logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

È facoltà dell’esercente richiedere al cliente, all’atto della stipulazione del contratto di fornitura, il versamento di un deposito cauzionale o la prestazione di equivalente garanzia. In ogni caso, l’esercente non può richiedere al cliente alcuna somma a titolo di anticipo sui consumi.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Il deposito cauzionale deve essere restituito al momento della cessazione degli effetti del contratto (ad esempio perché si effettua il cambio di fornitore energetico), maggiorato in base al tasso di interesse legale, senza richiedere alcun documento attestante l’avvenuto pagamento, se sono stati rispettati tutti i termini presenti nel contratto stesso e nella normativa fornita dall’ARERA.

A quanto ammontano i depositi cauzionali per il gas e per la luce?

Gas
Il venditore può richiedere al cliente un deposito cauzionale di:

  • 25 € per consumi fino a 500 standard metri cubi/anno;
  • 77 € per consumi da 500 a 5.000 standard metri cubi/anno;
  • una somma pari a una mensilità di consumo medio annuo per i consumi di oltre 5.000 standard metri cubi/anno.

Elettricità
Il venditore può richiedere un deposito cauzionale non superiore a 11,5 € al chilowatt di potenza prevista dal contratto. Quindi per un cliente con 3 kW di potenza impegnata il deposito cauzionale richiesto sarà al massimo di 34,5 €.

I clienti (per il gas i clienti con consumi fino a 5.000 standard metri cubi/anno) che pagano le bollette con domiciliazione bancaria o postale oppure con carta di credito sono esentati dal versamento del deposito. Il fornitore energetico deve restituire loro la somma eventualmente già versata come anticipo o garanzia. La possibilità di pagare con domiciliazione può essere offerta dal venditore, ma non è obbligatoria.

Nel mercato libero, la possibilità di non pagare alcuna garanzia se ci si avvale della domiciliazione può essere offerta dal venditore, ma non è obbligatoria.

Energia: confronta le tariffe

Migliori offerte gas del mese

Spesa mensile:
23,50€
€ 281,95/anno
Fornitore:
IREN Mercato S.p.A.
Prodotto:
Manutenzione Caldaia Light
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,0000
Bolletta:
Cartacea, Digitale
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
23,50€
€ 281,95/anno
Spesa mensile:
23,50€
€ 281,95/anno
Fornitore:
IREN Mercato S.p.A.
Prodotto:
Manutenzione Caldaia Plus
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,0000
Bolletta:
Cartacea, Digitale
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
23,50€
€ 281,95/anno
Spesa mensile:
24,56€
€ 294,77/anno
Fornitore:
IREN Mercato S.p.A.
Prodotto:
Iren Giga Gas
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
PSV + 0,325 €
Bolletta:
Digitale
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
Spesa mensile:
24,56€
€ 294,77/anno
Spesa mensile:
28,17€
€ 338,05/anno
Fornitore:
IREN Mercato S.p.A.
Prodotto:
Iren Quick Gas Web
Tipologia offerta:
Prezzo fisso
Prezzo/Smc:
€ 0,5180
Quota fissa inclusa:
13 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
28,17€
€ 338,05/anno

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori gas

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti i fornitori di energia elettrica

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta le offerte luce e gas

Preventivi dual

Guide Gas e Luce

pubblicato il 24 giugno 2025
Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

La Bolletta 2.0 rende più semplice capire quanto spendi, confrontare le offerte e scegliere come risparmiare. Dal 1° luglio 2025 sarà il nuovo standard per tutti. Preparati a leggere la tua bolletta in modo più chiaro e a trovare l’offerta giusta per te.
pubblicato il 20 marzo 2025
Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

L'integrazione tra fotovoltaico e pompa di calore è una soluzione innovativa per ottimizzare l’energia domestica, riducendo la dipendenza da fonti fossili e abbattendo i costi in bolletta. Questo articolo ti guiderà nel funzionamento del sistema, nei vantaggi economici e nei possibili incentivi disponibili, aiutandoti a capire se questa tecnologia è adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 3 marzo 2025
Pompa di calore: come funziona?

Pompa di calore: come funziona?

Le pompe di calore sono una scelta efficiente ed ecologicamente sostenibile. Scopriamo cosa sono e come funzionano.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.