logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

16 gen 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Adobe Stock 384642029

A dicembre 2023 le immatricolazioni di nuove auto sono aumentate del 5,88% rispetto a dicembre 2022, con un +19% nel confronto tra i due anni.

Quest'anno il Governo vuole incentivare l'acquisto di veicoli elettrici, ibridi o a basse emissioni, puntando su quelli Made in Italy.

Quali saranno dunque gli incentivi auto 2024 e chi potrà usufruirne?

Scoprilo su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Siamo in coda nell’UE

La vendita di auto elettriche in Italia è arrivata a 66.276 unità nel 2023 (+35,1%), con una quota di mercato del 4,2% (3,7% nel 2022). A dicembre 2023 sono state comprate da 6.798 italiani (+50% rispetto a un anno prima, al 6,1% la quota di mercato).

Nonostante sembrino molte auto, l’Italia in realtà è in coda nell’Unione europea. In altri Paesi, infatti, se ne vendono percentualmente molte di più. L'ostacolo a un'adozione più ampia di questo tipo di mobilità nel nostro paese sembra essere il prezzo delle auto elettriche.

Gli incentivi

Anche per questo motivo il Governo vuole lanciare una serie di incentivi per incoraggiare l’acquisto di auto elettriche, auto ibride o poco inquinanti da parte dei cittadini.

Gli incentivi varieranno da 1.500 a 13.750 euro, a seconda delle condizioni. Può pesare, ad esempio, la rottamazione di una vecchia automobile dall’Euro 2 in giù (in Italia oltre 11 milioni di vetture sono Euro 3, 2 o addirittura 1, quindi immatricolate tra 1993 e 1997) e l'Isee sotto i 30.000 euro lordi l’anno.

Il prezzo massimo

Gli incentivi variano a seconda della tipologia:

  • per le auto ibride vanno da 4.000 a 10.000 euro
  • per le vetture totalmente elettriche da 6.000 a 13.750 euro
  • per le auto a basse emissioni (entro i 60 g/km di CO2) dai 1.500 ai 3.000 euro

Il prezzo massimo dell’auto non può superare, tasse escluse:

  • i 45.000 euro per le ibride
  • i 35.000 euro per quelle elettriche al 100% e per quelle a basse emissioni

930 milioni di euro

La bozza del piano, che sarà presentato ufficialmente il primo febbraio 2024, prevede l'utilizzo di risorse per 930 milioni di euro che derivano dalla somma di 570 milioni di nuovi fondi con l'importo residuo dei vecchi incentivi.

Il piano mira a favorire i redditi più bassi con un aumento del 25% degli incentivi, oltre a promuovere l'acquisto di auto prodotte in Italia per sostenere la produzione nazionale e cambiare il parco auto circolante, uno dei più vecchi d'Europa.

Made in Italy

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha reso noto che "i principi alla base del nuovo piano favoriranno i redditi più bassi, che avranno un 25% in più di incentivi. Anche questo piano rientra nella strategia di sostegno alle produzioni nazionali. Nel 2022 l’80% degli incentivi sono andati ad auto prodotte all’estero".

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

RC Moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 30 aprile 2025
Tutte le novità introdotte dal Regolamento IVASS 56/2025

Tutte le novità introdotte dal Regolamento IVASS 56/2025

Il nuovo Regolamento IVASS 56/2025 aggiorna le norme relative al certificato di assicurazione e alla denuncia di sinistro per veicoli e natanti. Tra le principali novità: obbligo di rilascio entro 5 giorni, supporto cartaceo o digitale a scelta, nuove regole per la coassicurazione e un modulo unico per la constatazione amichevole. Ecco tutti i dettagli da conoscere.
pubblicato il 29 aprile 2025
Assicurazioni e 730: come ottenere il 19% di detrazione

Assicurazioni e 730: come ottenere il 19% di detrazione

Con l'arrivo della stagione delle dichiarazioni dei redditi, è importante sapere che alcune assicurazioni permettono di ottenere una detrazione del 19% nel modello 730/2025. Scopri quali polizze rientrano, i requisiti richiesti e come presentare correttamente la documentazione per non perdere il beneficio fiscale.
pubblicato il 28 aprile 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione auto neopatentati? Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, ti offre la panoramica delle assicurazioni auto neopatentati convenienti del momento. Oggi ti presentiamo 3 assicurazioni per neopatentati ad aprile 2025, disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 25 aprile 2025
Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. Vediamo le offerte disponibili ad aprile 2025 su Facile.it!
pubblicato il 21 aprile 2025
3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

Facile.it ad aprile ti propone 3 assicurazioni moto economiche, mettendo a confronto premi, coperture e condizioni per aiutarti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: