Da dove arriva l'energia che consumiamo?
4 set 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Negli ultimi due anni la preoccupazione per l'affidabilità delle fonti di energia e per l’aumento delle bollette ha costretto tutti a cercare di capire un po’ meglio da dove arriva l'elettricità.
Da dove è importata? Quale tipo di energia usiamo maggiormente? Quanta energia utilizziamo?
Scopriamo la risposta a queste domande su Facile.it, leader nel confronto di offerte energia elettrica, che ti fa risparmiare sulle bollette.
Richiesta in discesa
La relazione annuale sulla situazione energetica nazionale appena pubblicata dal Ministero dell'Ambiente dimostra che l’anno scorso la richiesta di energia è calata; però è calata anche quella prodotta grazie alle fonti rinnovabili.
Il 37,6% è stato generato da gas naturale, il 35,7% da petrolio e prodotti petroliferi, l'18,5% da fonti rinnovabili, il 5% da combustibili solidi, il 2,5% da energia elettrica e lo 0,8% da rifiuti.
Giù del 4,5%
Quanto è diminuita la domanda primaria di energia? È calata del 4,5%, pari a una quota di 149.175 Ktep (1 Ktep è pari a mille tonnellate) equivalenti di petrolio.
Il tep (1 tonnellata, pari a 5.300 kWh elettrici) esprime i consumi energetici con una sola unità per ogni vettore energetico (elettricità, gas, gasolio, eccetera); in parole povere, segnala il petrolio che sarebbe necessario per produrre una quantità equivalente di energia.
Le importazioni
La dipendenza dalle importazioni nette rispetto alla fonte energetica lorda è aumentata dal 73,5% nel 2021 al 79,7% nel 2022, confermando la necessità di importazioni dall’estero verso l’Italia.
Le importazioni di petrolio e prodotti petroliferi sono aumentate del 10,5%. Quelle di combustibili solidi (come il carbone) sono salite del 41,6%, bilanciate in parte dalla riduzione delle importazioni di gas naturale (-4,9%).
La produzione nazionale
La produzione nazionale di energia nel 2022 è scesa dell'8%. Un decremento legato alla diminuzione di quelle rinnovabili (-7.7%), soprattutto a causa della carenza d’acqua provocata dalle condizioni climatiche e dalla conseguente minore produzione da parte delle centrali idroelettriche. Un’altra causa è stata la minore produzione di petrolio e prodotti petroliferi (-13,4%).
Anche biocarburanti
Per quel che riguarda le fonti rinnovabili, queste nel 2022 hanno prodotto 100,1 TWh di elettricità (-14%), 440 PJ di energia termica (-6%). Sono stati utilizzati in modo stabile anche 1,57 milioni di Tep (MTep) di biocarburanti nel settore dei trasporti.
Migliore efficienza
Grazie all’efficienza energetica, nel 2022 si è registrata una riduzione dei consumi finali di energia di 2,5 Mtep e un aumento del risparmio energetico di 0,174 Mtep (+41,4%) attraverso i "certificati bianchi" (sono titoli di efficienza che certificano il risparmio energetico conseguito da vari soggetti). Le detrazioni fiscali per l'efficienza energetica degli edifici hanno portato a un ulteriore risparmio di 0,868 Mtep di energia finale.
Meno consumi, più costi
Sul fronte dei costi, la spesa ovviamente è aumentata. La relazione ministeriale mette in evidenza che nel 2022 le famiglie italiane hanno consumato 47.925 Ktep di energia, il 2,7% in meno rispetto al 2021. Tuttavia la spesa è aumentata del +49,9%, a causa di un incremento dei costi: +165% dei prezzi all'ingrosso del gas naturale e +142% dell'elettricità.
Le migliori offerte Luce+Gas su Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it
- Fornitore:
- EDISON ENERGIA SPA
- Prodotto:
- Dynamic Luce e Gas
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSV + 0,065€
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,0170€
- Quota fissa inclusa:
- Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
- Bolletta:
- Digitale, cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Inclusi fino ad un massimo di 122€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

- Fornitore:
- EDISON ENERGIA SPA
- Prodotto:
- Dynamic Luce e Gas - Subentro
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSV + 0,065€
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,0170€
- Quota fissa inclusa:
- Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
- Bolletta:
- Digitale, cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Inclusi fino ad un massimo di 122€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

- Fornitore:
- EDISON ENERGIA SPA
- Prodotto:
- Dynamic Luce e Gas - Prima Attivazione
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSV + 0,065€
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,0170€
- Quota fissa inclusa:
- Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
- Bolletta:
- Digitale, cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Inclusi fino ad un massimo di 122€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

- Fornitore:
- ARGOS
- Prodotto:
- Luce & Gas Naturale Flex
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSBG + 0,0350 €
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,00935€
- Quota fissa inclusa:
- Luce 6,66 €/mese, Gas 7,5€/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
Bonus fedeltà di 90€ per il 1° anno di fornitura e in caso di domiciliazione

- Fornitore:
- Wekiwi
- Prodotto:
- Prezzo Fisso 12 Mesi
- Tipologia offerta:
- Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
- Prezzo/Smc:
- € 0,4500
- Prezzo/kWh Fascia F1:
- € 0,1240
- Quota fissa inclusa:
- Luce 10,00 €/mese, Gas 10,00 €/mese
- Bolletta:
- elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
Bonus Fedeltà di 140€ per il primo anno di fornitura
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Offerte confrontate
Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa migliore e risparmia sulle tue bollette!
Offerte Gas
Confronta 19 operatori
Offerte Luce
Confronta 19 operatori
Offerte Luce+Gas
Confronta 19 operatori
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Tariffe ARERA maggior tutela aggiornate al 19/07/2025
- Quanto vale il PUN luce oggi 19/07/2025?
- Offerte Luce e Gas per la tua seconda casa
- Migliori offerte gas aggiornate al 19/07/2025
- Migliori offerte luce aggiornate al 19/07/2025
- Quanto costa un metro cubo di gas metano oggi 19/07/2025
- Costo di un KWh di energia elettrica oggi 19/07/2025
Ultime notizie Luce e Gas

Approfitta delle variazioni del mercato dell'energia: 3 offerte indicizzate di luglio 2025

Prezzo fisso o indicizzato? Le offerte luce e gas Plenitude tra cui scegliere questo mese

Risparmia in bolletta con le offerte luce e gas di ViviEnergia a luglio 2025

Luce e gas a prezzo fisso per risparmiare in bolletta: le offerte di luglio 2025

Offerte AGSM a luglio 2025: confronto tra prezzo fisso e indicizzato per luce e gas

Le offerte luce e gas di Enel che offrono sconti in bolletta a luglio 2025

Offerte Wekiwi luce e gas a prezzo fisso e indicizzato: quale scegliere a luglio 2025?

Offerte luce e gas luglio 2025: risparmia fino a 140€ con tariffe selezionate del Mercato Libero

Risparmio immediato sulla bolletta luce e gas con Argos a luglio 2025

Bollette luce e gas: perché sono aumentate e cosa aspettarsi in futuro

L’offerta Iren Luce e Gas di giugno 2025: prezzo fisso e bolletta prevedibile per 12 mesi

Prezzo fisso o indicizzato? Quale tariffa Argos luce e gas scegliere a giugno 2025

Fotovoltaico in Italia: vantaggi, crescita, incentivi e futuro dell’energia solare

Risparmio certo in bolletta con la tariffa Illumia Super Flex a giugno 2025

Caldo e aumenti in bolletta: come risparmiare e ridurre i costi in estate

Offerte Utilità luce e gas di giugno 2025: scopri quanto puoi risparmiare in bolletta
Guide Gas e Luce

Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

Bonus bolletta 2025: requisiti, come richiederlo e quando arriva

Come risparmiare in bolletta e spendere di meno per luce, gas e internet

Conguaglio bolletta: cos'è, quando arriva e come si calcola

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Impianto geotermico domestico: vantaggi, svantaggi e costi

Pompa di calore termosifoni: funzionamento, prezzi e vantaggi

Pompa di calore: come funziona?
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.