Auto più care fino al 70% in cinque anni: mercato fermo e produzione a rischio in Europa
24 giu 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marta R.

Negli ultimi anni, il mercato delle auto in Italia e in Europa ha subito un forte rallentamento. Le ragioni sono diverse, ma la principale riguarda il prezzo delle auto nuove.
Secondo il report Global Automotive Outlook 2025 di Alixpartners, tra il 2019 e il 2024 i prezzi delle auto più vendute sono aumentati fino al 70%, mentre i salari medi sono cresciuti solo del 12%. Un divario che ha reso l’acquisto di un’auto nuova sempre più difficile per molte famiglie. Ne parliamo su Facile.it, leader nel confronto tra assicurazioni online.
L’aumento dei prezzi delle auto
Negli ultimi cinque anni, il costo delle automobili più diffuse in Europa ha subito una vera e propria impennata. Secondo il report Global Automotive Outlook 2025 di Alixpartners, tra il 2019 e il 2024 i prezzi sono cresciuti tra il 40% e il 70%, a fronte di un aumento medio degli stipendi del 12%.
In Italia, per esempio, la Fiat Panda ha registrato aumenti tra il 35% e il 40%. Una differenza che colpisce ancor più se si considera che, nello stesso periodo, i salari reali nel Paese sono calati del 10,5%.
Dati sulle immatricolazioni in Italia
Tutto ciò contribuisce a spiegare la fase di stallo del mercato italiano. Secondo le stime di Alixpartners, quest'anno le nuove immatricolazioni si attesteranno intorno a 1,8 milioni, ben lontano dai 2,1 milioni registrati nel 2019.
Le assenze più pesanti riguardano proprio le auto compatte ed economiche, quelle dei segmenti A e B. Oggi, scegliere una city car elettrica o ibrida significa spendere in media oltre il 50% in più rispetto a una versione a combustione.
A fronte di questa contrazione nella fascia bassa del mercato i SUV continuano a guadagnare terreno, oggi rappresentano oltre il 50% delle immatricolazioni in Italia e si stima che arriveranno al 56% entro il 2030.
Per le case automobilistiche si tratta di una scelta strategica redditizia. I modelli di fascia alta, come i SUV, garantiscono guadagni più consistenti rispetto alle piccole utilitarie, e attirano acquirenti con maggiore disponibilità economica, meno influenzati dai rincari.
L’eccesso di capacità e il rischio industriale
Con il progressivo abbandono delle auto compatte e accessibili, la domanda complessiva si è indebolita e l’industria si trova a fare i conti con la sovraccapacità produttiva. In Europa gli stabilimenti potrebbero produrre fino a 28 milioni di veicoli l’anno, ma nel 2025 si prevede che ne usciranno poco più della metà, lasciando inutilizzata quasi la metà delle linee di montaggio.
Una situazione ancor più delicata in Italia, dove Stellantis ha una capacità teorica di 1,5 milioni di unità annue, ma ne realizzerà solo un terzo. Se questa tendenza dovesse durare nel tempo, i rischi occupazionali sarebbero notevoli, mettendo in crisi un comparto industriale che in Europa dà lavoro a 6,6 milioni di persone.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Polizze per cani e gatti: da 10€ al mese con rimborso spese veterinarie fino a 2.000€

Proteggi la tua casa con Allianz Direct, Genertel e Am Ex: polizze RC, furto e assistenza legale

Assicurazioni e private banking: il 2025 è l’anno delle polizze vita

Neopatentati ed RC Auto a luglio 2025: cosa sapere per risparmiare sulla prima polizza

Auto non assicurate in aumento in Italia: a rischio la sicurezza stradale

Assicurazione autocarro: costi, coperture e offerte da Verti, GenialClick e Linear a luglio 2025

Tutte le novità sul bollo auto in vigore dal 1° gennaio 2026

3 offerte economiche per assicurare la moto e risparmiare a luglio 2025

Assicura la tua auto con Verti, Bene o Genertel: prezzi a partire da 155€ al mese

Incidenti stradali, la rivoluzione a portata di smartphone: dal 1° luglio la constatazione amichevole è digitale


Bonus auto e rottamazione 2025: approvato dall'Ecofin il piano incentivi
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: