Calo dei prezzi delle assicurazioni: ad aprile 2025 il costo medio è sceso del 3,2%
20 giu 2025 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marta R.

Ad aprile 2025 il costo medio delle assicurazioni auto in Italia è sceso. Secondo i dati dell’Osservatorio RC Auto di Facile.it e Assicurazione.it, si registra un calo del 3,2% rispetto a sei mesi prima, portando il premio medio a 628,79 euro.
Un’inversione di rotta significativa dopo un lungo periodo di rincari, anche se non uniforme su tutto il territorio nazionale. In alcune regioni, infatti, i costi sono aumentati, confermando le forti differenze tra Nord e Sud. Ne parliamo su Facile.it, leader nel confronto tra assicurazioni online.
Assicurazioni auto più convenienti, le regioni dove si risparmia di più
L’analisi condotta mostra che ad aprile 2025 il prezzo medio delle polizze RC auto è diminuito, con una flessione significativa rispetto ai mesi precedenti.
Tuttavia, la riduzione dei premi non ha toccato tutte le aree del Paese allo stesso modo. Le regioni del Nord si sono dimostrate le più convenienti, con cali evidenti:
- in Lombardia si registra una diminuzione del 6,6%;
- in Friuli-Venezia Giulia del 5,9%;
- in Veneto del 4,8%.
Anche in Emilia-Romagna e Trentino-Alto Adige i prezzi sono scesi, rispettivamente del 3,6% e del 3,3%.
Divari di prezzi tra Nord e Sud
Se il Nord vede una generale riduzione delle tariffe, in alcune aree del Sud i prezzi sono invece aumentati. In Calabria, ad esempio, si segnala un +3,4%, mentre in Sicilia e Basilicata i rincari sono pari rispettivamente al 2,3% e all’1,6%.
Analizzando i premi medi per regione, il contrasto tra Nord e Sud emerge in modo chiaro. La Campania continua a essere l’area più costosa, con una media di 1.043,20 euro per una polizza RC auto, ben oltre il valore nazionale. Seguono il Lazio e la Toscana, dove i costi restano elevati, intorno ai 690 euro.
Al contrario, i premi più bassi si trovano nel Nord-Est: in Friuli-Venezia Giulia il prezzo medio è di 429,28 euro, il più basso in Italia. Anche Trentino-Alto Adige e Lombardia offrono tariffe mediamente più convenienti, rispettivamente a 464,71 euro e 491,81 euro.
Perché le polizze costano meno
I motivi alla base del calo registrato ad aprile 2025 sono diversi. Anzitutto, il rallentamento dell’inflazione ha ridotto i costi generali, ma anche una diminuzione della frequenza dei sinistri ha inciso positivamente sul calcolo dei premi assicurativi. Tuttavia, gli esperti raccomandano prudenza, è ancora presto per affermare che si tratti di una tendenza destinata a durare.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Assicurazione sanitaria: polizze da 4,60€ al mese con UniSalute a settembre 2025

Assicurazione cane e gatto, tutela il tuo amico a quattro zampe a meno di 10€/mese a settembre 2025

Prezzi da 89€ per risparmiare sulla polizza moto a settembre 2025

Le assicurazioni auto in Italia: trend, differenze territoriali e consigli utili

Polizze Cat Nat: 1 ottobre 2025 scatta obbligo dell'assicurazione per le medie imprese

Quanto costa l’assicurazione auto per neopatentati a settembre 2025 e come risparmiare

AXA, Net Insurance e Italiana Assicurazioni tra le polizze vita vantaggiose a settembre 2025

Assicurazioni contro i danni da catastrofi naturali: proteggere la propria casa è una scelta fondamentale

Risparmia sull'assicurazione auto a settembre 2025: preventivi online da 67€ con BeRebel, Allianz Direct e Verti

Polizze cane e gatto: 3 assicurazioni animali convenienti da scegliere ad agosto 2025

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno
Guide sulle assicurazioni

Le sanzioni per chi circola senza casco in moto

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Cavalli Fiscali, KW e CV: qual è la differenza? Dove li trovo sul libretto?

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Assicurazione moto al km: risparmia pagando solo per i chilometri percorsi

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: