Assicurazioni e private banking: il 2025 è l’anno delle polizze vita
10 lug 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Linda M.

Nel 2025 le polizze vita sono diventate un punto fermo per chi si affida al private banking. Non servono solo a investire o far crescere il capitale, ma aiutano anche a costruire un rapporto di fiducia tra cliente e consulente: offrono strumenti utili per proteggere il patrimonio, ottimizzare le tasse e gestire il passaggio generazionale.
Il mondo delle assicurazioni si sta evolvendo rapidamente e oggi è sempre più legato alla capacità del private banker di proporre soluzioni su misura, spesso ibride e pensate per rispondere a esigenze complesse in modo semplice e personalizzato.
La crescita record delle polizze vita
Secondo i dati aggiornati al 2025, le polizze vita hanno raggiunto un valore complessivo stimato in 245 miliardi di euro, pari a circa il 19% del patrimonio gestito nei portafogli private. Una crescita che, negli ultimi quindici anni, ha superato il +14% medio annuo, contro il +7% del private banking in generale.
Questa dinamica riflette una trasformazione strutturale: i prodotti assicurativi non sono più una componente marginale, ma una leva centrale nelle strategie di protezione e valorizzazione del capitale familiare.
Flessibilità, personalizzazione e tecnologia
Nel 2025, il settore delle polizze vita si sta spostando con decisione verso prodotti unit-linked e multiramo, che consentono una maggiore libertà di scelta ed un profilo di rischio più adattabile alle esigenze del cliente.
La tecnologia ha un ruolo chiave: intelligenza artificiale, analisi predittive e soluzioni digitali hanno reso possibile la creazione di coperture su misura, anche per patrimoni complessi o con obiettivi transgenerazionali.
Protezione fiscale e successoria: un’esigenza sentita
Uno degli aspetti più apprezzati dai clienti private riguarda l’efficienza fiscale delle polizze vita. In un contesto normativo in continua evoluzione, queste soluzioni consentono di ottimizzare l’imposizione sui rendimenti e di trasferire il patrimonio con meccanismi di pianificazione successoria semplificata.
Dalla gestione del passaggio generazionale alla tutela di soggetti vulnerabili, il private banker diventa una figura chiave nel tradurre i bisogni in soluzioni assicurative avanzate, sfruttando la flessibilità normativa e contrattuale di questi strumenti.
Nuovi bisogni e ruolo del private banker
Una recente indagine condotta nel settore conferma che i clienti preferiscono trattare tematiche di protezione con il proprio private banker piuttosto che con agenti assicurativi. Questo grazie al rapporto di fiducia e alla capacità di integrare strumenti assicurativi in una consulenza patrimoniale completa.
Tuttavia, emergono anche nuove esigenze, come coperture per l’assistenza a lungo termine, la sanità integrativa e la protezione contro rischi non strettamente finanziari. Il settore è quindi chiamato a innovare ulteriormente, ampliando l’offerta con prodotti non convenzionali.
Le prospettive per il biennio 2025–2026
Secondo le proiezioni più recenti, nel 2026 il private banking italiano potrebbe raggiungere una soglia di 1.412 miliardi di euro di asset gestiti, equivalente a circa il 36% della ricchezza investibile delle famiglie italiane.
In questo contesto, le polizze vita continueranno a rappresentare una componente strategica del portafoglio. Il 62% dei banker prevede un ulteriore incremento nella domanda, mentre l’8% ritiene che queste soluzioni possano diventare vere e proprie alternative ai fondi di investimento, soprattutto in ottica di diversificazione e protezione.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Neopatentati ed RC Auto a luglio 2025: cosa sapere per risparmiare sulla prima polizza

Auto non assicurate in aumento in Italia: a rischio la sicurezza stradale

Assicurazione autocarro: costi, coperture e offerte da Verti, GenialClick e Linear a luglio 2025

Tutte le novità sul bollo auto in vigore dal 1° gennaio 2026

3 offerte economiche per assicurare la moto e risparmiare a luglio 2025

Assicura la tua auto con Verti, Bene o Genertel: prezzi a partire da 155€ al mese

Incidenti stradali, la rivoluzione a portata di smartphone: dal 1° luglio la constatazione amichevole è digitale


Bonus auto e rottamazione 2025: approvato dall'Ecofin il piano incentivi

Proteggi il tuo animale domestico e risparmia con una polizza conveniente: 3 offerte a giugno 2025

Auto più care fino al 70% in cinque anni: mercato fermo e produzione a rischio in Europa

Come risparmiare sulla polizza neopatentati: 3 offerte di giugno 2025
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: