Serve assistenza?02 55 55 111

14 mag 2019 | 4 min di lettura | Pubblicato da Giusy I.

assicurazioni expert speaks che cos e e come funziona la franchigia auto

La franchigia dell'assicurazione è quella parte di danno che, in caso di sinistro stradale, rimane a carico dell'assicurato. L'importo della franchigia viene stabilito al momento della stipula del contratto e tale somma rimane fissa per tutta la durata del periodo di copertura della polizza.

In particolare, esistono due tipologie di franchigia: quella relativa e quella assoluta.

RC Auto: offerte da 131€*

La franchigia relativa indica il limite massimo di spesa entro il quale il contraente deve provvedere autonomamente alla riparazione del danno subito. Oltre questa somma, la franchigia viene annullata e il rimborso da parte della compagnia assicurativa avviene in maniera integrale.

In caso di sinistro stradale, dunque, la franchigia relativa prevede che:

  • il danno resta a carico dell'assicurato se la somma relativa ai danni è pari o inferiore all'importo di franchigia;
  • il danno resta a carico della compagnia assicurativa se la somma relativa ai danni è superiore all'importo di franchigia.

Per esempio, con franchigia di 1.000 euro e danno di 700 euro, il risarcimento sarà interamente a carico dell'assicurato. Invece, sempre con franchigia a 1.000 euro, ma con un danno di 1.300 euro, il risarcimento dei 1.300 è interamente a carico della compagnia di assicurazione.

La franchigia viene invece definita assoluta in polizza, quando rimane invariata al momento del risarcimento, sia che l'importo del risarcimento sia superiore sia che esso sia inferiore alla franchigia.

In caso di incidente stradale, dunque, la franchigia assoluta prevede che il danno resta sempre a carico dell'assicurato, indipendentemente dai danni riportati al veicolo e dalla somma da pagare.

Quindi, con il caso di prima, franchigia a 1.000 euro e danno di 700 euro, il risarcimento del danno sarà a carico dell'assicurato. Invece, se il danno sarà di 1.300 euro, bisognerà sottrarre la franchigia al danno. Quindi: 1.300 euro (danno) meno 1.000 euro (franchigia). Il risarcimento da parte dell'assicurazione sarà di 300 euro, mentre i 1.000 di franchigia assoluta saranno a carico dell'assicurato.

I vantaggi di questa tipologia di polizza

Inserire la clausola franchigia sulla propria assicurazione auto è conveniente perché in questi casi la compagnia applica generalmente una riduzione sul premio RCA. In particolare, l'assicurazione con franchigia conviene a chi ha una buona condotta di guida ed è quindi potenzialmente meno propenso a causare sinistri stradali.

Generalmente il premio assicurativo è più basso nelle polizze con franchigia assoluta e più alto nelle polizze con franchigia relativa.

La franchigia assoluta ha, dunque, il vantaggio di avere un premio di assicurazione inferiore rispetto alle polizze RC Auto comuni. Un automobilista che volesse risparmiare in questo modo si troverebbe a pagare una cifra solitamente inferiore del 15% rispetto ad un premio assicurativo con copertura convenzionale. Per poter accedere a questa formula il cliente deve dimostrare di essere in grado di coprire le spese del rimborso concordato, nulla di difficile poiché in genere il tetto della soglia non supera i 300 euro. In definitiva, la franchigia assoluta offre un risparmio per quanti sono sicuri di non fare incidenti: è indicata quindi per gli automobilisti che guidano con molta prudenza, per quanti percorrono solitamente strade poco trafficate o che la utilizzano raramente.

Franchigia e Bonus Malus

Le polizze di responsabilità civile auto possono essere esclusivamente a franchigia (quindi senza il meccanismo del bonus malus) oppure combinare il bonus malus con la franchigia.

Oltre che per ridurre il premio RC Auto, aggiungere la franchigia è vantaggioso, infatti, in termini di Bonus Malus. In caso di incidente stradale con danni lievi, che comportino un risarcimento pari o inferiore al valore della franchigia, non scatta il malus sull'assicurazione auto. In queste circostanze infatti, in assenza di franchigia sull'auto, le compagnie assicurative tendono generalmente ad aumentare il premio assicurativo, soprattutto se il guidatore appartiene a una classe bassa.

Franchigia o scoperto?

La franchigia dell'assicurazione non va però confusa con lo scoperto relativo alle garanzie accessorie, come ad esempio le polizze Furto e Incendio, Cristalli, Kasko, ecc. Anche lo scoperto rappresenta la quota di danno che rimane a carico dell'assicurato, ma viene espresso in percentuale, motivo per cui si può conoscere l'importo dello scoperto solo dopo aver quantificato i danni subiti dal veicolo a seguito dell'incidente.

Come funziona l'assicurazione con franchigia per gli atti vandalici?

Sugli atti vandalici funziona esattamente come nel concetto tradizionale di franchigia; viene stipulata una cifra tra cliente e compagnia assicurativa e tutti i danni superiori a quella soglia saranno pagati dall’assicurazione mentre quelli al di sotto di tale soglia sono a carico del cliente.

Il valore è variabile a seconda del mezzo da assicurare anche se molti consigliano di mettere una franchigia bassa in modo da avere una buona copertura dell’assicurazione e non rimetterci sempre qualora i danni che rientrano nella categoria degli atti vandalici siano minimi.

Negli atti vandalici contiene i costi della polizza ma rappresenta un inconveniente per l’assicurato, visto che il rimborso da parte dell’assicurazione è parziale e l’assicurato deve accollarsi parte della spesa oppure, se il danno è di lieve entità, l’intero costo della sostituzione o riparazione del pezzo danneggiato. La garanzia per atti vandalici, con o senza franchigia, può essere applicata, oltre agli accessori di serie dell’auto, anche agli optionals, purché descritti e quantificati in polizza.

