Incentivi 2024 moto e scooter: la guida aggiornata

Così come l'anno scorso, anche quest'anno torna l'Ecobonus 2024 per moto e scooter, il sistema di incentivi pensato per chi intende sostituire sia una vettura che una moto o uno scooter.
La riapertura delle prenotazioni è stata sancita il 23 gennaio scorso, e potranno beneficiare tutte le moto, i ciclomotori, i quadricicli e gli scooter di categoria da L1 ad L7. Tempo di cambiare la tua due ruote? Allora perché non risparmiare anche sull'assicurazione? Cerca l'assicurazione moto più economica tra quelle proposte su Facile.it, e trova quella perfetta per te!
Quanti sono i fondi a disposizione?
Si tratta di una cifra assolutamente importante. Infatti per quest'anno sono previsti 45 milioni di euro, distinti tra le varie categorie.
In particolare, per il comparto dei motocicli e ciclomotori elettrici ed ibirdi, il bonus è di 15 milioni, e viene erogato come contributo del 30% sul prezzo di acquisto, fino ad un masimo di 3 mila euro. Se poi si rottama un veicolo usato in classe Euro 0; 1; 2 o 3, la percentuale del contributo sale al 40%, o fino ad un massimo di 4.000€.
Per i ciclomotori e motocicli termici invece è previsto un contributo del 40% del prezzo d'acquisto, fino ad un massimo di 2.500€, a fronte di uno sconto del venditore del 5%. Importante: questo incentivo è valido solo nel caso di rottamazione di un motociclo o ciclomotore con classe ambientale da Euro 0 ad Euro 3.
Come si può accedere agli incentivi?
Come sempre con gli incentivi, chi prima arriva meglio alloggia. Infatti l'ecobonus è valido fino all'esaurimento delle scorte messe a disposizione dal Ministero per ogni segmento.
Per controllare la disponibilità residua, si può verificare quanto rimasto a disposizione sul sito del Ministero.
Gli incentivi sono validi per tutti gli acquisti o noleggi effettuati dal 1 gennaio 2024, quindi sono validi sia per l'acquisto di una vettura o una moto, sia per il noleggio lungo termine.
I vincoli per l'acquirente
Come ogni volta, ci sono alcuni vincoli per l'acquirente:
- Chi beneficia degli incentivi non può rivendere il veicolo prima di 12 mesi
- Chi acquista un veicolo destinato a noleggio non può rivenderlo prima di 12 mesi
- Chi usufruisce dell’Ecobonus per l’acquisto di un mezzo destinato allo sharing non può rivenderlo prima di 24 mesi
Approfitta dei prezzi competitivi delle nostre assicurazioni online per la tua auto, la tua moto o lo scooter e risparmia già da oggi: calcola il tuo preventivo assicurazione online!
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno

RC Auto agosto 2025: BeRebel, Prima e Allianz Direct tra le offerte più vantaggiose

Assicurazioni auto affidabili: da Linear a Verti e ConTe, offerte da 153 € a luglio 2025

Assicurazione auto neopatentati: a luglio 2025 offerte da 51€ e sconti fino al 30% con scatola nera

Auto elettriche, tornano gli incentivi: cosa cambia nel 2025 in Italia e in Europa

RC Moto da 85€, assistenza h24 e confronto tra le coperture per chi parte in sella a luglio 2025

Polizza vita: Genertel, GenialLife e MetLife con vantaggi fiscali e capitali fino a 2 milioni

ANIA lancia “Polizze Sicure”: una guida per scegliere consapevolmente l’assicurazione

Assicurazioni salute a luglio 2025, le proposte di Facile.it per una copertura completa

Immatricolazioni auto in caduta libera: a giugno 2025 crollo del 17,4%

Quanto costa davvero l’RC Auto nel 2025? Offerte da 51€ e risparmi grazie a RC Familiare

Oltre 10 milioni di italiani guidano auto con più di 15 anni: i motivi
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: