Bonus auto e rottamazione 2025: approvato dall'Ecofin il piano incentivi
27 giu 2025 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marta R.

L’Italia rilancia gli incentivi per l’acquisto di auto a basse emissioni con un piano potenziato, approvato dall'Ecofin. Il nuovo schema prevede contributi per chi rottama un’auto inquinante e la sostituisce con un modello più ecologico.
Le risorse provengono dalla rimodulazione del PNRR e saranno accessibili, per un periodo limitato, sia ai cittadini che alle microimprese.
Ne parliamo su Facile.it, leader nel confronto tra assicurazioni online.
Bonus auto 2025: Ecofin approva la modifica al PNRR
Nel 2025 si rafforza il sistema degli incentivi per l'acquisto di veicoli più ecologici, grazie anche al nuovo via libera da Bruxelles. L’Italia ha ottenuto l’approvazione dell’Ecofin, il Consiglio UE Economia e Finanza, per modificare il PNRR e destinare parte dei fondi europei a un programma nazionale volto a favorire il rinnovo del parco veicoli.
Il governo italiano utilizzerà infatti 1,2 miliardi di euro per sostenere la mobilità a ridotto impatto ambientale, e le risorse saranno indirizzate in particolare verso i privati e le piccole imprese.
Sottratti fondi per l'ampliamento delle colonnine
Va sottolineato che questo finanziamento avverrà a scapito di un altro intervento previsto in origine, quello dedicato alle infrastrutture di ricarica. In sostanza, una parte dei fondi pensati per ampliare la rete di colonnine verrà dirottata sull’acquisto diretto dei veicoli.
Una scelta che punta a stimolare immediatamente il mercato, ma che evidenzia la necessità, nel lungo termine, di accompagnare l’espansione delle auto elettriche con investimenti adeguati sulle strutture di supporto.
Bonus rottamazione, chi può ottenere i bonus più alti
Con l’avvio del nuovo piano incentivi, l’acquisto di auto elettriche diventerà quindi più conveniente, soprattutto per chi decide di sostituire una vettura inquinante.
Il nuovo piano incentivi sarà attivo fino al 30 giugno 2026 e si applicherà solo su vetture nuove, immatricolate per la prima volta in Italia, appartenenti alla categoria M1, con emissioni non superiori a 135 g/km di CO₂ e un prezzo entro i limiti previsti. L’importo varia in base al reddito del richiedente, secondo questa ripartizione:
- fino a 30.000 euro di ISEE: bonus massimo fino a 11.000 euro
- tra 30.000 e 40.000 euro di ISEE: contributo ridotto, fino a 9.000 euro
Anche le microimprese attive nel trasporto merci possono beneficiare degli incentivi, ottenendo fino al 30% del valore del veicolo per l’acquisto di mezzi elettrici nelle categorie N1 e N2, con un tetto massimo di 20.000 euro.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno

RC Auto agosto 2025: BeRebel, Prima e Allianz Direct tra le offerte più vantaggiose

Assicurazioni auto affidabili: da Linear a Verti e ConTe, offerte da 153 € a luglio 2025

Assicurazione auto neopatentati: a luglio 2025 offerte da 51€ e sconti fino al 30% con scatola nera

Auto elettriche, tornano gli incentivi: cosa cambia nel 2025 in Italia e in Europa

RC Moto da 85€, assistenza h24 e confronto tra le coperture per chi parte in sella a luglio 2025

Polizza vita: Genertel, GenialLife e MetLife con vantaggi fiscali e capitali fino a 2 milioni

ANIA lancia “Polizze Sicure”: una guida per scegliere consapevolmente l’assicurazione

Assicurazioni salute a luglio 2025, le proposte di Facile.it per una copertura completa

Immatricolazioni auto in caduta libera: a giugno 2025 crollo del 17,4%

Quanto costa davvero l’RC Auto nel 2025? Offerte da 51€ e risparmi grazie a RC Familiare

Oltre 10 milioni di italiani guidano auto con più di 15 anni: i motivi
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: