Bonus elettrodomestici 2025: ritardi nell'attuazione e requisiti per ottenerlo
18 mar 2025 | 3 min di lettura

Negli ultimi anni, l'efficienza energetica è diventata un tema centrale. In questo scenario, il Bonus Elettrodomestici 2025 rappresenta un'iniziativa concreta per promuovere l'acquisto di elettrodomestici a basso consumo energetico.
Tuttavia, nonostante la previsione iniziale di avvio il 3 marzo 2025, l’incentivo non è ancora attivo. A cosa è dovuto questo ritardo e quali i requisiti necessari per beneficiare del bonus una volta erogato?
Ne parliamo su Facile.it, sito leader nel confronto di offerte luce e gas.
Bonus elettrodomestici 2025: obiettivi
L'obiettivo principale del Bonus Elettrodomestici 2025 è duplice: da un lato, stimolare la domanda di elettrodomestici ad alta efficienza energetica e, dall'altro, sostenere il settore manifatturiero italiano, in particolare quello dei produttori di elettrodomestici. In un periodo di crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale, questo bonus rappresenta un passo importante per allineare le abitudini di consumo con gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2.
Requisiti per ottenere il Bonus elettrodomestici
Il bonus è stato finanziato con un budget di 50 milioni di euro, stanziati dalla Legge di Bilancio 2025. Questa ingente somma riflette l'importanza che il governo attribuisce alla transizione verso un'economia più verde. Il bonus offre uno sconto fino al 30% sul prezzo di acquisto degli elettrodomestici, con un massimo di 100 euro per ogni acquisto.
Tuttavia, per le famiglie che dispongono di un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) inferiore a 25.000 euro, l'incentivo è ancora più significativo, con uno sconto che può salire fino a 200 euro. Per accedere al contributo, i beneficiari dovranno rispettare questi criteri:
- Acquistare un elettrodomestico ad alta efficienza energetica, con una classe pari o superiore a B.
- Fornire prova della corretta dismissione di un vecchio apparecchio, favorendo così il ricambio tecnologico.
- Presentare un ISEE valido che attesti l’appartenenza alla fascia di reddito stabilita dalla normativa.
L'impatto economico di questo incentivo potrebbe essere notevole, sia per i consumatori che per i produttori. Da una parte, le famiglie avranno l'opportunità di ridurre il costo delle bollette - soprattutto dopo i recenti aumenti delle bollette energetiche - grazie a elettrodomestici più efficienti. Dall'altra, i produttori italiani potrebbero vedere un aumento della domanda, specialmente se l'incentivo verrà orientato a favorire l'acquisto di prodotti Made in Italy.
Ritardi nell'attuazione del bonus
L’incentivo, atteso per il 3 marzo 2025, è ancora in fase di stallo a causa dell’assenza del decreto attuativo. Sebbene dovesse essere approvato entro due mesi dall’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2025, l’iter si è arenato.
Alcune associazioni di categoria attribuiscono il ritardo alla necessità di rivedere la normativa, temendo che il bonus possa avvantaggiare principalmente aziende europee e asiatiche a discapito di quelle italiane. A tal proposito, il governo intende introdurre delle clausole per proteggere il Made in Italy. Questo significa che una parte dei fondi potrebbe essere specificamente destinata all'acquisto di elettrodomestici prodotti in Italia, un modo per sostenere l'economia locale e garantire che l'iniziativa non favorisca solo i produttori stranieri. Nonostante non ci siano ancora date certe, si stima che il bonus elettrodomestici possa essere erogato nei prossimi mesi.
Modalità di accesso al Bonus elettrodomestici
Una delle caratteristiche più apprezzate del Bonus Elettrodomestici 2025 è la sua semplicità di accesso. Non è previsto un click day, il che significa che non ci saranno giorni specifici in cui affrettarsi per ottenere il bonus. Invece, lo sconto viene applicato direttamente al momento dell'acquisto presso i rivenditori aderenti. Questo metodo riduce la burocrazia per i consumatori e rende l'incentivo facilmente accessibile.
Anche i rivenditori traggono vantaggio da questo sistema. La possibilità di offrire uno sconto diretto può attirare più clienti nei negozi, aumentando le vendite e potenzialmente fidelizzando la clientela. Inoltre, il recupero della somma come credito d'imposta rappresenta un vantaggio fiscale non indifferente.
Per accedere al livello massimo di agevolazione, è essenziale che le famiglie calcolino correttamente il proprio ISEE. Questo indicatore è fondamentale per determinare la soglia di sconto applicabile e può essere calcolato online tramite i servizi dell'INPS o attraverso i CAF (Centri di Assistenza Fiscale).
Le migliori offerte Luce+Gas a Ottobre su Facile.it

- Fornitore:
- IREN Mercato S.p.A.
- Prodotto:
- IREN PRIMA SCELTA
- Tipologia offerta:
- Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
- Prezzo/Smc:
- € 0,3900
- Prezzo/kWh Fascia F1:
- € 0,0950
- Quota fissa inclusa:
- Luce 10 €/mese, Gas 10 €/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario

Tariffa esclusiva Facile.it
- Fornitore:
- EDISON ENERGIA SPA
- Prodotto:
- Dynamic Plus Luce e Gas
- Tipologia offerta:
- Prezzo indicizzato
- Quota fissa inclusa:
- Luce 6,60€/mese, Gas 6,60€/mese
- Bolletta:
- Digitale, cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Inclusi fino ad un massimo di 136,6 € di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

- Fornitore:
- SORGENIA SPA
- Prodotto:
- Next Energy Sunlight
- Tipologia offerta:
- Prezzo indicizzato
- Quota fissa inclusa:
- Luce 6,67 €/mese, Gas €6,67/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
100€ di sconto + altri 50€ se aggiungi la fibra

- Fornitore:
- ARGOS
- Prodotto:
- Luce & Gas Naturale Flex
- Tipologia offerta:
- Prezzo indicizzato
- Quota fissa inclusa:
- Luce 7,5€/mese, Gas 7,5€/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
Bonus fedeltà di 80€ per il 1° anno di fornitura e in caso di domiciliazione

- Fornitore:
- SORGENIA SPA
- Prodotto:
- Next Energy Ventiquattro Dual Medium
- Tipologia offerta:
- Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
- Prezzo/Smc:
- € 0,4000
- Prezzo/kWh Fascia F1:
- € 0,1050
- Quota fissa inclusa:
- Luce 9,00 €/mese, Gas 9,00 €/mese
- Pagamento:
- Addebito bancario
80€ di sconto, 150€ se aggiungi la fibra
Importi stimati suddividendo la spesa annua su base mensile, per un profilo di consumo di 121 Smc annui e 934 kWh annui, potenza impegnata 3 kW, comune Milano. Le tariffe possono essere soggette a variazione a seconda dei consumi e della stagionalità. Verifica le condizioni economiche e contrattuali del Partner scelto prima della sottoscrizione.
Scopri come funziona il servizio e come calcoliamo il risparmio
Offerte confrontate
Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!
Offerte Gas
Confronta tutti gli operatori gas
Offerte Luce
Confronta tutti i fornitori di energia elettrica
Offerte Luce+Gas
Confronta le offerte luce e gas
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
News Gas e Riscaldamento
















Guide per risparmiare sulla luce







Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.