logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Gascom autolettura: come comunicare il tuo consumo di gas ad Gascom

Confronta Gascom con gli altri operatori del mercato!

logo gascom

Il marchio Gascom, attivo dal 2005, è stato acquisito dal Gruppo Europe Energy, fondato nel 2007 da Matteo Ballarin e operante nel mercato del gas naturale e dell’energia elettrica. I privati e le imprese che hanno sottoscritto una delle offerte luce e gas Gascom passando successivamente ad Europe Energy, devono inviare l’autolettura Gascom per pagare bollette di importo congruo rispetto ai consumi.

L’autolettura Gascom è la lettura dei dati del contatore fatta direttamente dai clienti per tenere i consumi aggiornati e ricevere una bolletta Gascom più precisa.

Solo i clienti che comunicano le cifre rilevate dal contatore dal 1° al 10° giorno solare di ogni mese, attraverso i canali previsti da Europe Energy, ottengono una fattura di importo corrispondente ai consumi reali: in assenza della comunicazione di autolettura infatti il calcolo della bolletta avviene sui consumi “stimati”.

Inviare l’autolettura Gascom è molto semplice: basta una telefonata al Servizio Clienti, collegarsi all’APP mobile Europe Energy o inviare un sms, ma prima di elencare i contatti per inviare la comunicazione, vediamo come leggere i dati del contatore.

I contatori gas possono visualizzare i dati relativi ai consumi mediante 2 modalità, ma in ogni caso, il cliente dovrà prendere nota esclusivamente delle cifre nere a sinistra della virgola, esclusi gli “0” iniziali.

In presenza di contatore elettronico è necessario premere il pulsante di accensione per visualizzare i dati utili ai fini dell’autolettura Gascom, e annotare i numeri corrispondenti alle fasce di consumo A1, A2 e A3 riferiti al periodo attuale. Nei contatori tradizionali invece, basta prendere in considerazione tutte le cifre a sinistra della virgola, esclusi i numeri decimali.

Per comunicare l’autolettura Gascom è necessario tenere a portata di mano i dati rilevati e il codice IDSEDE di fornitura indicato nel box “informazioni punto fornitura” della bolletta e scegliere fra uno dei seguenti contatti di invio dati:

  • Numero verde autolettura Gascom

Il numero verde del Servizio Clienti per comunicare l’autolettura Gascom da rete fissa è l’800.13.58.18, da rete mobile è necessario digitare il numero a pagamento 045.46.45.00. Il numero verde dedicato esclusivamente all’autolettura è l’800.13.59.19.

Digitato il numero, ascoltare il messaggio di benvenuto e premere il tasto 1 o 2 per l’autolettura. Non appena l’operatore lo chiederà, va digitato il numero del punto di fornitura. Tale informazione si trova in prima pagina, nel riquadro “Informazioni sul punto di fornitura”, alla voce ID SEDE. A seguire, va digitato il tasto #.

A questo punto, si dovrà indicare la lettura sempre seguita dal tasto #, oppure indicare le letture per le tre fasce (A1, A2, A3) sempre seguite dal tasto #.

  • Area clienti online Gascom

Collegandosi all’area clienti previa registrazione al portale Europe-energy.it, è possibile accedere alla Sezione Autolettura online. Per inviare l’autolettura Gascom basta compilare il form visualizzato con i dati rilevati dal contatore.

  • APP gratuita Europe Energy

Scaricando l’APP Europe Energy, disponibile su App Store e Google Play si può accedere all’area clienti in mobilità e comunicare la lettura cliccando su “Autolettura”.

Gli intestatari dei contratti per la fornitura di gas naturale possono comunicare l’autolettura Gascom anche con un semplice sms al numero 344.1458956 utilizzando il seguente formato:

G(spazio)Codice Cliente(spazio)IDSEDE(spazio) lettura contatore.

Esempio:

codice cliente: 1234567

IDSEDE: 555555

lettura del contatore gas: 444552052

G 1234567 555555 444552052.

Il sistema invierà in automatico un sms di risposta per confermare l’avvenuta ricezione dei dati (l’sms è a pagamento in base al piano tariffario del proprio operatore telefonico).

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Tutte le news di Gascom

pubblicato il 3 dicembre 2020
Le 10 migliori offerte luce e gas per il Mercato Libero a fine 2020
Le 10 migliori offerte luce e gas per il Mercato Libero a fine 2020
Chi passa al Mercato Libero paga tariffe luce e gas economiche e su misura, può gestire le forniture in un clic, grazie ai servizi bolletta web e invio autolettura online e risparmia oltre 100€ l'anno. Qui di seguito, le 10 migliori offerte luce e gas per il Mercato Libero a fine 2020.

Contatti Gascom

Gascom mette a disposizione dei propri clienti un numero telefonico per ogni esigenza. Se devi contattare l'assistenza clienti, consulta questa pagina per scoprire tutti i numeri attraverso cui contattare Gascom: Numero verde Gascom »

Risorse utili Gascom

Non sono chiare alcune voci della fattura? Scopri come leggere la bolletta Gascom »
Vuoi allacciare una nuova utenza? Scopri come richiedere l'allaccio a Gascom »
Vuoi chiudere il contratto? Scopri come dare la disdetta a Gascom »
Ci sono problemi con la tua fornitura? Scopri come inoltrare un reclamo a Gascom »

Guide Gas e Luce

pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!
pubblicato il 16 ottobre 2025
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è stato per anni il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica scambiata nella Borsa Elettrica Italiana. Dal 1° gennaio 2025 il riferimento ufficiale è il PUN Index GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici.
pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce
Cosa fare quando va via la luce
Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.
pubblicato il 19 settembre 2025
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Le bollette possono risultare troppo alte per diversi motivi: conguagli dovuti a consumi stimati, errori di fatturazione o applicazione di tariffe non corrette, variazioni unilaterali dei contratti o la scadenza di offerte promozionali. In questi casi è possibile contestare formalmente la bolletta seguendo un iter preciso.
pubblicato il 18 settembre 2025
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Il subentro gas in una seconda casa serve a riattivare la fornitura quando il contatore è chiuso. Occorrono documenti identificativi, codice PDR e, se necessario, certificati tecnici. I costi variano tra mercato libero e tutelato, con una spesa media tra 60 e 120 euro.