logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Assicurazioni e private banking: il 2025 è l’anno delle polizze vita

10 lug 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Linda M.

mano regge ombrello che copre omini in legno

Nel 2025 le polizze vita  sono diventate un punto fermo per chi si affida al private banking. Non servono solo a investire o far crescere il capitale, ma aiutano anche a costruire un rapporto di fiducia tra cliente e consulente: offrono strumenti utili per proteggere il patrimonio, ottimizzare le tasse e gestire il passaggio generazionale.

Il mondo delle assicurazioni si sta evolvendo rapidamente e oggi è sempre più legato alla capacità del private banker di proporre soluzioni su misura, spesso ibride e pensate per rispondere a esigenze complesse in modo semplice e personalizzato.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

La crescita record delle polizze vita

Secondo i dati aggiornati al 2025, le polizze vita hanno raggiunto un valore complessivo stimato in 245 miliardi di euro, pari a circa il 19% del patrimonio gestito nei portafogli private. Una crescita che, negli ultimi quindici anni, ha superato il +14% medio annuo, contro il +7% del private banking in generale.

Questa dinamica riflette una trasformazione strutturale: i prodotti assicurativi non sono più una componente marginale, ma una leva centrale nelle strategie di protezione e valorizzazione del capitale familiare.

Flessibilità, personalizzazione e tecnologia

Nel 2025, il settore delle polizze vita si sta spostando con decisione verso prodotti unit-linked e multiramo, che consentono una maggiore libertà di scelta ed un profilo di rischio più adattabile alle esigenze del cliente.

La tecnologia ha un ruolo chiave: intelligenza artificiale, analisi predittive e soluzioni digitali hanno reso possibile la creazione di coperture su misura, anche per patrimoni complessi o con obiettivi transgenerazionali.

Protezione fiscale e successoria: un’esigenza sentita

Uno degli aspetti più apprezzati dai clienti private riguarda l’efficienza fiscale delle polizze vita. In un contesto normativo in continua evoluzione, queste soluzioni consentono di ottimizzare l’imposizione sui rendimenti e di trasferire il patrimonio con meccanismi di pianificazione successoria semplificata.

Dalla gestione del passaggio generazionale alla tutela di soggetti vulnerabili, il private banker diventa una figura chiave nel tradurre i bisogni in soluzioni assicurative avanzate, sfruttando la flessibilità normativa e contrattuale di questi strumenti.

Nuovi bisogni e ruolo del private banker

Una recente indagine condotta nel settore conferma che i clienti preferiscono trattare tematiche di protezione con il proprio private banker piuttosto che con agenti assicurativi. Questo grazie al rapporto di fiducia e alla capacità di integrare strumenti assicurativi in una consulenza patrimoniale completa.

Tuttavia, emergono anche nuove esigenze, come coperture per l’assistenza a lungo termine, la sanità integrativa e la protezione contro rischi non strettamente finanziari. Il settore è quindi chiamato a innovare ulteriormente, ampliando l’offerta con prodotti non convenzionali.

Le prospettive per il biennio 2025–2026

Secondo le proiezioni più recenti, nel 2026 il private banking italiano potrebbe raggiungere una soglia di 1.412 miliardi di euro di asset gestiti, equivalente a circa il 36% della ricchezza investibile delle famiglie italiane.

In questo contesto, le polizze vita continueranno a rappresentare una componente strategica del portafoglio. Il 62% dei banker prevede un ulteriore incremento nella domanda, mentre l’8% ritiene che queste soluzioni possano diventare vere e proprie alternative ai fondi di investimento, soprattutto in ottica di diversificazione e protezione.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 23 giugno 2025
Come risparmiare sulla polizza neopatentati: 3 offerte di giugno 2025

Come risparmiare sulla polizza neopatentati: 3 offerte di giugno 2025

Stipulare una polizza assicurativa auto? Per i neopatentati (coloro che hanno la patente B o C da meno di 3 anni), e le loro famiglie (molto spesso si tratta di 18enni) diventa un impegno economico. Il costo del premio infatti è quasi inevitabilmente elevato. Però si può risparmiare.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: