logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Confronta Gascom con gli altri operatori del mercato!

logo gascom

Gascom è una compagnia che fa parte del gruppo internazionale Europe Energy, specializzato nel settore del gas, dell'energia elettrica e nel trading. Per inoltrare un reclamo a Gascom è necessario utilizzare un modulo, che va compilato e inviato all'indirizzo del gruppo Europe Energy. Gascom tuttavia invita i clienti a recarsi presso i punti autorizzati, oppure a telefonare al numero verde 800 135818, per discutere con il personale il motivo del reclamo. L'obiettivo è trovare una soluzione al problema, per scongiurare la compilazione e l'invio del modulo di reclamo.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Come inoltrare un reclamo a Gascom

Sul sito https://www.europe-energy.it è possibile scaricare il modulo per il reclamo. Nel caso in cui non si voglia o possa usare il modulo disponibile sul sito ufficiale di Europe Energy, l'utente potrà inviare un documento scritto di suo pugno; dovrà contenere informazioni necessarie come nome e cognome, indirizzo di fornitura, il servizio oggetto del reclamo, il codice POD, che indica il punto di prelievo dell'energia elettrica e il PDR, ossia il punto in cui viene riconsegnato il gas e infine il codice cliente.

Il modulo ha come obiettivo la risoluzione pacifica del problema, attraverso uno scambio di informazioni tra cliente e azienda. Non è un caso che Gascom utilizzi il modulo di reclamo come un sistema a disposizione dell'utente per segnalare la presenza di un problema. L'azienda si impegna a prendere in esame la segnalazione per risolvere al più presto l'inconvenente.

Il modulo può essere inoltrato a Gascom:

  • attraverso la posta ordinaria, spedendolo a Europe Energy s.p.a.. L'indirizzo è viale del Lavoro 33, cap 37036 San Martino Buon Albergo (VR);
  • tramite fax: inviandolo allo 045 4645395;
  • con posta elettronica certificata: a segnalazioni.europe-energy@pec.it;
  • di persona: recandosi presso uno dei punti Gascom in Italia.

Come compilare il modulo di reclamo

Tra le informazioni necessarie vanno indicate:

  • data del reclamo;
  • codice cliente;
  • nome cognome del cliente;
  • ragione sociale: solo nel caso in cui l'utenza sia aziendale;
  • la tipologia del servizio di cui si usufruisce: gas, energia o entrambi;
  • l'autolettura relativa al contatore del gas, con la data;
  • l'autolettura relativa al contatore dell'energia elettrica, con la data;
  • l'indirizzo della fornitura;
  • provincia, cap, recapito telefonico e indirizzo email.

Nel box sottostante i dati personali bisogna segnare con una x la sezione tematica riguardante la segnalazione. La scelta è tra contratti, morosità e sospensioni, mercato, fatturazione, qualità del servizio, bonus sociale e qualità commerciale.

C'è anche uno spazio in cui il cliente può scrivere di suo pugno la motivazione del reclamo, la richiesta di rettifica di una fatturazione oppure una semplice richiesta di informazioni. Sul modulo vanno apposte la firma e la data.

Come richiedere un rimborso a Gascom

Nel caso in cui il cliente abbia già pagato la fattura e voglia essere rimborsato, per esempio nel caso di doppio pagamento, può chiamare il numero verde 800 135 118. Il servizio risponde a tutte le richieste di informazioni allo scopo di favorire la restituzione della somma pagata erroneamente. Il cliente può anche scrivere una mail a servizioclienti@europe-energy.it.

Energia: confronta le tariffe

Tutte le news di Gascom

pubblicato il 3 dicembre 2020
Le 10 migliori offerte luce e gas per il Mercato Libero a fine 2020
Le 10 migliori offerte luce e gas per il Mercato Libero a fine 2020
Chi passa al Mercato Libero paga tariffe luce e gas economiche e su misura, può gestire le forniture in un clic, grazie ai servizi bolletta web e invio autolettura online e risparmia oltre 100€ l'anno. Qui di seguito, le 10 migliori offerte luce e gas per il Mercato Libero a fine 2020.

Contatti

Gascom mette a disposizione dei propri clienti un numero telefonico per ogni esigenza. Se devi contattare l'assistenza clienti, consulta questa pagina per scoprire tutti i numeri attraverso cui contattare Gascom: Numero verde Gascom »

Risorse utili Gascom

Non sono chiare alcune voci della fattura? Scopri come leggere la bolletta Gascom »
Vuoi chiudere il contratto? Scopri come dare la disdetta a Gascom »
Vuoi allacciare una nuova utenza? Scopri come richiedere l'allaccio a Gascom »
Se invece devi comunicare i tuoi consumi leggi qui come fare: Autolettura Gascom »

Guide Gas e Luce

pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!
pubblicato il 16 ottobre 2025
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è stato per anni il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica scambiata nella Borsa Elettrica Italiana. Dal 1° gennaio 2025 il riferimento ufficiale è il PUN Index GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici.
pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce
Cosa fare quando va via la luce
Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.
pubblicato il 19 settembre 2025
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Le bollette possono risultare troppo alte per diversi motivi: conguagli dovuti a consumi stimati, errori di fatturazione o applicazione di tariffe non corrette, variazioni unilaterali dei contratti o la scadenza di offerte promozionali. In questi casi è possibile contestare formalmente la bolletta seguendo un iter preciso.
pubblicato il 18 settembre 2025
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Il subentro gas in una seconda casa serve a riattivare la fornitura quando il contatore è chiuso. Occorrono documenti identificativi, codice PDR e, se necessario, certificati tecnici. I costi variano tra mercato libero e tutelato, con una spesa media tra 60 e 120 euro.