmia sulle tue bollette!
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968