logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Da che giorno si dovranno spegnere i termosifoni? Le date previste per ogni zona climatica

24 mar 2025 | 4 min di lettura

Persona che accende riscaldamento domestico e regola termosifone

Il corretto spegnimento dei termosifoni è fondamentale per garantire un uso sostenibile dell'energia, e seguire le regole in vigore è essenziale per ottimizzare il consumo e ridurre gli sprechi. 

Da che giorno si dovranno spegnere i caloriferi quest'anno? Le scadenze variano in base alla zona climatica, quindi è cruciale conoscere la propria per contribuire al risparmio energetico.

Scopri su Facile.it, leader nel confronto di offerte luce e gas, le date previste per lo spegnimento.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Quando si spengono i termosifoni a seconda delle zone

In Italia, la gestione del riscaldamento è regolata da normative precise per garantire un uso efficiente dell'energia e per ridurre l'impatto ambientale. Il Decreto del Presidente della Repubblica 412/1993 stabilisce le linee guida per lo spegnimento dei termosifoni, suddividendo il territorio nazionale in sei zone climatiche. Ogni zona ha date specifiche per l'accensione e lo spegnimento del riscaldamento, adattandosi alle diverse esigenze climatiche regionali.

Zona A

La Zona A comprende località come Lampedusa, Porto Empedocle e Linosa, situate in aree caratterizzate da un clima particolarmente mite. In queste regioni, il periodo di riscaldamento è più breve e la scadenza era prevista a partire dal 15 marzo. Questo consente di risparmiare energia durante i mesi più caldi, quando le temperature medie sono già sufficientemente elevate.

Zona B

Nella Zona B, che include città come Agrigento, Catania, Crotone, Messina, Palermo, Reggio Calabria, Siracusa e Trapani, il clima è leggermente più freddo. Qui, il riscaldamento può rimanere acceso fino al 31 marzo. Questa estensione del periodo di riscaldamento tiene conto delle temperature invernali che, seppur non rigide, possono richiedere un supporto termico più lungo per garantire il comfort abitativo.

Zona C

La Zona C comprende città come Bari, Benevento, Brindisi, Cagliari, Caserta, Catanzaro, Cosenza, Imperia, Latina, Lecce, Napoli, Oristano, Ragusa, Salerno, Sassari e Taranto. In queste aree, il riscaldamento deve essere spento il 31 marzo. Le temperature medie di queste zone, pur essendo più alte rispetto al nord, necessitano comunque di un prolungamento del riscaldamento fino a fine marzo per garantire un adeguato comfort termico.

Zona D

La Zona D include città come Ascoli Piceno, Avellino, Caltanissetta, Chieti, Firenze, Foggia, Forlì, Genova, Grosseto, Isernia, La Spezia, Livorno, Lucca, Macerata, Massa Carrara, Matera, Nuoro, Pesaro, Pescara, Pisa, Pistoia, Prato, Roma, Savona, Siena, Teramo, Terni, Vibo Valentia e Viterbo. Qui, i termosifoni devono essere spenti dal 15 aprile. Questa data tiene conto delle condizioni climatiche più fresche e delle esigenze di riscaldamento prolungate rispetto alle zone meridionali.

Zona E

Nella Zona E, che abbraccia città come Alessandria, Aosta, Arezzo, Asti, Bergamo, Biella, Bologna, Bolzano, Brescia, Campobasso, Como, Cremona, Enna, Ferrara, Frosinone, Gorizia, L'Aquila, Lecco, Lodi, Milano, Modena, Novara, Padova, Parma, Pavia, Perugia, Piacenza, Pordenone, Potenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rieti, Rimini, Rovigo, Sondrio, Torino, Treviso, Trieste, Udine, Varese, Venezia, Verbania, Vercelli, Verona e Vicenza, il riscaldamento deve essere spento dal 15 aprile. Questa zona, che copre gran parte del nord e del centro Italia, è caratterizzata da inverni più freddi, giustificando un periodo di riscaldamento più lungo.

Zona F

Infine, la Zona F include Belluno, Cuneo e Trento, dove non vi sono restrizioni specifiche per lo spegnimento dei termosifoni. In queste aree, le condizioni climatiche rigide richiedono l'adozione di normative comunali che permettano una maggiore flessibilità nel periodo di riscaldamento, rispondendo alle esigenze locali e garantendo comfort durante i mesi più freddi.

Gestione degli impianti

Negli edifici con impianti centralizzati, come i condomini e le scuole, la gestione del riscaldamento è solitamente affidata a un amministratore. Questo garantisce che le normative siano rispettate e che il sistema di riscaldamento operi in modo efficiente. Gli amministratori sono responsabili di programmare accensioni e spegnimenti in linea con le normative e di gestire eventuali deroghe climatiche.

Per quanto riguarda gli impianti autonomi, i residenti hanno la possibilità di gestire il riscaldamento secondo le proprie esigenze, pur rispettando le date di spegnimento previste dalla legge. Questa flessibilità consente alle famiglie di adattarsi a cambiamenti climatici improvvisi o a esigenze personali, come la presenza di persone anziane o bambini piccoli che potrebbero necessitare di temperature più elevate.

Deroghe climatiche

Le scuole, in particolare, possono richiedere deroghe climatiche per estendere il periodo di riscaldamento. Queste deroghe sono concesse in base a condizioni climatiche eccezionali che giustificano un uso prolungato del riscaldamento per garantire un ambiente di apprendimento confortevole e sicuro. Le richieste devono essere presentate alle autorità competenti e giustificate da dati metereologici.

NOVITÀ! Analizziamo la tua bolletta gratis
NOVITÀ! Analizziamo la tua bolletta gratis

Le migliori offerte Luce+Gas su Facile.it

Spesa mensile:
56,64€
Quota gas:: € 23,09
Quota luce:: € 33,55
€ 679,66/anno
Fornitore:
IREN Mercato S.p.A.
Prodotto:
IREN PRIMA SCELTA
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,3900
Prezzo/kWh Fascia F1:
€ 0,0990
Quota fissa inclusa:
10 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
56,64€
Quota gas:: € 23,09
Quota luce:: € 33,55
€ 679,66/anno
Spesa mensile:
45,56€
Quota gas:: € 15,51
Quota luce:: € 30,05
€ 546,72/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Luce e Gas
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 122€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
45,56€
Quota gas:: € 15,51
Quota luce:: € 30,05
€ 546,72/anno
Spesa mensile:
44,03€
Quota gas:: € 15,72
Quota luce:: € 28,32
€ 528,41/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Sunlight
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 7 €/mese, Gas 7 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • 80€ di sconto + altri 70€ se aggiungi la fibra

Spesa mensile:
44,03€
Quota gas:: € 15,72
Quota luce:: € 28,32
€ 528,41/anno
Spesa mensile:
45,29€
Quota gas:: € 16,85
Quota luce:: € 28,44
€ 543,52/anno
Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Luce & Gas Naturale Flex
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 6,66 €/mese, Gas 7,5€/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus fedeltà di 90€ per il 1° anno di fornitura e in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
45,29€
Quota gas:: € 16,85
Quota luce:: € 28,44
€ 543,52/anno
Spesa mensile:
45,32€
Quota gas:: € 15,66
Quota luce:: € 29,66
€ 543,84/anno
Fornitore:
PULSEE
Prodotto:
Pulsee Luce e Gas Semplice
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 7,50€/mese, Gas 7,50€/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 100€/anno

Spesa mensile:
45,32€
Quota gas:: € 15,66
Quota luce:: € 29,66
€ 543,84/anno

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori gas

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti i fornitori di energia elettrica

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta le offerte luce e gas

Preventivi dual

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 26 luglio 2025
Risparmia su luce e gas con Iren: le offerte a prezzo bloccato del mese

Risparmia su luce e gas con Iren: le offerte a prezzo bloccato del mese

Sei stanco dei continui aumenti in bolletta? Le offerte Iren luce e gas prevedono un prezzo bloccato e la possibilità di ricevere bollette senza sorprese! Le trovi su Facile.it, leader nel confronto di offerte luce e gas! Oggi ti presentiamo due offerte luce e gas Iren a luglio 2025 a prezzo fisso.
pubblicato il 19 luglio 2025
Le offerte luce e gas di Pulsee a luglio 2025: vantaggi e sconti extra in bolletta

Le offerte luce e gas di Pulsee a luglio 2025: vantaggi e sconti extra in bolletta

Vuoi attivare un’offerta luce e gas conveniente? Se stai pensando di passare a Pulsee, Facile.it ti mostra le tariffe, i vantaggi e gli sconti assicurati dalle offerte luce e gas Pulsee a luglio 2025. Ecco le tariffe luce Pulsee di luglio, e i nostri consigli di risparmio sulle offerte luce e gas.
pubblicato il 16 luglio 2025
Risparmia in bolletta con le offerte luce e gas di ViviEnergia a luglio 2025

Risparmia in bolletta con le offerte luce e gas di ViviEnergia a luglio 2025

A luglio 2025 ViviEnergia propone due offerte luce e gas: Viviweb Relax Flex, con prezzo indicizzato, e Vivisemplice, a prezzo fisso. Entrambe sono tariffe biorarie con pagamenti tramite RID e costi mensili simili. Scopri quale conviene di più in base alle tue abitudini di consumo e al tuo profilo energetico.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 24 giugno 2025
Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

La Bolletta 2.0 rende più semplice capire quanto spendi, confrontare le offerte e scegliere come risparmiare. Dal 1° luglio 2025 sarà il nuovo standard per tutti. Preparati a leggere la tua bolletta in modo più chiaro e a trovare l’offerta giusta per te.
pubblicato il 20 marzo 2025
Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

L'integrazione tra fotovoltaico e pompa di calore è una soluzione innovativa per ottimizzare l’energia domestica, riducendo la dipendenza da fonti fossili e abbattendo i costi in bolletta. Questo articolo ti guiderà nel funzionamento del sistema, nei vantaggi economici e nei possibili incentivi disponibili, aiutandoti a capire se questa tecnologia è adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 3 marzo 2025
Pompa di calore: come funziona?

Pompa di calore: come funziona?

Le pompe di calore sono una scelta efficiente ed ecologicamente sostenibile. Scopriamo cosa sono e come funzionano.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.