logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Bonus auto e rottamazione 2025: approvato dall'Ecofin il piano incentivi

27 giu 2025 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marta R.

Concessionaria auto

L’Italia rilancia gli incentivi per l’acquisto di auto a basse emissioni con un piano potenziato, approvato dall'Ecofin. Il nuovo schema prevede contributi per chi rottama un’auto inquinante e la sostituisce con un modello più ecologico.

Le risorse provengono dalla rimodulazione del PNRR e saranno accessibili, per un periodo limitato, sia ai cittadini che alle microimprese.

Ne parliamo su Facile.it, leader nel confronto tra assicurazioni online.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Bonus auto 2025: Ecofin approva la modifica al PNRR

Nel 2025 si rafforza il sistema degli incentivi per l'acquisto di veicoli più ecologici, grazie anche al nuovo via libera da Bruxelles. L’Italia ha ottenuto l’approvazione dell’Ecofin, il Consiglio UE Economia e Finanza, per modificare il PNRR e destinare parte dei fondi europei a un programma nazionale volto a favorire il rinnovo del parco veicoli.

Il governo italiano utilizzerà infatti 1,2 miliardi di euro per sostenere la mobilità a ridotto impatto ambientale, e le risorse saranno indirizzate in particolare verso i privati e le piccole imprese.

Sottratti fondi per l'ampliamento delle colonnine

Va sottolineato che questo finanziamento avverrà a scapito di un altro intervento previsto in origine, quello dedicato alle infrastrutture di ricarica. In sostanza, una parte dei fondi pensati per ampliare la rete di colonnine verrà dirottata sull’acquisto diretto dei veicoli. 

Una scelta che punta a stimolare immediatamente il mercato, ma che evidenzia la necessità, nel lungo termine, di accompagnare l’espansione delle auto elettriche con investimenti adeguati sulle strutture di supporto.

Bonus rottamazione, chi può ottenere i bonus più alti

Con l’avvio del nuovo piano incentivi, l’acquisto di auto elettriche diventerà quindi più conveniente, soprattutto per chi decide di sostituire una vettura inquinante

Il nuovo piano incentivi sarà attivo fino al 30 giugno 2026 e si applicherà solo su vetture nuove, immatricolate per la prima volta in Italia, appartenenti alla categoria M1, con emissioni non superiori a 135 g/km di CO₂ e un prezzo entro i limiti previsti. L’importo varia in base al reddito del richiedente, secondo questa ripartizione:

  • fino a 30.000 euro di ISEE: bonus massimo fino a 11.000 euro
  • tra 30.000 e 40.000 euro di ISEE: contributo ridotto, fino a 9.000 euro

Anche le microimprese attive nel trasporto merci possono beneficiare degli incentivi, ottenendo fino al 30% del valore del veicolo per l’acquisto di mezzi elettrici nelle categorie N1 e N2, con un tetto massimo di 20.000 euro.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 19 settembre 2025
Pedaggi autostradali più bassi dal 2026: novità ART su tariffe e rimborsi

Pedaggi autostradali più bassi dal 2026: novità ART su tariffe e rimborsi

L’Autorità di regolazione dei Trasporti annuncia un nuovo sistema per i pedaggi autostradali: costi più equi e legati agli investimenti reali, tariffe più trasparenti e possibili rimborsi in caso di cantieri. Prime riduzioni dal 2026, con effetti più significativi tra il 2027 e il 2028.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: