Cambio dell'ora 2025: l'ora legale arriva in anticipo, ecco quando spostare le lancette
19 mar 2025 | 3 min di lettura

Con l’arrivo della nuova stagione, torna anche il consueto appuntamento con il cambio dell’ora, un momento che ogni anno porta con sé dubbi e curiosità.
Tra chi attende giornate più lunghe e chi teme gli effetti sul sonno, la questione resta sempre attuale: quando e come spostare le lancette?
Scopri su Facile.it, leader nel confronto di offerte luce e gas, il motivo di questa variazione e i vantaggi e gli svantaggi legati al cambio dell'ora.
Quando torna l'ora legale
Quest'anno, l'ora legale entrerà in vigore leggermente in anticipo rispetto al solito, più precisamente tra sabato 29 marzo e domenica 30 marzo. Le lancette dovranno essere spostate alle 2:00 di notte, in avanti di un’ora, segnando direttamente le 3:00. Questo cambiamento influenzerà milioni di persone, prolungando le giornate e permettendo di godere di maggior luce naturale nelle ore serali.
Discussione sull'abolizione del cambio d'ora
Negli ultimi anni, il tema dell'abolizione del cambio d'ora ha suscitato dibattiti accesi in tutta Europa. Questa proposta è stata portata avanti soprattutto dai paesi del Nord Europa, dove il cambio d'ora non sembra offrire grandi benefici.
Prospettiva dei paesi del Nord Europa
Nei paesi del Nord Europa, come la Svezia e la Finlandia, le ore di luce durante l'anno variano in modo significativo rispetto ai paesi più a sud. Durante l'inverno, le giornate sono estremamente brevi, mentre in estate il sole quasi non tramonta. Per queste nazioni, l'ora legale non altera sostanzialmente la quantità di luce diurna di cui possono usufruire. Di conseguenza, l'efficienza energetica, uno dei motivi principali per l'introduzione dell'ora legale, non è percepita come un vantaggio significativo.
Inoltre, ci sono preoccupazioni per la salute pubblica. Alcuni studi suggeriscono che il cambio d'ora biannuale può influenzare negativamente il ritmo sonno-veglia delle persone, portando a disturbi del sonno e aumentando il rischio di incidenti stradali subito dopo il cambio.
Situazione in Italia
In Italia, il contesto è notevolmente diverso. Grazie alla sua posizione geografica, l'Italia beneficia notevolmente dell'ora legale. Il prolungamento delle ore di luce serale consente un migliore utilizzo della luce naturale, favorendo risparmi energetici significativi e stimolando attività economiche e sociali nelle ore serali.
Le serate più lunghe incoraggiano le persone a trascorrere più tempo all'aperto, aumentando la qualità della vita e promuovendo attività ricreative e turistiche. Questo è particolarmente vantaggioso durante i mesi estivi, quando le città e le località turistiche italiane sono animate da eventi culturali e manifestazioni. Nonostante le discussioni a livello europeo, l'Italia ha deciso di mantenere il cambio d'ora, riconoscendo i suoi benefici nel contesto mediterraneo.
Vantaggi e svantaggi dell'ora legale
Vantaggi
- Risparmio energetico: uno degli obiettivi principali dell'ora legale è ridurre il consumo di energia elettrica. L'aumento delle ore di luce serale diminuisce la necessità di illuminazione artificiale, generando risparmi in bolletta e ambientali.
- Miglioramento della qualità della vita: le giornate più lunghe incoraggiano le attività all'aperto, migliorando il benessere fisico e mentale delle persone. Le attività economiche, come i settori del turismo e della ristorazione, beneficiano di una maggiore affluenza.
- Riduzione degli incidenti stradali: alcuni studi indicano che l'aumento della luce diurna può ridurre il numero di incidenti stradali, migliorando la visibilità per i conducenti e di conseguenza la sicurezza stradale.
Svantaggi
- Disagi nel sonno: il cambiamento temporale può alterare il ritmo circadiano, causando disturbi del sonno e affaticamento, specialmente nei giorni immediatamente successivi al cambio.
- Effetti limitati nei paesi nordici: come discusso, i benefici dell'ora legale non sono uniformi in tutta Europa, risultando meno efficaci nei paesi nordici.
In conclusione, mentre l'Europa continua a dibattere sull'efficacia dell'ora legale, in Italia rimane una pratica fondamentale per sfruttare al meglio le risorse naturali e migliorare la qualità della vita. La chiave è garantire che i cittadini siano adeguatamente informati e preparati per affrontare questo cambiamento, massimizzando i benefici e minimizzando i disagi.
Le migliori offerte Luce+Gas su Facile.it

- Fornitore:
- AGSM Energia S.p.a.
- Prodotto:
- Web Bioraria
- Tipologia offerta:
- Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
- Prezzo/Smc:
- € 0,9220
- Prezzo/kWh Fascia F1:
- € 0,1918
- Prezzo/kWh Fascia F2-F3:
- € 0,1612
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino, Carta di credito

- Fornitore:
- AGSM Energia S.p.a.
- Prodotto:
- Luce + Gas Web Monoraria
- Tipologia offerta:
- Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
- Prezzo/Smc:
- € 0,9220
- Prezzo/kWh Fascia F1:
- € 0,1718
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino, Carta di credito

- Fornitore:
- Utilita' S.p.A.
- Prodotto:
- U-LIGHT & U-GAS EASY4U
- Tipologia offerta:
- Prezzo indicizzato
- Quota fissa inclusa:
- Luce 13,00€/mese, Gas 13,00€/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
Bonus benvenuto 36€ per il 1° anno di fornitura + 5 mesi gratis di telemedicina inclusa

- Fornitore:
- ENEL ENERGIA SPA
- Prodotto:
- Gamma Flex
- Tipologia offerta:
- Prezzo indicizzato
- Quota fissa inclusa:
- Luce 10,00€/mese, Gas 10,00 €/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino

- Fornitore:
- Utilita' S.p.A.
- Prodotto:
- U-LIGHT & U-GAS FIX4U
- Tipologia offerta:
- Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
- Prezzo/Smc:
- € 0,5750
- Prezzo/kWh Fascia F1:
- € 0,1596
- Quota fissa inclusa:
- Luce 13,00€/mese, Gas 13,00€/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
Bonus benvenuto 36€ per il 1° anno di fornitura + 5 mesi gratis di telemedicina inclusa
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Offerte confrontate
Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!
Offerte Gas
Confronta tutti gli operatori gas
Offerte Luce
Confronta tutti i fornitori di energia elettrica
Offerte Luce+Gas
Confronta le offerte luce e gas
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Tariffe ARERA maggior tutela aggiornate al 26/08/2025
- Quanto vale il PUN luce oggi 26/08/2025?
- Offerte Luce e Gas per la tua seconda casa
- Migliori offerte gas aggiornate al 26/08/2025
- Migliori offerte luce aggiornate al 26/08/2025
- Quanto costa un metro cubo di gas metano oggi 26/08/2025
- Costo di un KWh di energia elettrica oggi 26/08/2025
Ultime notizie Luce e Gas

Bonus elettrodomestici 2025, fino a 200 euro da settembre: come funziona lo sconto in fattura

Offerte luce e gas ad agosto 2025: le tariffe da valutare per risparmiare in bolletta

Luce e Gas a prezzo bloccato: 3 offerte di luglio 2025 per evitare sorprese in bolletta

Riduci le bollette di luce e gas con Illumia: le offerte da attivare a luglio 2025

Risparmia su luce e gas con Iren: le offerte a prezzo bloccato del mese

Offerte luce e gas U-Light & U-Gas di Utilità: come scegliere tra prezzo fisso e indicizzato

Offerte luce e gas Alperia: solo su Facile.it, le esclusive promo di luglio 2025

Offerta gas Alperia in esclusiva su Facile.it: solo online, senza spread e quota fissa a 0€

Le offerte luce e gas di Pulsee a luglio 2025: vantaggi e sconti extra in bolletta

Approfitta delle variazioni del mercato dell'energia: 3 offerte indicizzate di luglio 2025

Prezzo fisso o indicizzato? Le offerte luce e gas Plenitude tra cui scegliere questo mese

Risparmia in bolletta con le offerte luce e gas di ViviEnergia a luglio 2025

Luce e gas a prezzo fisso per risparmiare in bolletta: le offerte di luglio 2025

Offerte AGSM a luglio 2025: confronto tra prezzo fisso e indicizzato per luce e gas

Le offerte luce e gas di Enel che offrono sconti in bolletta a luglio 2025

Offerte Wekiwi luce e gas a prezzo fisso e indicizzato: quale scegliere a luglio 2025?
Guide Gas e Luce

Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

Bonus bolletta 2025: requisiti, come richiederlo e quando arriva

Come risparmiare in bolletta e spendere di meno per luce, gas e internet

Conguaglio bolletta: cos'è, quando arriva e come si calcola

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Impianto geotermico domestico: vantaggi, svantaggi e costi

Pompa di calore termosifoni: funzionamento, prezzi e vantaggi

Pompa di calore: come funziona?
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.