logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

13 feb 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Adobe Stock 268164368

Da marzo 2024, salvo ripensamenti, si potranno richiedere gli incentivi sulle auto usate, con inclusione delle Euro 5 nella rottamazione. L'obiettivo è quello di promuovere e sostenere l'acquisto per il rinnovamento del parco auto italiano.

A quanto ammonteranno i contributi e chi potrà richiedere questi incentivi?

Scopri tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni auto online.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Le previsioni

Il ministero delle Imprese e del Made in Italy ha annunciato che, per sostenere il rinnovo del parco auto in Italia, il Governo dovrebbe mettere a disposizione 950 milioni di euro.

"Il decreto prevede che alle persone fisiche che acquistano, anche in locazione finanziaria, auto usate con emissioni fino a 160 g/km di CO2, con prezzo fino a 25.000 euro, sarà riconosciuto un contributo di 2.000 euro se è contestualmente rottamata una vettura di classe fino a Euro 4", ha spiegato il ministro Adolfo Urso in un'intervista a Quattroruote.

L'Isee

L'estensione delle Euro 5 nel gruppo di auto rottamabili sarà riservata a chi avrà un ISEE inferiore a 30mila euro. Queste persone, per ottenere gli incentivi auto 2024, dovranno comprare una vettura elettrica o plug-in, quindi con emissioni di CO2 fino a 60 g/km.

Il "leasing sociale"

Il ministro ha inoltre spiegato che il cosiddetto leasing sociale sarà un’iniziativa sperimentale, riservata a chi non ha redditi elevati, con l'accesso agevolato al noleggio a lungo termine di vetture a basse emissioni a canone calmierato e senza anticipo (sovvenzionato con risorse statali).

I nuovi contributi

I nuovi contributi andranno:

  • da 1.500 euro per auto con emissioni di CO2 tra 61e 135 g/km, quindi termiche e ibride prevalentemente dei segmenti A, B e C, con rottamazione obbligatoria di una Euro 4 
  • a un massimo di 13.750 euro per l'acquisto di un’elettrica da parte di un acquirente con Isee inferiore a 30 mila euro e rottamazione di una vettura Euro 0, 1 o 2

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: