logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Allaccio Gascom come allacciare una nuova utenza gas e luce

Confronta Gascom con gli altri operatori del mercato!

logo gascom

Il brand Gascom è attivo nel mercato italiano del gas naturale e dell’energia dal 2005. Dal 2016 è stato acquisito dal Gruppo Europe Energie fondato da Matteo Ballarin: fra le società nazionali più giovani e innovative del mercato.

Attraverso la nuova realtà aziendale l’ex-Gascom continua ad offrire soluzioni integrate per utenze private e business, ma le richieste di allaccio Gascom passano dal Servizio Clienti Europe Energy: ecco come inviarle.

Allaccio Gascom: la procedura

Al giorno d’oggi trovare un fornitore con offerte luce e gas convenienti è semplice: basta confrontare le tariffe online e scovare la soluzione più economica in un click. Non sempre però si può attivare la fornitura in modo immediato.

Le famiglie e le aziende che si trasferiscono in edifici di recente costruzione, possono trovare un contatore disattivato, se non l’assenza di collegamento alla rete locale gas ed energia elettrica. In quest’ultimo caso si renderà necessario effettuare interventi di allaccio da affidare direttamente al fornitore oppure a ditte esterne.

Per inviare una richiesta di allaccio Gascom basta mettersi in contatto con il Servizio Clienti del Gruppo Europe Energy al numero verde 800.135.818, attivo dal lunedì al giovedì dalle ore 08.30 alle 17:00 (il venerdì dalle 08:30 alle 16:00).

L’operatore che riceve la richiesta fisserà l’appuntamento con un tecnico inviato all’indirizzo di fornitura per effettuare un sopralluogo, necessario per elaborare un preventivo di spesa. I consumatori che affidano l’incarico a ditte esterne, in base alla delibera n°40/2014 AEEGSI, devono inviare a Gascom specifica documentazione che attesta l’esecuzione dell’impianto a norma di legge.

Quando l’esecuzione dei lavori di allaccio Gascom è affidata al tecnico inviato dal fornitore invece, basta accettare il preventivo, restituirlo firmato al Servizio Clienti e attendere la comunicazione di inizio lavori.

Ecco i dati necessari e i documenti necessari per richiedere l’attivazione della fornitura terminato l’allaccio Gascom:

  • copia della carta d’identità o del passaporto del richiedente;
  • codice fiscale o P. Iva e certificato di iscrizione alla Camera di Commercio (imprese);
  • dati catastali dell’immobile;
  • numero di preventivo di allacciamento pagato;
  • dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà in cui si dichiara la regolarità edilizia dell’immobile;
  • documenti che attestano l’esecuzione dell’impianto a norma in caso di affidamento dei lavori a ditta esterna.

Attivata la fornitura il Servizio Clienti Gascom comunicherà al cliente il codice identificativo da utilizzare per contattare l’assistenza, il numero di matricola del contatore posato ed altri riferimenti del contratto. Dopo l’attivazione il cliente inizierà a ricevere la bolletta Gascom con cadenza mensile, bimestrale o quadrimestrale in base al volume dei consumi.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Tutte le news di Gascom

pubblicato il 3 dicembre 2020
Le 10 migliori offerte luce e gas per il Mercato Libero a fine 2020
Le 10 migliori offerte luce e gas per il Mercato Libero a fine 2020
Chi passa al Mercato Libero paga tariffe luce e gas economiche e su misura, può gestire le forniture in un clic, grazie ai servizi bolletta web e invio autolettura online e risparmia oltre 100€ l'anno. Qui di seguito, le 10 migliori offerte luce e gas per il Mercato Libero a fine 2020.

Contatti Gascom

Gascom mette a disposizione dei propri clienti un numero telefonico per ogni esigenza. Se devi contattare l'assistenza clienti, consulta questa pagina per scoprire tutti i numeri attraverso cui contattare Gascom: Numero verde Gascom »

Risorse utili Gascom

Non sono chiare alcune voci della fattura? Scopri come leggere la bolletta Gascom »
Vuoi chiudere il contratto? Scopri come dare la disdetta a Gascom »
Se invece devi comunicare i tuoi consumi leggi qui come fare: Autolettura Gascom »
Ci sono problemi con la tua fornitura? Scopri come inoltrare un reclamo a Gascom »

Guide Gas e Luce

pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!
pubblicato il 16 ottobre 2025
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è stato per anni il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica scambiata nella Borsa Elettrica Italiana. Dal 1° gennaio 2025 il riferimento ufficiale è il PUN Index GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici.
pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce
Cosa fare quando va via la luce
Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.
pubblicato il 19 settembre 2025
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Le bollette possono risultare troppo alte per diversi motivi: conguagli dovuti a consumi stimati, errori di fatturazione o applicazione di tariffe non corrette, variazioni unilaterali dei contratti o la scadenza di offerte promozionali. In questi casi è possibile contestare formalmente la bolletta seguendo un iter preciso.
pubblicato il 18 settembre 2025
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Il subentro gas in una seconda casa serve a riattivare la fornitura quando il contatore è chiuso. Occorrono documenti identificativi, codice PDR e, se necessario, certificati tecnici. I costi variano tra mercato libero e tutelato, con una spesa media tra 60 e 120 euro.