logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

4 lug 2025 | 2 min di lettura | Pubblicato da Linda M.

mano che firma un foglio con vicino un auto giocattolo

Dal primo gennaio 2026 arriva una rivoluzione silenziosa sul pagamento del bollo auto

Il vecchio sistema fatto di rate, scadenze fisse e differenze tra fermo fiscale e amministrativo verrà stravolto: più semplicità, ma anche maggiore responsabilità per i guidatori. Ecco una panoramica chiara e aggiornata.

Ne parliamo su Facile.it, leader nel confronto tra assicurazioni auto.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Le novità in arrivo: pagamento annuale e scadenze

Con la nuova normativa, il pagamento del bollo sarà legato alla data di prima immatricolazione del veicolo e dovrà essere effettuato in un’unica soluzione annuale. Questo significa che non sarà più possibile rateizzare e che spariranno le classiche scadenze fisse (aprile, agosto, dicembre). Chi immatricolerà un’auto nuova dal 2026 dovrà versare la tassa entro l’ultimo giorno del mese successivo all’immatricolazione, e poi rinnovarla ogni anno nello stesso mese.

Cosa succede a chi ha già un’auto?

Per i veicoli già immatricolati prima del 2026, il sistema attuale resterà valido salvo decisioni diverse da parte delle Regioni, che avranno comunque margine di autonomia. In generale, l’impostazione sarà più personalizzata e meno uniforme a livello nazionale, poiché il bollo verrà considerato a tutti gli effetti un tributo regionale. Saranno quindi le Regioni a stabilire modalità, eventuali esenzioni, agevolazioni e, dove ritenuto opportuno, anche una possibile rateizzazione.

Le Regioni al centro: più autonomia ma anche obblighi

Ogni Regione potrà decidere se applicare sconti per veicoli ecologici, introdurre pagamenti frazionati (come per flotte aziendali) oppure mantenere il versamento unico. Attenzione però: le Regioni dovranno aggiornare i propri sistemi di riscossione e informare i cittadini in modo chiaro sulle nuove scadenze, per evitare confusioni e ritardi nei versamenti.

Fermo amministrativo? Bollo comunque dovuto

Un’altra novità importante riguarda i veicoli sottoposti a fermo amministrativo: dal 2026 il bollo andrà pagato anche in questi casi, indipendentemente dall’utilizzo del mezzo. Viene così eliminata la precedente differenza tra fermo fiscale e amministrativo, unificando il trattamento fiscale di tutti i veicoli, anche se non circolanti.

Attenzione alle date e al passaggio

Per chi acquista un’auto nuova a partire dal 2026, sarà fondamentale annotare la data di immatricolazione, perché da quella data dipenderà la scadenza del bollo negli anni successivi. Chi invece ha già un veicolo dovrà verificare le decisioni della propria Regione, soprattutto se si prevede una modifica del calendario o l’introduzione di agevolazioni per motorizzazioni alternative come elettriche, ibride, GPL o metano.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 19 settembre 2025
Pedaggi autostradali più bassi dal 2026: novità ART su tariffe e rimborsi

Pedaggi autostradali più bassi dal 2026: novità ART su tariffe e rimborsi

L’Autorità di regolazione dei Trasporti annuncia un nuovo sistema per i pedaggi autostradali: costi più equi e legati agli investimenti reali, tariffe più trasparenti e possibili rimborsi in caso di cantieri. Prime riduzioni dal 2026, con effetti più significativi tra il 2027 e il 2028.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: