logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Allaccio AGSM AIM Energia: come allacciare una nuova utenza gas e luce

Confronta AGSM AIM Energia con gli altri operatori del mercato!

agsm aim energia

AGSM AIM Energia è la società commerciale del Gruppo AGSM AIM, nato dalla fusione per incorporazione di AIM Vicenza in AGSM Verona. La società si occupa della vendita sul mercato libero di energia elettrica, gas e calore. Propone offerte in tutto il territorio nazionale.
Forte di una radicata presenza sull’intero territorio nazionale, si rivolge a clienti domestici, condomini, imprese, enti, pubblica amministrazione e grossisti.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Procedura di Allaccio con AGSM AIM Energia

Non tutti possono attivare subito un'offerta luce e gas AGSM AIM Energia. Per gli immobili di nuova costruzione è necessario procedere con una richiesta di attivazione su nuovo allacciamento, effettuare un sopralluogo, eseguire lavori di allaccio e di installazione contatore. Solo quando l’intero impianto è pronto e funzionante la fornitura di gas ed energia elettrica può essere attivata (i lavori non sono necessari quando il contatore è già posato ma non è mai stato attivato prima).

La procedura di nuovo allaccio passo dopo passo:

AGSM AIM Energia invia una mail con l’elenco dei documenti necessari. All’interno della mail si trova un link per fare l’upload dei documenti. Per qualsiasi informazione si può chiamare il numero verde 800.55.28.66 o lo 045 2212123 da cellulare;

in caso di collegamento inesistente alla rete, fissare con un operatore AGSM AIM Energia l’appuntamento per il sopralluogo gratuito di un tecnico;

attendere la perizia del tecnico e la formulazione del preventivo lavori di allaccio AGSM AIM Energia;

firmare il preventivo per dare inizio ai lavori di allaccio;

terminati i lavori di allaccio AGSM AIM Energia procede all’attivazione del contatore e della fornitura;

attendere la comunicazione da parte di AGSM AIM Energia dei codici identificativi della fornitura (codice cliente, codice POD o PDR) e della data di attivazione fornitura.

I documenti necessari per l'Allaccio

La procedura di allaccio AGSM AIM Energia prevede innanzitutto la comunicazione da parte del cliente all’operatore del tipo di offerta scelta, e la trasmissione di documenti indispensabili come la copia del documento d’identità, del codice fiscale del richiedente (o della visura camerale per le imprese) e copia del contratto d’affitto o atto di proprietà.

Tali documenti devono essere inviati via mail tramite il link di caricamento che riceverai una volta sottoscritta l’offerta.

N.B.: Se l’immobile è privo di contatore e di precedente allaccio vanno allegati anche la visura catastale, copia dell’autorizzazione alla costruzione dell’immobile (SCIA), il certificato di abitabilità/agibilità, il certificato dell’impianto elettrico e l’allegato I40 e H40.

Come spostare il contatore AGSM Energia: tutti i dettagli

La compagnia AGSM AIM Energia mette a disposizione della clientela la possibilità di spostare il contatore e lo fa mediante una procedura specifica. Prima di contattare il fornitore, è bene conoscere i vari passaggi da compiere, in modo da non perdere tempo e avere la risposta dall'azienda.

L'istanza per lo spostamento di un contatore attivo si deve indirizzare direttamente ad AGSM AIM Energia, mentre se il contatore è spento, ci si deve rivolgere al distributore locale. In ogni caso, sul sito internet della compagnia energetica è presente l'apposito form da compilare con tutti i dati relativi all'utenza, ovvero quelli relativi al titolare e quelli del contatore stesso.

La richiesta va compilata in modo completo, perché anche solo un dato mancante potrebbe allungare i tempi o pregiudicare l'accettazione dell'istanza stessa.

Il venditore trasmetterà la domanda al distributore entro 2 giorni lavorativi. Il distributore deve formulare un preventivo e trasmetterlo entro 15 giorni lavorativi (ridotti a 10 giorni lavorativi in caso di connessione temporanea) al venditore, che deve a sua volta inoltrarlo entro 2 giorni lavorativi al cliente per la sua accettazione. In mancanza di un contratto di fornitura attivo, la richiesta può essere inoltrata direttamente al distributore.

Se per responsabilità del distributore il preventivo viene trasmesso oltre il tempo massimo previsto, è dovuto un indennizzo automatico di 40,25 euro per il cliente domestico in bassa tensione. L’importo è raddoppiato se il ritardo supera il doppio del tempo previsto, ed è triplicato se il ritardo supera il triplo del tempo previsto.

Il tempo massimo per lo spostamento del contatore è indicato, insieme ai relativi costi, nel preventivo che l’impresa distributrice deve fornire, ed è calcolato a partire dal momento in cui il distributore riceve l’accettazione del preventivo stesso.

Se lo spostamento richiede solo lavori semplici, il tempo massimo è di 10 giorni lavorativi; se invece sono necessari lavori complessi, il tempo massimo indicativo è di 60 giorni lavorativi.

Se per responsabilità del distributore il lavoro semplice viene eseguito oltre il tempo massimo previsto, è dovuto un indennizzo automatico di 35 euro per il cliente con contatore fino alla classe G6 (di norma domestico). L’importo è raddoppiato se il ritardo supera il doppio del tempo previsto, ed è triplicato se il ritardo supera il triplo del tempo previsto. L’indennizzo automatico non è invece dovuto per ritardi nell’esecuzione di un lavoro complesso. Successivamente spetta al cliente accettare il preventivo. Per farlo, è sufficiente contattare telefonicamente il servizio clienti di AGSM AIM Energia e comunicare all'operatore che si intende procedere con i lavori. Naturalmente, alla telefonata deve seguire il pagamento degli oneri previsti, un passaggio che è parte integrante dell'accettazione.

Se il lavoro da fare è semplice e non richiede particolari opere, entro 15 giorni dalla data di accettazione del preventivo, gli incaricati effettuano lo spostamento richiesto. Qualora invece siano necessari interventi più complessi, i tempi di attesa possono salire fino a 60 giorni.

GAS

Il distributore deve formulare un preventivo e trasmetterlo entro 15 giorni lavorativi (aumentati a 30 giorni lavorativi se la prestazione richiede lavori complessi) al venditore, che deve a sua volta inoltrarlo entro 2 giorni lavorativi al cliente per la sua accettazione.

Per i clienti dotati di contatore fino alla classe G25, il distributore deve realizzare lo spostamento che comporta lavori semplici entro 10 giorni lavorativi dal giorno in cui ha ricevuto l'accettazione del preventivo. Questo è considerato accettato nel momento in cui il cliente paga il contributo previsto oppure restituisce copia del preventivo firmata per accettazione o comunque comunica l’accettazione stessa.

In caso di lavori complessi, il distributore deve realizzare la prestazione entro 60 giorni lavorativi dal giorno in cui ha ricevuto l'accettazione del preventivo. Il preventivo è considerato accettato nel momento in cui il cliente paga il contributo previsto oppure restituisce copia del preventivo firmata per accettazione o comunque comunica l'accettazione stessa.

Se per responsabilità del distributore il preventivo viene trasmesso oltre il tempo massimo previsto, è dovuto un indennizzo automatico di 35 euro per il cliente con contatore fino alla classe G6 (di norma domestico). L’importo è raddoppiato se il ritardo supera il doppio del tempo previsto, ed è triplicato se il ritardo supera il triplo del tempo previsto.

I costi

Per l’ENERGIA ELETTRICA, per spostamenti entro un raggio di 10 metri dalla precedente ubicazione, occorre pagare al distributore una quota fissa di 222,58 euro.

Negli altri casi è previsto, a carico del richiedente, l'addebito della spesa relativa all'intervento, calcolata in base alle voci di costo effettive, che deve essere indicata nel preventivo predisposto dal distributore.

Per il GAS, il costo per lo spostamento del contatore deve essere indicato nel preventivo predisposto dal distributore e viene calcolato in base a quanto previsto dal prezzario pubblicato sul sito internet del distributore stesso.

Migliori offerte Dual Fuel Luce+Gas

Spesa mensile:
57,34€
Quota gas:: € 23,28
Quota luce:: € 34,06
€ 688,05/anno
Fornitore:
IREN Mercato S.p.A.
Prodotto:
IREN PRIMA SCELTA
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,3900
Prezzo/kWh Fascia F1:
€ 0,0950
Quota fissa inclusa:
Luce 10 €/mese, Gas 10 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
57,34€
Quota gas:: € 23,28
Quota luce:: € 34,06
€ 688,05/anno
Spesa mensile:
42,88€
Quota gas:: € 15,52
Quota luce:: € 27,36
€ 514,55/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Plus Luce e Gas
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 6,60€/mese, Gas 6,60€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 136,6 € di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
42,88€
Quota gas:: € 15,52
Quota luce:: € 27,36
€ 514,55/anno
Spesa mensile:
42,48€
Quota gas:: € 14,56
Quota luce:: € 27,92
€ 509,72/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Sunlight
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 6,67 €/mese, Gas €6,67/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • 100€ di sconto + altri 50€ se aggiungi la fibra

Spesa mensile:
42,48€
Quota gas:: € 14,56
Quota luce:: € 27,92
€ 509,72/anno
Spesa mensile:
44,81€
Quota gas:: € 16,96
Quota luce:: € 27,85
€ 537,75/anno
Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Luce & Gas Naturale Flex
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 7,5€/mese, Gas 7,5€/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus fedeltà di 80€ per il 1° anno di fornitura e in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
44,81€
Quota gas:: € 16,96
Quota luce:: € 27,85
€ 537,75/anno
Spesa mensile:
45,09€
Quota gas:: € 16,54
Quota luce:: € 28,56
€ 541,13/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Ventiquattro Dual Medium
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,4000
Prezzo/kWh Fascia F1:
€ 0,1090
Quota fissa inclusa:
Luce 9,00 €/mese, Gas 9,00 €/mese
Pagamento:
Addebito bancario
  • 100€ di sconto + altri 50€ se aggiungi la fibra

Spesa mensile:
45,09€
Quota gas:: € 16,54
Quota luce:: € 28,56
€ 541,13/anno

Importi stimati suddividendo la spesa annua su base mensile, per un profilo di consumo di 121 Smc annui e 934 kWh annui, potenza impegnata 3 kW, comune Milano. Le tariffe possono essere soggette a variazione a seconda dei consumi e della stagionalità. Verifica le condizioni economiche e contrattuali del Partner scelto prima della sottoscrizione. 
Scopri come funziona il servizio e come calcoliamo il risparmio

Tutte le news di Agsm

Contatti AGSM Energia

AGSM Energia mette a disposizione dei propri clienti un numero telefonico per ogni esigenza. Se devi contattare l'assistenza clienti, consulta questa pagina per scoprire tutti i numeri attraverso cui contattare AGSM Energia: Numero verde AGSM Energia »

Risorse utili AGSM AIM Energia

Guide Gas e Luce

pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!
pubblicato il 16 ottobre 2025
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è stato per anni il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica scambiata nella Borsa Elettrica Italiana. Dal 1° gennaio 2025 il riferimento ufficiale è il PUN Index GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici.
pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce
Cosa fare quando va via la luce
Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.
pubblicato il 19 settembre 2025
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Le bollette possono risultare troppo alte per diversi motivi: conguagli dovuti a consumi stimati, errori di fatturazione o applicazione di tariffe non corrette, variazioni unilaterali dei contratti o la scadenza di offerte promozionali. In questi casi è possibile contestare formalmente la bolletta seguendo un iter preciso.
pubblicato il 18 settembre 2025
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Il subentro gas in una seconda casa serve a riattivare la fornitura quando il contatore è chiuso. Occorrono documenti identificativi, codice PDR e, se necessario, certificati tecnici. I costi variano tra mercato libero e tutelato, con una spesa media tra 60 e 120 euro.