Autore
foto Giusy Iorlano

Giusy Iorlano è giornalista professionista. Laureata presso la Luiss Guido Carli di Roma, due master, ha collaborato con numerose testate nazionali e internazionali occupandosi soprattutto di economia e finanza. Collabora da diversi anni con Milano Finanz

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 22 gennaio 2025
Monopattini e nuovo Codice della strada: tutte le novità

Monopattini e nuovo Codice della strada: tutte le novità

Negli ultimi anni, l'uso dei monopattini elettrici è esploso, diventando un mezzo sempre più scelto per muoversi in città. Il nuovo Codice della strada, entrato in vigore il 14 dicembre, segna un cambiamento importante: targa identificativa, di indicatori di direzione e l'obbligo dell'assicurazione monopattino.
pubblicato il 3 gennaio 2025
Le assicurazioni auto online economiche di gennaio 2025

Le assicurazioni auto online economiche di gennaio 2025

Un buon modo per iniziare l’anno è tagliare le spese superflue. E confrontare le assicurazioni auto online più economiche di gennaio 2025 per scegliere quella meno costosa, può contribuire a raggiungere l’obiettivo della spending review familiare.
pubblicato il 2 gennaio 2025
I 10 musei più grandi del mondo

I 10 musei più grandi del mondo

I musei sono i custodi del nostro patrimonio culturale e artistico, offrendo uno sguardo unico sulla storia e l'arte delle diverse civiltà.
pubblicato il 27 dicembre 2024
3 offerte assicurazione autocarro a confronto a dicembre 2024

3 offerte assicurazione autocarro a confronto a dicembre 2024

Come per le automobili, anche per gli autocarri ed i veicoli commerciali è obbligatorio sottoscrivere una copertura assicurativa per poter circolare. Andiamo a scoprire le 3 offerte assicurazione autocarro a dicembre 2024.
pubblicato il 24 dicembre 2024
Auto, Italia da record europeo: ci sono due vetture ogni tre abitanti

Auto, Italia da record europeo: ci sono due vetture ogni tre abitanti

Gli italiani non rinunciano alla comodità dell'auto. Un recente rapporto Istat fotografa una situazione eccezionale. Nel 2023 l'Italia ha fatto registrare il più alto tasso di motorizzazione in Europa, con 694 autovetture ogni 1000 abitanti, contro una media europea di 571.
pubblicato il 20 dicembre 2024
Le offerte assicurazione casa a confronto a dicembre 2024

Le offerte assicurazione casa a confronto a dicembre 2024

La propria abitazione ha un grande valore sia economico che sentimentale, ma spesso non facciamo abbastanza per proteggerla. Andiamo a scoprire quali sono le offerte assicurazione casa di dicembre 2024.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 18 dicembre 2025
Come ottenere il visto per il Madagascar

Come ottenere il visto per il Madagascar

Il Madagascar è una delle destinazioni più affascinanti del mondo, un'isola ricca di meraviglie naturali e culturali che promette avventure indimenticabili. Tuttavia, per vivere appieno questa esperienza, è fondamentale prepararsi adeguatamente, assicurandosi di avere tutti i documenti necessari e di seguire le precauzioni sanitarie consigliate.
pubblicato il 9 gennaio 2025
Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Maggio è il mese ideale per il viaggio di nozze, grazie al clima perfetto e alle giornate lunghe. Dall’Italia e l’Europa a mete esotiche come Caraibi e Thailandia, ogni coppia può trovare la destinazione dei sogni. Pianifica con cura e non dimenticare l’assicurazione viaggio per partire in sicurezza.
pubblicato il 18 dicembre 2024
Qual è il periodo migliore per andare in Colombia

Qual è il periodo migliore per andare in Colombia

La Colombia è un paese dalle incredibili diversità climatiche, che variano notevolmente a seconda delle altitudini e delle regioni. Con stagioni secche e piovose, è essenziale conoscere il clima per pianificare al meglio il proprio viaggio.
pubblicato il 18 dicembre 2024
Cosa fare se si smarrisce il passaporto

Cosa fare se si smarrisce il passaporto

Smarrire il passaporto può essere un'esperienza stressante, soprattutto se ci si trova lontani da casa. Questo documento, indispensabile per viaggiare al di fuori dell'Unione Europea, deve essere sostituito il prima possibile per continuare il viaggio o per tornare nel proprio paese.
pubblicato il 18 dicembre 2024
Cosa vedere a Santiago del Cile

Cosa vedere a Santiago del Cile

Santiago del Cile, la vibrante capitale del paese, è una città che affascina con il suo mix unico di storia e modernità.
pubblicato il 18 dicembre 2024
Qual è la stagione migliore per andare in Argentina

Qual è la stagione migliore per andare in Argentina

L'Argentina è una terra di straordinaria bellezza, con paesaggi che spaziano dalle Ande alla Patagonia e un clima diversificato che cambia da nord a sud. Pianificare il viaggio tenendo conto delle stagioni e scegliendo una buona assicurazione garantisce un’esperienza sicura e appagante.
pubblicato il 17 dicembre 2024
Quando c’è il clima migliore in Kenya

Quando c’è il clima migliore in Kenya

Il Kenya, situato lungo l’equatore, è una destinazione straordinaria che offre paesaggi mozzafiato, fauna selvatica unica e una cultura vibrante. Dalle savane del Masai Mara alle spiagge tropicali della costa, è fondamentale conoscere il clima per pianificare al meglio la visita.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: