
Le 10 migliori offerte luce e gas per il Mercato Libero a febbraio 2023
Le migliori offerte luce e gas Mercato Libero...
Agsm Energia è un marchio appartenente al Gruppo veronese AGSM operante nei settori dell’energia elettrica e del gas naturale. AGSM propone offerte luce e gas a privati, imprese ed enti con una rete di distribuzione attiva in 5mila Comuni d’Italia.
Fornitore: | AGSM Energia S.p.a. |
Prodotto: | Green Luce - Subentro |
Tipologia contratto: | Prezzo indicizzato | |
Tipo di tariffa: | Bioraria | |
Pagamento: | Addebito bancario, Bollettino |
Fornitore: | AGSM Energia S.p.a. |
Prodotto: | Green Luce - Prima Attivazione |
Tipologia contratto: | Prezzo indicizzato | |
Tipo di tariffa: | Bioraria | |
Pagamento: | Addebito bancario, Bollettino |
Fornitore: | AGSM Energia S.p.a. |
Prodotto: | Green Luce |
Tipologia contratto: | Prezzo indicizzato | |
Tipo di tariffa: | Bioraria | |
Pagamento: | Addebito bancario, Bollettino |
Non tutti possono attivare subito un'offerta luce e gas AGSM. Per gli immobili di nuova costruzione è necessario procedere con una richiesta di attivazione su nuovo allacciamento, effettuare una sopralluogo, eseguire lavori di allaccio e di installazione contatore. Solo quando l’intero impianto è pronto e funzionante la fornitura di gas ed energia elettrica può essere attivata (i lavori non sono necessari quando il contatore è già posato ma non è mai stato attivato prima).
La procedura di nuovo allaccio AGSM passo dopo passo:
La procedura di allaccio AGSM prevede innanzitutto la comunicazione da parte del cliente all’operatore del tipo di offerta scelta, e la trasmissione di documenti indispensabili come la copia del documento d’identità e del codice fiscale del richiedente (o della visura camerale per le imprese).
Tali documenti devono essere inviati in allegato al modulo di prima attivazione o al modulo di richiesta preventivo nuovo allaccio AGSM (i moduli sono disponibili nella Sezione Modulistica del portale web AGSM. Il primo va utilizzato in presenza di contatore preposato, il secondo quando l’immobile non è collegato alla rete di distribuzione gas ed energia) ai seguenti contatti del Servizio Clienti:
N.B.: Se l’immobile è privo di contatore e di precedente allaccio, al modulo di richiesta preventivo vanno allegati anche la visura catastale, copia dell’autorizzazione alla costruzione dell’immobile (SCIA) e il certificato di abitabilità/agibilità.
La compagnia AGSM mette a disposizione della clientela la possibilità di spostare il contatore e lo fa mediante una procedura specifica. Prima di contattare il fornitore è bene conoscere i vari passaggi da compiere, in modo da non perdere tempo e avere la risposta dall'azienda.
L'istanza per lo spostamento di un contatore attivo si deve indirizzare direttamente ad AGSM, mentre se il contatore è spento, ci si deve rivolgere al distributore locale. In ogni modo, sul sito internet della compagnia energetica è presente l'apposito modulo da compilare con tutti i dati relativi all'utenza, ovvero quelli relativi al titolare e quelli del contatore stesso:
La richiesta va compilata in modo completo perché anche solo un dato mancante potrebbe allungare i tempi o pregiudicare l'accettazione dell'istanza stessa. Una volta inviato il modulo si deve attendere la risposta da parte dell'azienda, che generalmente invia un preventivo. Va tenuto presente che se lo spostamento del contatore prevede una distanza dalla postazione attuale entro i 10 metri, in circa 5 giorni arriva la quantificazione del costo. Se la distanza è maggiore, si viene contattati perché viene inviato un tecnico per effettuare un sopralluogo e verificare la struttura e quindi i lavori da svolgere. Successivamente alla visita dell'addetto sono necessari circa 20-25 giorni per la ricezione del preventivo.
Successivamente spetta al cliente accettare il preventivo. Per farlo, è sufficiente contattare telefonicamente il servizio clienti di AGSM e comunicare all'operatore che si intende procedere con i lavori. Naturalmente alla telefonata deve seguire il pagamento degli oneri previsti, un passaggio che è parte integrante dell'accettazione. Se il lavoro da fare è semplice e non richiede particolari opere, entro 15 giorni dalla data di accettazione del preventivo, gli incaricati effettuano lo spostamento richiesto. Qualora invece siano necessari interventi più complessi, i tempi di attesa possono salire fino a 60 giorni.
La verifica di fattibilità affidata al tecnico tiene in considerazione gli aspetti strutturali e li mette in relazione alla sicurezza e alla funzionalità dell'impianto. Vanno rimossi tutti gli eventuali ostacoli e lo stato delle strutture in cui inserire il contatore e il collegamento all'apparato dell'utenza deve essere buono, ovvero adeguato alla posa dell'apparecchio. Sono queste le condizioni essenziali, mentre per la realizzazione si procede semplicemente organizzando i tecnici affinché svolgano tutte le operazioni necessarie.
Entro i dieci metri i costi sono generalmente sui 200 euro più Iva, mentre se si supera tale distanza, il preventivo è su misura e include tutte le opere da realizzare per raggiungere l'obiettivo. Dipende quindi dal sopralluogo dei tecnici che rilevano le condizioni della struttura e pianificano nei minimi dettagli la procedura da seguire. Le richieste di questo genere sono una prassi per l'azienda, che infatti opera con metodologie standard ben collaudate, tuttavia per essere sicuri che si possa effettuare il lavoro, è essenziale, sempre per le distanze superiori ai 10 metri, avere il parere positivo degli incaricati della compagnia.
Come accennato, se si tratta di un contatore spento, si deve contattare il distributore locale. Non ci si deve preoccupare, perché una volta indicato lo stato dell'apparato sul modulo da inviare online ad AGSM, sarà l'azienda stessa a trasmetterlo all'ufficio competente, che si metterà in contatto con il cliente fornendo il preventivo o concordando il sopralluogo dei tecnici.
Uno degli aspetti più importanti da conoscere quando si vuole richiedere lo spostamento del contatore alla compagnia energetica AGSM riguarda i costi da sostenere. In questo caso va prima definito il posizionamento dell'apparecchio, perché se va messo entro 10 metri dalla collocazione attuale, c'è un prezzo fisso, che tiene conto del lavoro da svolgere e di tutte le spese aziendali. Qualora invece si debba superare tale distanza, il prezzo viene calcolato su misura. Successivamente al sopralluogo degli addetti, si riceve il preventivo dettagliato e personalizzato.
Nel primo caso, con AGSM si devono pagare 202,21 euro più Iva, che è un costo fisso imposto dall'operatore energetico. Nel secondo caso saranno gli incaricati a determinare le opere da realizzare, le ore necessarie e tutto quanto concorre a determinare la spesa per l'utente. Ovviamente i preventivi sono precisi e definitivi, quindi una volta accettato il prezzo, si deve effettuare il versamento e successivamente attendere l'intervento degli addetti, senza sorprese o cambiamenti di alcun tipo.
I tempi di realizzazione dello spostamento del contatore seguono la distanza, ovvero si allungano qualora si debba richiedere il sopralluogo dei tecnici. Infatti se la distanza tra la posizione attuale dell'apparato e quella di destinazione è inferiore ai 10 metri, si riceve il preventivo entro 5 giorni dall'invio della richiesta e il lavoro viene effettuato entro 15 giorni dall'accettazione da parte del cliente, mentre se tale distanza è superiore ai 10 metri, si deve attendere la visita degli addetti, più altri 20-25 giorni per la ricezione del preventivo. A quel punto l'intervento avviene entro 60 giorni dall'accettazione e dal conseguente pagamento dei costi.
Può capitare che queste tempistiche non vengano rispettate, pertanto si fa riferimento alla delibera n. 198 del 2011 dell'Autorità per l'Energia, che obbliga le compagnie a rimborsare parte delle spese in base al ritardo registrato. Se il preventivo arriva oltre i tempi indicati si ricevono questi indennizzi:
I ritardi nell'esecuzione del lavoro semplice, ovvero quello che deve avvenire entro 15 giorni, vengono indennizzati secondo questo schema dell'Autorità:
Le migliori offerte luce e gas Mercato Libero...
Gli aumenti dei costi dell'energia pesano sulla...
Per abbassare il costo delle bollette puoi...
Il prezzo del gas che utilizziamo nelle nostre...
AGSM mette a disposizione dei propri clienti un numero telefonico per ogni esigenza. Se devi contattare l'assistenza clienti, consulta questa pagina per scoprire tutti i numeri attraverso cui contattare AGSM: Numero verde AGSM »
Non sono chiare alcune voci della fattura? Scopri come leggere la bolletta AGSM »
Vuoi chiudere il contratto? Scopri come dare la disdetta a AGSM »
Se invece devi comunicare i tuoi consumi leggi qui come fare: Autolettura AGSM »
Hai necessità di cambiare l'intestatario del contratto? Ecco come fare la voltura AGSM »
Ci sono problemi con la tua fornitura? Scopri come inoltrare un reclamo a AGSM »
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
Il Servizio Elettrico Nazionale è la società di...
Risparmiare sulla bolletta della luce non è per...
Hai necessità di effettuare un nuovo allaccio...
I consumi di energia non sono distribuiti in modo...