Serve assistenza?
02 55 55 777

Confronta Agsm con gli altri operatori del mercato!

hero energia
agsm aim energia

Se hai un contratto luce e/o gas già attivo con Agsm Energia e desideri richiedere alla compagnia la voltura delle forniture di energia elettrica e gas, qui di seguito trovi tutte le informazioni per richiedere la voltura Agsm Energia, i costi previsti per l'operazione e i tempi di attesa.

Sommario

Voltura Agsm Energia: cos'è?

Se si desidera cambiare l'intestatario di un contratto di fornitura di luce o gas si può richiedere il servizio di voltura Agsm Energia. Si tratta di un modo per modificare i riferimenti al titolare del contratto senza andare ad incidere in nessun modo sulle condizioni contrattuali né sul servizio di fornitura che, infatti, non subirà nessuna interruzione nel passaggio da un intestatario all'altro. Questo tipo di richiesta può essere effettuata esclusivamente se i contatori dell'appartamento (ma anche dell'ufficio o altro immobile) sono attivi.

In caso contrario, ossia se i contatori sono stati disattivati, non si potrà procedere con la voltura ma si dovrà richiedere il subentro. Anche se questi due termini vengono spesso confusi o utilizzati come sinonimi è bene specificare che vi è un'importante differenza tra i due: la voltura avviene infatti senza interruzione del servizio di fornitura mentre il subentro va richiesto quando vi è stata un'interruzione della fornitura.

Quando richiedere la voltura Agsm Energia?

La procedura per richiedere la voltura non sempre è una scelta: in alcuni casi, infatti, è obbligatoria. I casi più comuni in cui si può rendere necessario il cambio di intestatario sono solitamente i seguenti:

1) Il primo è quando si va a vivere in un nuovo appartamento e si verifica che i contatori sono ancora attivi. Indipendentemente se l'appartamento è in affitto o se è di proprietà, sarà necessario effettuare il cambio di intestazione del contratto relativo alle utenze ancora attive.

2) Si deve necessariamente cambiare l'intestazione anche in caso di decesso dell'intestatario precedente. Se in casa continuano a vivere gli eredi, quindi, essi non potranno continuare a fare uso del contratto registrato dalla persona estinta ma dovranno procedere alla voltura.

3) Infine, un altro caso in cui è obbligatorio effettuare il cambio di intestazione del contratto è in seguito a una separazione o divorzio. Nello specifico, la voltura è obbligatoria se il coniuge che lascia la casa è quello al quale sono intestate le utenze.

Bisogna sottolineare che il nuovo intestatario sarà responsabile dell'utenza dal momento in cui viene effettivamente effettuata la voltura. In alcune situazioni, però, si può verificare che l'intestatario precedente non abbia pagato tutte le bollette. Pertanto si dovrà scegliere se procedere a una voltura con accollo o senza. Optando per la voltura con accollo ci si accollerà la situazione debitoria precedente. Con la voltura senza accollo, invece, non ci si dovrà preoccupare dei debiti pregressi dell'intestatario precedente. In questo caso, però, si dovranno stipulare nuove condizioni contrattuali.

Come richiedere la voltura

Per poter effettuare richiesta di voltura Agsm Energia è necessario inviare una mail, una raccomandata o un fax al fornitore indicando oltre ai propri dati personali e al codice fiscale, anche i dati e codice fiscale dell'intestatario precedente.

A queste informazioni vanno aggiunte quelle relative ai contatori per i quali si richiede la voltura. Se questa, infatti, viene effettuata per la sola luce, si dovrà specificare il codice POD del contatore; se, invece, la richiesta viene effettuata per il gas andrà indicato il codice PDR. I codici vengono indicati sulle bollette per cui basterà controllare una vecchia bolletta per conoscere queste informazioni.

Documenti necessari per la voltura

Oltre ai dati personali e relativi ai contatori, per poter procedere con la voltura Agsm Energia bisognerà presentare alcuni documenti. In particolare, vanno inoltrati:

  • il contratto di affitto o l'atto di proprietà
  • i dati catastali
  • copia di un documento di riconoscimento di chi fa la domanda di voltura

Se questa viene effettuata in seguito al decesso del precedente intestatario andrà allegato anche un certificato di morte.

Tempi di attesa

I tempi necessari per procedere con la voltura non sono sempre gli stessi e possono variare a seconda di una serie di fattori, tra cui in particolare il tipo di utenza e la situazione debitoria pregressa. A seconda dei casi i tempi di attesa per una voltura Agsm possono variare tra una a due settimane.

Per restare sempre aggiornati sullo stato delle proprie pratiche, siano esse relative alla voltura o altro tipo di richiesta, basterà aprire un account personale presso l'Area Clienti Agsm Energia online. In questo modo si potrà tenere sempre sotto controllo tutto quanto riguarda la propria fornitura di gas e di luce.

Quanto costa la voltura con Agsm Energia?

Per poter procedere alla voltura Agsm Energia è necessario sostenere dei costi. Va sottolineato che questi non vengono definiti esclusivamente dall'azienda energetica ma controllati dall'ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente).

Inoltre, bisogna evidenziare che i costi possono essere diversi se si ha un contratto di fornitura con condizioni da mercato di maggior tutela o da mercato libero.

Se si effettua una voltura con le condizioni contrattuali di mercato di maggior tutela derivano dalla somma di una serie di contributi, tasse e IVA. In particolare, si dovrà versare:

  • un contributo di 25.81 euro per oneri amministrativi
  • uno di 23 euro come contributo fisso per la voltura
  • l'imposta di bollo da 16 euro

Ad eccezione dell'imposta di bollo, gli altri contributi sono soggetti ad IVA al 22%. Infine può essere richiesto un deposito cauzionale soprattutto quando la voltura viene effettuata per cambio di inquilino. Tuttavia, se il nuovo intestatario sceglie di pagare le bollette tramite domiciliazione bancaria o carta di credito, tale deposito non sarà richiesto.

Per quanto riguarda il mercato libero, invece, i costi sono solitamente più bassi. Anche in questo caso è previsto il pagamento di:

  • 25.81 euro per oneri amministrativi
  • l'imposta di bollo da 16 euro

Anche in questo caso, a seconda del metodo di pagamento scelto dal nuovo intestatario, potrà essere richiesto o meno il deposito cauzionale. I costi di voltura vengono definiti annualmente per cui è bene controllare ogni anno l'aggiornamento delle tariffe.

Quale numero chiamare per la voltura di Agsm Energia?

Per effettuare la voltura Agsm Energia è possibile chiamare da rete fissa il numero verde Agsm Energia 800 552 866. Questo è attivo solo per chiamate da linea fissa dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20. Il sabato il Numero verde è attivo solo dalle 8 alle 13.

Se si ha l'esigenza di chiamare da smartphone o dall'estero allora bisognerà digitare il numero 045 221 21 23, attivo anche esso dal lunedì al venerdi dalle 8 alle 20 e il sabato dalle 8 alle 13. Si possono richiedere informazioni su come procedere alla voltura anche utilizzando il pratico servizio InFace Video Call Assistant, una chat online che permette di risolvere in maniera rapida tutti i problemi legati all'utenza, oppure rivolgendosi presso gli sportelli Asgm Energia.

Migliori offerte energia elettrica di oggi

Spesa mensile:
57,55€
€ 690,59/anno
Fornitore:
AGSM Energia S.p.a.
Prodotto:
Premium Plus Luce - Prima Attivazione
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Tipo di tariffa:
Bioraria
Quota fissa inclusa:
15 €/mese
Bolletta:
Cartacea, Digitale
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
Spesa mensile:
57,55€
€ 690,59/anno
Spesa mensile:
57,55€
€ 690,59/anno
Fornitore:
AGSM Energia S.p.a.
Prodotto:
Premium Plus Luce - Subentro
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Tipo di tariffa:
Bioraria
Quota fissa inclusa:
15 €/mese
Bolletta:
Cartacea, Digitale
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
Spesa mensile:
57,55€
€ 690,59/anno
Spesa mensile:
57,55€
€ 690,59/anno
Fornitore:
AGSM Energia S.p.a.
Prodotto:
Premium Plus Luce - Voltura
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Tipo di tariffa:
Bioraria
Quota fissa inclusa:
15 €/mese
Bolletta:
Cartacea, Digitale
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
Spesa mensile:
57,55€
€ 690,59/anno
Spesa mensile:
57,55€
€ 690,59/anno
Fornitore:
AGSM Energia S.p.a.
Prodotto:
Premium Plus Luce
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Tipo di tariffa:
Bioraria
Quota fissa inclusa:
15 €/mese
Bolletta:
Cartacea, Digitale
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
Spesa mensile:
57,55€
€ 690,59/anno

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Gas: confronta le tariffe
Gas: confronta le tariffe

Tutte le news di Agsm

pubblicato il 30 agosto 2023
Chi ha i prezzi gas e luce più convenienti a fine agosto 2023

Chi ha i prezzi gas e luce più convenienti a fine agosto 2023

Facile.it vi presenta 10 offerte luce e gas che potrebbero fare al caso vostro se dovete affrontate il passaggio al Mercato Libero o se semplicemente volete cercare un fornitore più economico di quello che avete ora.
pubblicato il 7 luglio 2023
Le offerte gas più economiche di luglio 2023

Le offerte gas più economiche di luglio 2023

Molte famiglie approfitteranno delle ferie estive per mettersi alla ricerca delle proposte del Mercato Libero più adatte alle proprie esigenze: oggi andiamo a scoprire le offerte Gas più economiche di luglio 2023.
pubblicato il 15 febbraio 2023
Le 10 migliori offerte luce e gas per il Mercato Libero a febbraio 2023

Le 10 migliori offerte luce e gas per il Mercato Libero a febbraio 2023

Le migliori offerte luce e gas Mercato Libero le trovi sul nostro comparatore online. Ogni giorno confrontiamo per te le tariffe luce e gas più convenienti, consentendoti di scegliere tra gli operatori più vantaggiosi del Mercato Libero. Ecco 10 offerte luce e gas del Mercato Libero a febbraio 2023.
pubblicato il 24 gennaio 2023
Offerte energia: le migliori per il Mercato Libero a gennaio 2023

Offerte energia: le migliori per il Mercato Libero a gennaio 2023

Gli aumenti dei costi dell'energia pesano sulla tua bolletta? A risparmiare ti aiutiamo noi, grazie al confronto di offerte luce e gas per il Mercato Libero. Ecco le 10 migliori a gennaio 2023.

Contatti AGSM

AGSM mette a disposizione dei propri clienti un numero telefonico per ogni esigenza. Se devi contattare l'assistenza clienti, consulta questa pagina per scoprire tutti i numeri attraverso cui contattare AGSM: Numero verde AGSM »

Risorse Enel Energia

Non sono chiare alcune voci della fattura? Scopri come leggere la bolletta AGSM »

Se invece devi comunicare i tuoi consumi leggi qui come fare: Autolettura AGSM »
Vuoi chiudere il contratto? Scopri come dare la disdetta a AGSM »
Vuoi allacciare una nuova utenza? Scopri come richiedere l'allaccio a AGSM »

Guide Gas e Luce

Servizio Elettrico Nazionale: numero verde e area clienti

Servizio Elettrico Nazionale: numero verde e area clienti

Il Servizio Elettrico Nazionale è la società di...
I consigli utili per risparmiare sulla bolletta della luce

I consigli utili per risparmiare sulla bolletta della luce

Risparmiare sulla bolletta della luce non è per...
Allacciamento gas: costi, tempi e modalità

Allacciamento gas: costi, tempi e modalità

Hai necessità di effettuare un nuovo allaccio...
Fasce orarie energia elettrica: quale scegliere per risparmiare

Fasce orarie energia elettrica: quale scegliere per risparmiare

I consumi di energia non sono distribuiti in modo...
Cambio gestore energia elettrica e gas: modalità, tempi e costi

Cambio gestore energia elettrica e gas: modalità, tempi e costi

Con il passaggio al mercato libero è possibile...
© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968