logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Guida a 140 km/h: aumenta i rischi e non porta risparmi di tempo

9 set 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Dettaglio mani di uomo sul volante mentre guida in autostrada

Basta un semplice calcolo matematico per gettare nuova luce su un dibattito cruciale per la sicurezza stradale: l'inutilità di superare, anche di soli 10 km/h, i limiti di velocità.

Il risparmio di tempo ottenuto guidando oltre i limiti, infatti, è irrisorio rispetto ai rischi che comporta. In altre parole, non si ottiene alcun vantaggio ma si aumentano esponenzialmente i rischi di sinistri stradali e sanzioni. Di quanto aumenta il rischio di incidenti?

Scoprilo su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Calcolo sul risparmio del tempo

Prendiamo in esame il limite previsto sulle autostrade italiane - 130 km/h in autostrada, quindi 27,6 secondi per percorrere 1 km - e un eccesso di 10 km/h, ovvero una velocità di 140 km/h. A quest’ultima andatura per percorrere 1 km si impiegano 25,7 secondi - il risparmio di tempo è di appena 2,1 secondi al chilometro - quindi si risparmiano circa 20 secondi ogni 10 km e 3 minuti e 20 secondi ogni 100 km. Guidando a 160 km/h, cambia poco: 1 km in 22,5 secondi, 5,1 secondi in meno rispetto a quelli percorsi viaggiando entro il massimo del 130 km/h consentiti.

In poche parole, percorrendo i circa 200 km che separano Milano da Bologna alla velocità costante di 130 km/h regolamentari (ovviamente è un’ipotesi teorica, dipende dal traffico), si impiega 1 ora e 32 minuti:

  • a 140 km/h, 1 ora e 26 minuti
  • a 160 km/h, 1 ora e 15 minuti

Dunque, è evidente che non vale la pena mettere a repentaglio la sicurezza stradale correndo oltre i limiti di velocità, per risparmiare solo pochi minuti di viaggio.

I rischi ai quali ci si espone

Come abbiamo visto, superare i limiti di velocità offre un "vantaggio" irrisorio in termini di tempo, in compenso espone moltissimo se stessi e gli altri a gravi rischi.

L'aumento della velocità incrementa esponenzialmente la probabilità di incidenti stradali, con conseguenze potenzialmente devastanti. Ad esempio, un aumento di soli 5 km/h può aumentare il rischio di incidenti mortali di circa l'8%.

Perché superare i limiti è pericoloso

Viaggiando a 150 km/h anziché a 130 km/h servono oltre 40 metri in più per arrestare completamente il veicolo in caso di necessità. Inoltre, man mano che la velocità aumenta:

  • diminuisce il campo visivo
  • aumenta la forza di impatto
  • diventa più difficile il controllo del veicolo

Anche piccoli aumenti di velocità possono avere conseguenze significative sul rischio in caso di incidenti.

Le sanzioni

Inoltre, le sanzioni per eccesso di velocità sono severe e possono includere: multe salate, decurtazione di punti dalla patente e persino la sospensione del documento di guida. Di seguito riportiamo cosa prevede il Codice della strada per quel che riguarda il superamento dei limiti di velocità:

  • fino a 10 km/h in più: multa da 42 a 173 euro
  • tra 10 km/h e 40 km/h: multa da 173 a 694 euro, decurtazione di 3 punti dalla patente
  • tra 40 km/h e 60 km/h: multa da 543 a 3.382 euro, sospensione della patente di guida da 1 a 3 mesi e decurtazione di 6 punti
  • oltre 60 km/h: multa da 845 a 3.382 euro, sospensione della patente di guida da 6 a 12 mesi e decurtazione di 10 punti

Alla luce di questi calcoli e considerazioni, è bene ricordare che rispettare i limiti di velocità è un atto di responsabilità verso se stessi e verso la comunità.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

RC Moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 30 aprile 2025
Tutte le novità introdotte dal Regolamento IVASS 56/2025

Tutte le novità introdotte dal Regolamento IVASS 56/2025

Il nuovo Regolamento IVASS 56/2025 aggiorna le norme relative al certificato di assicurazione e alla denuncia di sinistro per veicoli e natanti. Tra le principali novità: obbligo di rilascio entro 5 giorni, supporto cartaceo o digitale a scelta, nuove regole per la coassicurazione e un modulo unico per la constatazione amichevole. Ecco tutti i dettagli da conoscere.
pubblicato il 29 aprile 2025
Assicurazioni e 730: come ottenere il 19% di detrazione

Assicurazioni e 730: come ottenere il 19% di detrazione

Con l'arrivo della stagione delle dichiarazioni dei redditi, è importante sapere che alcune assicurazioni permettono di ottenere una detrazione del 19% nel modello 730/2025. Scopri quali polizze rientrano, i requisiti richiesti e come presentare correttamente la documentazione per non perdere il beneficio fiscale.
pubblicato il 28 aprile 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione auto neopatentati? Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, ti offre la panoramica delle assicurazioni auto neopatentati convenienti del momento. Oggi ti presentiamo 3 assicurazioni per neopatentati ad aprile 2025, disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 25 aprile 2025
Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. Vediamo le offerte disponibili ad aprile 2025 su Facile.it!
pubblicato il 21 aprile 2025
3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

Facile.it ad aprile ti propone 3 assicurazioni moto economiche, mettendo a confronto premi, coperture e condizioni per aiutarti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: