Quali fattori influenzano il costo della polizza moto?
5 mar 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Giusy I.

L’assicurazione moto è la copertura assicurativa obbligatoria per i veicoli a due ruote che circolano in Italia. La RC moto rimborsa i danni fisici o materiali verso terzi che conseguono un sinistro, fino ad un massimale concordato in fase di stipula della polizza. Per ottenere un preventivo assicurazione moto online è necessario fornire alcune informazioni essenziali, necessarie per calcolare il prezzo finale.
Quali sono, dunque, i dati che incidono di più sul premio della polizza moto? Vediamo come avviene il calcolo dell’assicurazione, quali sono i costi da affrontare e come risparmiare. Come viene stabilito il costo dell’assicurazione moto? Gran parte delle assicurazioni utilizzano una combinazione di più variabili, ma la stella polare della classe di merito resta la cilindrata che va ad incidere in maniera significativa sul costo dell’assicurazione.
A questa si aggiungono poi altri dati che concorrono alla definizione del costo della polizza. Tra i più importanti si segnalano: età, sesso e professione del contraente, luogo di residenza, classe di merito assegnata, garanzie accessorie.
La deregulation del 1994 ha, poi, aumentato il numero dei parametri da considerare, limitato fino ad allora alla sola ‘potenza fiscale’, ovvero le fasce di cilindrata. Alle già molteplici le variabili oggetto di esame da parte delle assicurazioni moto ora, infatti, si annoverano anche marca e numero di marce. A determinare il costo dell’assicurazione resta, comunque, il rapporto tra peso e potenza del mezzo.
Ma una cilindrata compresa fra i 151cc e i 400cc, nella quale rientrano anche gli scooter, avrà un costo più contenuto rispetto a una cilindrata di 125cc. La ragione è semplice: per poter guidare il primo sarà obbligatorio disporre della patente A, requisito che lascia presupporre una maggiore esperienza del pilota aiutando a contenere la spesa della polizza. A parità di cilindrata, invece, viene attribuita una classe di merito inferiore ai modelli da turismo rispetto ai modelli sportivi, poiché si presume che questi ultimi siano guidati in maniera più “aggressiva” concorrendo così ad aumentare il rischio di rimanere coinvolti in un incidente.
Che cosa prevede il Codice della Strada? Occorre ricordare che il Codice della Strada considera “motocicli” tutti i veicoli di cilindrata pari o superiore ai 50cc. È anche per questo motivo, infatti, che alcune compagnie assicurative hanno introdotto la variabile delle marce, discriminante che permette ai possessori di scooter (solitamente a una sola marcia rispetto alle moto da strada tradizionali, dotate di sei) di risparmiare notevolmente.
Che cosa copre la polizza moto? La RC moto rimborsa i danni fisici e materiali che conseguono un sinistro, fino ad un massimale concordato in fase di sottoscrizione della polizza, che costituisce l’importo massimo che l’assicurazione risarcisce ai terzi danneggiati. L’RC copre però solo danni verso terzi, quindi per ricevere un supporto economico in caso di danni al conducente, è necessario richiedere la garanzia accessoria "Infortuni conducente" che copre i danni alla persona che è alla guida del mezzo responsabile del sinistro. Fra le garanzie accessorie è possibile anche aggiungere l’assistenza stradale, per poter contare su un rapido intervento in caso di sinistro, guasto o foratura di uno pneumatico.
Quanti tipi di assicurazione moto ci sono? Ormai stipulare un'assicurazione motocicletta on line è veramente un gioco da ragazzi ed esistono diversi prodotti: polizza sospendibile, polizza temporanea, assicurazione moto d’epoca. Quando ci si trova a dover decidere quale assicurazione scegliere per la moto, bisogna, dunque, partire da alcune considerazioni relative all’utilizzo che se ne fa abitualmente. Se ad esempio si utilizza la due ruote solo durante la bella stagione, una polizza sospendibile è la soluzione migliore, poiché permette di interrompere l’efficacia della copertura assicurativa per un determinato periodo di tempo, secondo dei limiti minimi e massimi stabiliti da ciascuna compagnia. Mettendo in pausa la polizza, verrà prolungato di conseguenza il periodo di copertura. Le polizze sospendibili non devono essere confuse con le polizze temporanee, vale a dire delle assicurazioni a termine, che hanno una durata limitata nel tempo e costi solitamente più elevati.

Giusy Iorlano è giornalista professionista. Laureata presso la Luiss Guido Carli di Roma.
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Assicurazione sanitaria: polizze da 4,60€ al mese con UniSalute a settembre 2025

Assicurazione cane e gatto, tutela il tuo amico a quattro zampe a meno di 10€/mese a settembre 2025

Prezzi da 89€ per risparmiare sulla polizza moto a settembre 2025

Le assicurazioni auto in Italia: trend, differenze territoriali e consigli utili

Polizze Cat Nat: 1 ottobre 2025 scatta obbligo dell'assicurazione per le medie imprese

Quanto costa l’assicurazione auto per neopatentati a settembre 2025 e come risparmiare

AXA, Net Insurance e Italiana Assicurazioni tra le polizze vita vantaggiose a settembre 2025

Assicurazioni contro i danni da catastrofi naturali: proteggere la propria casa è una scelta fondamentale

Risparmia sull'assicurazione auto a settembre 2025: preventivi online da 67€ con BeRebel, Allianz Direct e Verti

Polizze cane e gatto: 3 assicurazioni animali convenienti da scegliere ad agosto 2025

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno
Guide sulle assicurazioni

Le sanzioni per chi circola senza casco in moto

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Cavalli Fiscali, KW e CV: qual è la differenza? Dove li trovo sul libretto?

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Assicurazione moto al km: risparmia pagando solo per i chilometri percorsi

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: