logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Case sostenibili: in Italia è green solo un edificio su quattro

2 feb 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

energia luce gas news in italia solo un edificio su quattro e green una direttiva ue potrebbe mettere fuorilegge tutti gli altri

Il 75,4% degli edifici italiani è nelle classi energetiche più inquinanti: E, F, G.

Lo svela il monitoraggio Enea-CTI, relativo agli attestati di prestazione energetica emessi nel 2020.

Quindi solo un palazzo su quattro ha un basso impatto sull'ambiente. Con la direttiva Ue sugli edifici a basso consumo energetico in arrivo, quali saranno le conseguenze per l'Italia? Ne parliamo su Facile.it, leader nel confronto di offerte energia.

Bollette casa: cambia ora ed evita i rincari!
Bollette casa: cambia ora ed evita i rincari!

Parola d'ordine: ristrutturazione?

Gli edifici sono i maggiori consumatori di energia (40% del totale) e producono il 36% dei gas-serra.

La grande maggioranza dovrà probabilmente essere ristrutturata, altrimenti perderanno una parte consistente del valore immobiliare.

La direttiva europea

Il primo appuntamento è per il 9 febbraio, quando la Commissione Industria, Ricerca ed Energia (Itre) del Parlamento europeo dovrà votare a favore o contro la nuova direttiva UE per l’efficienza energetica degli edifici.

La direttiva è tra quelle contenute nel pacchetto di riforme Fit for 55, che punta alla riduzione della CO2 del 55% entro il 2030 rispetto ai dati del 1990.

Efficienza energetica

Fatto sta che dal 2030 i nuovi edifici privati non dovranno produrre emissioni nocive (quelli pubblici entro il 2027) e rientrare nella classe A, il top dell’efficienza energetica (cappotto termico e uso di fonti energetiche rinnovabili).

Mentre sempre entro il 2030 tutte le case e i palazzi privati già costruiti dovranno entrare come minimo nella classe energetica F ed entro il 2033 nella classe E.

I centri storici

In Italia (e in altri Paesi con molte case d'epoca e tanti centri storici) quel tipo di obiettivo sarà difficilmente raggiungibile, per motivi strutturali, per i costi e per i vincoli determinati dalla tutela del patrimonio edilizio d'epoca, che spesso ha addirittura radici nel Medioevo.

Non solo, per milioni di case gli interventi richiesti non saranno realizzabili a causa dei vincoli determinati dal loro valore storico.

La svalutazione

Già negli ultimi sei anni le case in classe D o inferiore si sono svalutate mediamente dell'8%.

Qualora l'UE dovesse proseguire sulla sua strada, il deprezzamento aumenterà ancora.

E i costi, per ora, sono tutti a carico dei cittadini, a meno che gli Stati, nel nostro caso l'Italia, non trovino il modo per agevolare le ristrutturazioni.

Il superbonus

In Italia il superbonus 110%, che prevedeva forti agevolazioni per interventi compatibili con le esigenze prospettate, sia stato eliminato dalla recente Legge di bilancio.

Nel 2023 cala al 90% delle spese sostenute, scenderà al 70% nel 2024 e al 65% nel 2025.

Le banche

Inoltre, il vecchio superbonus - segnato da una procedura di accesso che per alcuni versi risultava complessa - ha riguardato meno dell'1% degli edifici plurifamiliari.

Nel frattempo i prezzi di materiali e lavori sono saliti. Le stesse banche si stanno tirando indietro sul fronte della cessione del credito.

In futuro cosa succederà nel campo degli incentivi? È difficile fare previsioni.

Entro sei mesi

Di certo, la direttiva UE, se approvata, imporrà, teoricamente, la ristrutturazione di tre quarti del patrimonio edilizio del nostro Paese.

La presidenza di turno svedese dell’Unione europea si è appena impegnata ad approvare tutto entro sei mesi.

L’obiettivo è quello di votare a marzo un testo che costituisca la posizione negoziale dell’Europarlamento in vista della trattativa con il Consiglio.

Migliori offerte Dual Fuel Luce+Gas

Spesa mensile:
57,34€
Quota gas:: € 23,28
Quota luce:: € 34,06
€ 688,05/anno
Fornitore:
IREN Mercato S.p.A.
Prodotto:
IREN PRIMA SCELTA
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,3900
Prezzo/kWh Fascia F1:
€ 0,0950
Quota fissa inclusa:
10 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
57,34€
Quota gas:: € 23,28
Quota luce:: € 34,06
€ 688,05/anno
Spesa mensile:
43,12€
Quota gas:: € 15,65
Quota luce:: € 27,47
€ 517,43/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Plus Luce e Gas
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 6,60€/mese, Gas 6,60€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 136,6 € di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
43,12€
Quota gas:: € 15,65
Quota luce:: € 27,47
€ 517,43/anno
Spesa mensile:
42,28€
Quota gas:: € 14,69
Quota luce:: € 27,59
€ 507,36/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Sunlight
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 6,67 €/mese, Gas €6,67/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • 100€ di sconto + altri 50€ se aggiungi la fibra

Spesa mensile:
42,28€
Quota gas:: € 14,69
Quota luce:: € 27,59
€ 507,36/anno
Spesa mensile:
45,28€
Quota gas:: € 16,84
Quota luce:: € 28,44
€ 543,33/anno
Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Luce & Gas Naturale Flex
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 6,66 €/mese, Gas 7,5€/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus fedeltà di 90€ per il 1° anno di fornitura e in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
45,28€
Quota gas:: € 16,84
Quota luce:: € 28,44
€ 543,33/anno
Spesa mensile:
45,77€
Quota gas:: € 15,65
Quota luce:: € 30,12
€ 549,25/anno
Fornitore:
PULSEE
Prodotto:
Pulsee Luce e Gas Semplice
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 7,50€/mese, Gas 7,50€/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 100€/anno

Spesa mensile:
45,77€
Quota gas:: € 15,65
Quota luce:: € 30,12
€ 549,25/anno

Importi stimati suddividendo la spesa annua su base mensile, per un profilo di consumo di 121 Smc annui e 934 kWh annui, potenza impegnata 3 kW, comune Milano. Le tariffe possono essere soggette a variazione a seconda dei consumi e della stagionalità. Verifica le condizioni economiche e contrattuali del Partner scelto prima della sottoscrizione. 
Scopri come funziona il servizio e come calcoliamo il risparmio

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori gas

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti i fornitori di energia elettrica

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta le offerte luce e gas

Preventivi dual

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 24 settembre 2025
Argos Luce e Gas Fix: la tariffa esclusiva Facile.it a settembre 2025

Argos Luce e Gas Fix: la tariffa esclusiva Facile.it a settembre 2025

L’offerta Luce e Gas Fix di Argos in esclusiva Faciel.it propone una soluzione chiara e conveniente per famiglie e lavoratori. L’attivazione è semplice, senza interruzioni né costi aggiuntivi, con la garanzia di una gestione unificata e senza sorprese in bolletta.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce

Cosa fare quando va via la luce

Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.
pubblicato il 19 settembre 2025
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla

Bolletta del gas troppo alta: come contestarla

Le bollette possono risultare troppo alte per diversi motivi: conguagli dovuti a consumi stimati, errori di fatturazione o applicazione di tariffe non corrette, variazioni unilaterali dei contratti o la scadenza di offerte promozionali. In questi casi è possibile contestare formalmente la bolletta seguendo un iter preciso.
pubblicato il 18 settembre 2025
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?

Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?

Il subentro gas in una seconda casa serve a riattivare la fornitura quando il contatore è chiuso. Occorrono documenti identificativi, codice PDR e, se necessario, certificati tecnici. I costi variano tra mercato libero e tutelato, con una spesa media tra 60 e 120 euro.
pubblicato il 18 settembre 2025
Bolletta a zero in Italia: è davvero possibile?

Bolletta a zero in Italia: è davvero possibile?

L’idea di una bolletta a zero affascina molti italiani: in fondo, arrivare a fine mese senza dover pagare nulla per l’energia elettrica è il sogno di tante famiglie.
pubblicato il 17 settembre 2025
Smart home: cos'è, come funziona e quali vantaggi offre

Smart home: cos'è, come funziona e quali vantaggi offre

La smart home è una casa intelligente in cui dispositivi connessi comunicano tra loro per semplificare la gestione quotidiana, aumentare comfort e sicurezza e ridurre i consumi. Dalle lampadine smart ai termostati, dagli hub vocali ai sistemi di monitoraggio, ogni elemento contribuisce a rendere la vita domestica più efficiente e personalizzata.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.