Incidenti stradali, la rivoluzione a portata di smartphone: dal 1° luglio la constatazione amichevole è digitale
1 lug 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Linda M.

Quante volte, dopo un piccolo tamponamento, è iniziata la caccia al fatidico Modulo Blu (la constatazione amichevole d'incidente o CID) nel cruscotto, spesso con il timore di compilarlo in modo errato? Dal 1° luglio 2024, questo scenario potrebbe diventare un ricordo. Arriva infatti la constatazione amichevole digitale, una svolta tecnologica promossa da ANIA (l'Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) per modernizzare e snellire una delle procedure più comuni e stressanti per gli automobilisti. Ne parliamo su Facile.it, leader nel confronto tra assicurazioni auto.
Come funzionerà la procedura digitale
La novità più importante è che non si tratterà di un'app a sé stante da scaricare, ma di una funzionalità integrata direttamente nelle applicazioni mobile delle singole compagnie assicurative.
Il processo è pensato per essere intuitivo e guidato passo dopo passo. Ecco come funziona.
- Avvio dalla propria app: uno dei due conducenti coinvolti avvierà la procedura dalla propria app assicurativa. Molti dati, come quelli anagrafici e del veicolo, saranno già precompilati.
- Dati dell'incidente: il sistema utilizzerà il GPS dello smartphone per registrare automaticamente il luogo esatto del sinistro. L'utente potrà scattare e caricare direttamente le foto dei danni subiti dai veicoli e della documentazione necessaria.
- Coinvolgimento dell'altro conducente: l'altro automobilista, anche se assicurato con una compagnia diversa, verrà coinvolto tramite un semplice link o un QR code. Potrà così visualizzare i dati inseriti sul proprio dispositivo, verificarli, aggiungere le sue informazioni e firmare digitalmente.
- Invio e archiviazione: una volta completata e firmata da entrambe le parti, la constatazione verrà inviata in tempo reale alle rispettive compagnie assicurative. Entrambi i conducenti riceveranno una copia del documento in formato PDF via email.
Quali sono i vantaggi principali
L’introduzione della constatazione amichevole digitale non rappresenta solo un semplice aggiornamento tecnologico, ma una vera e propria rivoluzione pensata per snellire le pratiche burocratiche e ridurre lo stress in un momento già delicato come quello di un incidente stradale.
I vantaggi per gli automobilisti sono concreti e immediati, trasformando una situazione potenzialmente ansiogena in una procedura più fluida, rapida e sicura.
- Semplicità e chiarezza: grazie a un’interfaccia intuitiva che guida l’utente passo dopo passo, si riduce drasticamente il rischio di errori o dimenticanze. Niente più dubbi su quale casella compilare o su come procedere.
- Rapidità ed efficienza: con la trasmissione in tempo reale dei dati alle compagnie assicurative, si velocizzano sia l’apertura del sinistro che l’intero processo di risarcimento.
- Maggior precisione: la possibilità di geolocalizzare automaticamente il luogo dell’incidente e di allegare foto dei danni garantisce una documentazione chiara, oggettiva e difficilmente contestabile, riducendo sul nascere eventuali discussioni o disaccordi.
- Sicurezza e trasparenza: l’identificazione certa delle parti coinvolte e l’invio immediato delle informazioni rendono il processo più sicuro e trasparente, contribuendo anche a contrastare i tentativi di frode assicurativa.
Il Modulo Blu cartaceo non va in pensione
È fondamentale sottolineare che questa innovazione non sostituisce, ma affianca il tradizionale Modulo Blu cartaceo. Gli automobilisti che non hanno dimestichezza con la tecnologia, o che si trovano in una zona senza connessione internet, potranno continuare a utilizzare il CID cartaceo, che resta pienamente valido a tutti gli effetti di legge.
La versione digitale si propone quindi come un'alternativa più comoda e moderna, pensata per trasformare un momento di disagio in una pratica burocratica più semplice e veloce per tutti.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni


Bonus auto e rottamazione 2025: approvato dall'Ecofin il piano incentivi

Proteggi il tuo animale domestico e risparmia con una polizza conveniente: 3 offerte a giugno 2025

Auto più care fino al 70% in cinque anni: mercato fermo e produzione a rischio in Europa

Come risparmiare sulla polizza neopatentati: 3 offerte di giugno 2025

Calo dei prezzi delle assicurazioni: ad aprile 2025 il costo medio è sceso del 3,2%

Bonus auto 2025, dal PNRR arrivano nuovi incentivi: chi può accedere e che auto si possono acquistare

Risparmia sull'assicurazione moto con una delle offerte di giugno 2025

Quali sono le assicurazioni autocarro convenienti a giugno 2025? Offerte a confronto

Quali sono le assicurazioni auto economiche da sottoscrivere a giugno 2025

Il ruolo delle assicurazioni per la trasformazione economica dell’Europa

Versamento del bollo sulle assicurazioni vita: istituito il nuovo codice tributo
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: