Auto non assicurate in aumento in Italia: a rischio la sicurezza stradale
8 lug 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Linda M.

L'RC Auto è obbligatoria, ma milioni di veicoli italiani circolano senza copertura. È quanto emerge da un recente aggiornamento delle statistiche del settore assicurativo, che fa suonare un forte campanello d'allarme per la sicurezza stradale e per l’equilibrio del sistema assicurativo stesso.
Complice l’aumento dei premi, sempre più automobilisti scelgono, consapevolmente o meno, di rinunciare alla polizza obbligatoria. Tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto tra assicurazioni auto.
Oltre due milioni di veicoli non in regola
I dati più recenti, aggiornati al primo semestre del 2025, mettono in evidenza una crescita costante del numero di veicoli privi di assicurazione. Secondo le stime elaborate da alcune associazioni di categoria, sarebbero oltre 2,9 milioni i mezzi in circolazione senza una regolare copertura RC Auto. Parliamo di circa il 6% del parco veicolare italiano, una percentuale in lieve crescita rispetto all’anno precedente.
L’aumento si inserisce in un contesto generale in cui la mobilità è in ripresa, anche grazie al graduale rilancio economico post-pandemia. Ma nonostante il numero complessivo di veicoli circolanti stia salendo, la quota di quelli non assicurati resta allarmante.
Il peso delle differenze territoriali
Il fenomeno non è omogeneo su tutto il territorio nazionale. Le differenze regionali sono marcate e seguono uno schema ormai noto: le aree del Sud Italia registrano percentuali più alte, sfiorando in alcuni casi l’8%, mentre nel Nord si resta sotto al 5%. Il Centro si attesta su valori vicini alla media nazionale.
Questi squilibri geografici riflettono anche il divario nei costi delle polizze, che possono variare in modo consistente da una provincia all’altra, penalizzando soprattutto chi vive in zone dove la sinistrosità storica è più elevata.
RC Auto più costosa: una delle cause principali
Dietro all’aumento delle auto non assicurate c’è anche una questione economica. I premi RC Auto sono in crescita costante da diversi trimestri, spinti da una combinazione di fattori: l'inflazione generale, l’aumento dei prezzi dei ricambi e la rivalutazione dei danni alla persona.
Secondo i dati più recenti, il costo medio della polizza nel 2024 è cresciuto del 7,3% rispetto all’anno precedente. Un incremento che, pur inferiore all’inflazione cumulata nello stesso periodo, mette comunque sotto pressione il bilancio di molte famiglie, specialmente quelle che già devono fare i conti con aumenti nei costi dell’energia, dei mutui e del carrello della spesa.
Le conseguenze per chi circola senza assicurazione
Ricordiamo che circolare senza RC Auto non è solo rischioso, ma anche illegale. Le sanzioni previste vanno dalla multa fino a oltre 3.000 euro al sequestro del veicolo, senza dimenticare che, in caso di incidente, i danni causati non sono coperti e devono essere pagati di tasca propria.
Le autorità continuano i controlli, ma la vastità del fenomeno rende difficile intervenire su larga scala. Da più parti si torna a parlare della necessità di rafforzare i sistemi di rilevazione automatica e di promuovere iniziative di informazione e prevenzione.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni












Guide sulle assicurazioni








Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: