Incentivi auto per vetture usate e Euro 5 con rottamazione
13 feb 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Da marzo 2024, salvo ripensamenti, si potranno richiedere gli incentivi sulle auto usate, con inclusione delle Euro 5 nella rottamazione. L'obiettivo è quello di promuovere e sostenere l'acquisto per il rinnovamento del parco auto italiano.
A quanto ammonteranno i contributi e chi potrà richiedere questi incentivi?
Scopri tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni auto online.
Le previsioni
Il ministero delle Imprese e del Made in Italy ha annunciato che, per sostenere il rinnovo del parco auto in Italia, il Governo dovrebbe mettere a disposizione 950 milioni di euro.
"Il decreto prevede che alle persone fisiche che acquistano, anche in locazione finanziaria, auto usate con emissioni fino a 160 g/km di CO2, con prezzo fino a 25.000 euro, sarà riconosciuto un contributo di 2.000 euro se è contestualmente rottamata una vettura di classe fino a Euro 4", ha spiegato il ministro Adolfo Urso in un'intervista a Quattroruote.
L'Isee
L'estensione delle Euro 5 nel gruppo di auto rottamabili sarà riservata a chi avrà un ISEE inferiore a 30mila euro. Queste persone, per ottenere gli incentivi auto 2024, dovranno comprare una vettura elettrica o plug-in, quindi con emissioni di CO2 fino a 60 g/km.
Il "leasing sociale"
Il ministro ha inoltre spiegato che il cosiddetto leasing sociale sarà un’iniziativa sperimentale, riservata a chi non ha redditi elevati, con l'accesso agevolato al noleggio a lungo termine di vetture a basse emissioni a canone calmierato e senza anticipo (sovvenzionato con risorse statali).
I nuovi contributi
I nuovi contributi andranno:
- da 1.500 euro per auto con emissioni di CO2 tra 61e 135 g/km, quindi termiche e ibride prevalentemente dei segmenti A, B e C, con rottamazione obbligatoria di una Euro 4
- a un massimo di 13.750 euro per l'acquisto di un’elettrica da parte di un acquirente con Isee inferiore a 30 mila euro e rottamazione di una vettura Euro 0, 1 o 2
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Assicurazione sanitaria: polizze da 4,60€ al mese con UniSalute a settembre 2025

Assicurazione cane e gatto, tutela il tuo amico a quattro zampe a meno di 10€/mese a settembre 2025

Prezzi da 89€ per risparmiare sulla polizza moto a settembre 2025

Le assicurazioni auto in Italia: trend, differenze territoriali e consigli utili

Polizze Cat Nat: 1 ottobre 2025 scatta obbligo dell'assicurazione per le medie imprese

Quanto costa l’assicurazione auto per neopatentati a settembre 2025 e come risparmiare

AXA, Net Insurance e Italiana Assicurazioni tra le polizze vita vantaggiose a settembre 2025

Assicurazioni contro i danni da catastrofi naturali: proteggere la propria casa è una scelta fondamentale

Risparmia sull'assicurazione auto a settembre 2025: preventivi online da 67€ con BeRebel, Allianz Direct e Verti

Polizze cane e gatto: 3 assicurazioni animali convenienti da scegliere ad agosto 2025

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno
Guide sulle assicurazioni

Le sanzioni per chi circola senza casco in moto

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Cavalli Fiscali, KW e CV: qual è la differenza? Dove li trovo sul libretto?

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Assicurazione moto al km: risparmia pagando solo per i chilometri percorsi

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: