L'idrogeno verde è in arrivo: cos'è, come si produce e quali vantaggi offre
24 mar 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Sarebbe bello poter contare su una fonte di energia pressoché inesauribile, che può essere prodotta partendo dall'acqua e consumata immettendo nell'ambiente soltanto altra acqua pura? Certo. Però non è un sogno né fantascienza. Esiste: è l'idrogeno, l'elemento più abbondante nell'universo e anche sulla Terra. La tecnologia per ottenere in maniera consistente e in modo ecologico il cosiddetto idrogeno verde (green, se si vuole usare l'inglese) sta per arrivare a una svolta.
Verso la produzione su vasta scala
Questa strada permetterà nel giro di qualche anno una produzione su vasta scala con un costo vantaggioso, consentendoci di abbandonare man mano gli inquinantissimi combustibili fossili (come petrolio, carbone e gas naturali).
Dalle auto alle fabbriche
L'idrogeno infatti è perfetto per qualsiasi utilizzo: dal riscaldamento domestico all'alimentazione degli aeroplani, delle auto e delle navi, fino al funzionamento delle industrie. Si può bruciare oppure trasformare in elettricità, senza immettere nell'atmosfera anidride carbonica (CO2), quella responsabile del dannosissimo surriscaldamento globale. Per produrlo, si usano gli elettrolizzatori, in via di sempre maggiore perfezionamento, che lo estraggono dall'acqua (composta da due atomi di idrogeno e uno di ossigeno) e sono alimentati a loro volta da energia rinnovabile (per esempio, solare ed eolica).
Il problema dei costi
Certo, c'è un problema. Attualmente l'idrogeno non è molto usato perché costa ancora troppo e i sistemi di utilizzo sono poco efficienti. Però in tutto il mondo si sta investendo in questa direzione. Per esempio, la startup israeliana H2Pro (che conta su investimenti privati provenienti da Usa, Cina e Giappone) utilizza la tecnologia E-TAC (Electrochemical - Thermal Activated Chemical) che estrae dall’acqua il 30% di idrogeno in più rispetto all’elettrolisi tradizionale. Un sistema sperimentale che potrebbe ridurre della metà i costi delle normali apparecchiature: 1 dollaro al Kg entro il 2025 (mentre nel 2019 un chilo di idrogeno verde costava dai 2,50 ai 6,80 dollari). Intanto nell'UE entro il 2050 si dovrebbe arrivare fino a 470 miliardi di euro di finanziamenti pubblici e privati in questo settore.
Nell'Hydrogen Valley italiana
Anche l'Italia si sta investendo in questo campo. ENEA (l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile) ha appena annunciato che alle porte di Roma nascerà l'Hydrogen Valley: un polo di ricerca per lo sviluppo di una filiera italiana per la produzione, il trasporto, l’accumulo e l’utilizzo di idrogeno.
Il progetto dell'ENEA
Il progetto, ideato dall’ENEA con un investimento da 14 milioni di euro (grazie a fondi Mission Innovation) vuole creare nel nostro Paese il primo incubatore tecnologico per lo sviluppo della filiera dell’idrogeno, in collaborazione con università, istituti di ricerca, associazioni e imprese. Ovviamente, anche l'idrogeno italiano sarà verde, ottenuto da diverse fonti di energia rinnovabile (incluso l'utilizzo dei rifiuti organici e l’impiego del calore a media-alta temperatura prodotto da impianti solari a concentrazione).
Può trasformarsi in metano
Tra le applicazioni di maggiore interesse che verranno studiate nell’Hydrogen Valley tricolore, c’è anche il power-to-gas: l'idrogeno può essere trasformato in metano e stoccato oppure immesso nella rete italiana del gas naturale. In questo modo, si legge in un comunicato di ENEA, è possibile accumulare l’energia prodotta da fonte rinnovabile, svolgere anche una funzione di stabilizzazione della rete elettrica e agire come elemento di congiunzione con la rete gas, in previsione del forte incremento di produzione da rinnovabili.
Migliori offerte Dual Fuel Luce+Gas

- Fornitore:
- IREN Mercato S.p.A.
- Prodotto:
- IREN PRIMA SCELTA
- Tipologia offerta:
- Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
- Prezzo/Smc:
- € 0,3900
- Prezzo/kWh Fascia F1:
- € 0,0990
- Quota fissa inclusa:
- 10 €/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario

Tariffa esclusiva Facile.it
- Fornitore:
- EDISON ENERGIA SPA
- Prodotto:
- Dynamic Plus Luce e Gas
- Tipologia offerta:
- Prezzo indicizzato
- Quota fissa inclusa:
- Luce 6,60€/mese, Gas 6,60€/mese
- Bolletta:
- Digitale, cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Inclusi fino ad un massimo di 111,6 € di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

- Fornitore:
- SORGENIA SPA
- Prodotto:
- Next Energy Sunlight
- Tipologia offerta:
- Prezzo indicizzato
- Quota fissa inclusa:
- Luce 6,67 €/mese, Gas €6,67/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
100€ di sconto + altri 50€ se aggiungi la fibra

- Fornitore:
- ARGOS
- Prodotto:
- Luce & Gas Naturale Flex
- Tipologia offerta:
- Prezzo indicizzato
- Quota fissa inclusa:
- Luce 6,66 €/mese, Gas 7,5€/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
Bonus fedeltà di 90€ per il 1° anno di fornitura e in caso di domiciliazione

- Fornitore:
- PULSEE
- Prodotto:
- Pulsee Luce e Gas Semplice
- Tipologia offerta:
- Prezzo indicizzato
- Quota fissa inclusa:
- Luce 7,50€/mese, Gas 7,50€/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
Sconto di 100€/anno
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Offerte confrontate
Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!
Offerte Gas
Confronta tutti gli operatori gas
Offerte Luce
Confronta tutti i fornitori di energia elettrica
Offerte Luce+Gas
Confronta le offerte luce e gas
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Tariffe ARERA maggior tutela aggiornate al 18/09/2025
- Quanto vale il PUN luce oggi 18/09/2025?
- Offerte Luce e Gas per la tua seconda casa
- Migliori offerte gas aggiornate al 18/09/2025
- Migliori offerte luce aggiornate al 18/09/2025
- Quanto costa un metro cubo di gas metano oggi 18/09/2025
- Costo di un KWh di energia elettrica oggi 18/09/2025
Ultime notizie Luce e Gas

3 offerte convenienti luce e gas a prezzo indicizzato di settembre 2025

Offerte luce e gas Eni Plenitude: le tariffe a confronto a settembre 2025 a partire da 58€/mese

Le migliori offerte per te di luce e gas a prezzo fisso a settembre 2025

Offerte luce e gas Iren, le migliori proposte disponibili per te a settembre 2025

Bonus Sociale 2025: guida completa agli sconti su bollette e Tari

Edison, Octopus e Wekiwi: tariffe dualfuel per risparmiare in bolletta a settembre 2025

Bonus elettrodomestici 2025, fino a 200 euro da settembre: come funziona lo sconto in fattura

Offerte luce e gas ad agosto 2025: le tariffe da valutare per risparmiare in bolletta

Luce e Gas a prezzo bloccato: 3 offerte di luglio 2025 per evitare sorprese in bolletta

Riduci le bollette di luce e gas con Illumia: le offerte da attivare a luglio 2025

Risparmia su luce e gas con Iren: le offerte a prezzo bloccato del mese

Offerte luce e gas U-Light & U-Gas di Utilità: come scegliere tra prezzo fisso e indicizzato

Offerte luce e gas Alperia: solo su Facile.it, le esclusive promo di luglio 2025

Offerta gas Alperia in esclusiva su Facile.it: solo online, senza spread e quota fissa a 0€

Le offerte luce e gas di Pulsee a luglio 2025: vantaggi e sconti extra in bolletta

Approfitta delle variazioni del mercato dell'energia: 3 offerte indicizzate di luglio 2025
Guide Gas e Luce

Togliere il gas da casa conviene? Perché l’induzione può essere la scelta giusta

Bolletta a zero in Italia: è davvero possibile?

Differenza tra kW e kWh: come calcolare il consumo energetico

Come fare la voltura della luce dopo un decesso: documenti, costi e tempistiche

Smart home: cos'è, come funziona e quali vantaggi offre

Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

Bonus bolletta 2025: requisiti, come richiederlo e quando arriva

Come risparmiare in bolletta e spendere di meno per luce, gas e internet
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.