Neopatentati ed RC Auto a luglio 2025: cosa sapere per risparmiare sulla prima polizza
9 lug 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Alessandro d.

A luglio 2025, trovare un’assicurazione auto conveniente per un neopatentato è ancora una sfida. Le compagnie continuano ad applicare tariffe elevate a chi ha conseguito la patente da meno di 3 anni, considerandolo un profilo a rischio.
Tuttavia, grazie a nuove promozioni online, all’uso della Legge Bersani e a strumenti di confronto come quelli offerti da Facile.it, oggi è possibile ottenere un preventivo personalizzato e risparmiare anche centinaia di euro all’anno.
Assicurazioni per neopatentati
I neopatentati sono tutti coloro che hanno conseguito la patente di guida da meno di tre anni, indipendentemente dall’età. Quindi anche chi ha 30 anni ma ha appena conseguito la licenza per guida è considerato un neopatentato e anche per lui o lei valgono i limiti imposti dal Codice della Strada.
Limiti
Lo status di neopatentato dura 3 anni dal conseguimento della patente. L’età è un fattore importante perché, statisticamente, i minori di 25 anni provocano più incidenti e le assicurazioni prevedono un prezzo maggiore sul premio dell’RC Auto, ovvero la responsabilità civile che è obbligatoria. Inoltre, per loro il tasso alcolemico stabilito è zero (0,0 g/l): i neopatentati, quindi, non possono bere alcun alcolico prima di mettersi alla guida. I neopatentati non possono guidare auto dal rapporto peso/potenza di 75 kW/tonnellata (in precedenza era di 55) e di una potenza massima di 105 kW, che corrispondono a 142 CV. Significa permettere a chi ha appena imparata a guidare di mettersi al volante di auto potenti.
La legge Bersani e l'RC Familiare
Ai neopatentati viene in soccorso una legge del 2007, la legge Bersani che permette di acquisire la classe di rischio più bassa di un familiare convivente. Ma ad alcune eccezioni: il veicolo deve appartenere alla stessa categoria e alle nuove polizze stipulate per auto di nuova acquisizione e mai di proprietà di un membro dello stesso nucleo. Non è tutto oro quel che luccica: il premio RC non sarò lo stesso di quello del famigliare ma più alto, vista la mancanza di uno storico delle guida e dell’esperienza alla guida. Il risparmio previsto comunque va dal 31% al 57% a seconda dell’età del neopatentato.
C'è poi anche la RC Familiare che permette di sfruttare anche in fase di rinnovo della polizza, la classe di rischio più bassa di un familiare convivente, in assenza di sinistri negli ultimi 5 anni.
Assicurazioni auto per neopatentati a luglio 2025
Naturalmente le regole valgono anche per i neopatentati così, se non provoca sinistri nel corso dell’anno, il premio assicurativo può calare anche per loro.
Ma se si vuole confrontare la propria compagnia con quelle concorrenti, su Facile.it è possibile farlo in velocità e semplicità. Ecco, per esempio, alcune proposte per il mese di luglio 2025.
- BeRebel, marchio di Linear Assicurazioni, prevede un premio RC Auto di 51,22 € che include un massimale di 7 milioni di euro per danni alle persone e di 3 milioni di euro per quelli alle cose.
- Prima Assicurazioni, brand di Great Lakes Insurance SE, con un premio RC di 131 euro, prevede un massimale di 6,5 milioni di euro per i danni alle persone e di 1,3 milioni di euro per quelli alle cose.
- Allianz Direct S.p.A. ha un premio maggiore ma ha un massimale di 6,5 milioni di euro sia per i danni alle persone che per quelli alle cose.
Le coperture accessorie
Per personalizzare la propria polizza assicurativa, è possibile aggiungere delle garanzie ulteriori, come per esempio quella sulla rinuncia alla rivalsa che garantisce all’assicurato di mantenere la classe di merito anche in caso si sinistro con colpa, la copertura per lo smarrimento o il furo delle chiavi, quella per eventuali infortuni del conducente oppure per il danno ai cristalli, sia in caso di eventi naturali che a causa di un sasso che colpisce il parabrezza lanciato dall’auto che precede.
Ovviamente ogni garanzia aggiuntiva farà alzare il costo finale. La loro scelta dipende da ogni automobilista e dalle sue esigenze.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno

RC Auto agosto 2025: BeRebel, Prima e Allianz Direct tra le offerte più vantaggiose

Assicurazioni auto affidabili: da Linear a Verti e ConTe, offerte da 153 € a luglio 2025

Assicurazione auto neopatentati: a luglio 2025 offerte da 51€ e sconti fino al 30% con scatola nera

Auto elettriche, tornano gli incentivi: cosa cambia nel 2025 in Italia e in Europa

RC Moto da 85€, assistenza h24 e confronto tra le coperture per chi parte in sella a luglio 2025

Polizza vita: Genertel, GenialLife e MetLife con vantaggi fiscali e capitali fino a 2 milioni

ANIA lancia “Polizze Sicure”: una guida per scegliere consapevolmente l’assicurazione

Assicurazioni salute a luglio 2025, le proposte di Facile.it per una copertura completa

Immatricolazioni auto in caduta libera: a giugno 2025 crollo del 17,4%

Quanto costa davvero l’RC Auto nel 2025? Offerte da 51€ e risparmi grazie a RC Familiare
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: