logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Assicurazioni e AI: come sta cambiando la gestione del rischio

10 set 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Flavio S.

Uomo protegge modellino di auto con le mani

Negli ultimi anni si è parlato molto dell’IA, ossia dell’Intelligenza Artificiale. Nonostante siamo ancora lontani da Skynet, sono stati fatti passi da gigante con l’IA, che è utilizzata in un numero sempre maggiore di settori, fra cui quello delle assicurazioni. 

Anche la gestione del rischio delle assicurazioni, infatti, sta cambiando. Quali sono le novità e i vantaggi offerti dall’IA?

Scopri i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Gestione del rischio in ambito assicurativo con l'IA

Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale è stata utilizzata in un numero sempre maggiore di settori, dall'ambito scolastico, a quello medico, assicurativo e molti altri.

A tal proposito Ernst & Young (una delle principali aziende di consulenza mondiale) ed Italian Insurtech Association (l'unione delle aziende e dei professionisti che promuovono l'innovazione tecnologica nell'ambito assicurativo), stanno studiando l’inserimento dell’IA Generativa nel settore assicurativo con la ricerca "Claims (Re)Generation"

Dati emersi dalla ricerca

La ricerca sottolinea i vantaggi della tecnologia utilizzata per la gestione dei sinistri. Ben il 96% degli intervistati si ritiene ottimista per l’utilizzo in tale campo, in particolare:

  • secondo l’88% degli intervistati, i benefici riguarderanno l’aumento della produttività e dell’efficienza operativa
  • il 63% vede nell’IA Generativa un miglioramento dell’ottimizzazione dei costi operativi
  • il 50% invece prevede un miglioramento sulla gestione dei rischi e sulla prevenzione delle truffe

Vantaggi, limiti e aspetti da considerare

In aggiunta ai vantaggi appena elencati, ci sono anche delle sfide importanti, fra cui spicca il timore che l’IA Generativa contribuisca a diminuire i posti di lavoro. Tuttavia, si pone particolare attenzione ai rischi di natura operativa, a causa degli errori dovuti dalle allucinazioni, ossia la creazione di contenuti apparentemente plausibili, ma nella realtà errati.

Non bisogna nemmeno sottovalutare gli aspetti legali, per operare seguendo le normative ed i vincoli governativi; e quelli di natura etica, che prevedono di sviluppare dei modelli performanti e allineati con i valori aziendali di trasparenza, responsabilità ed equità.

Ad oggi, l’utilizzo dell’IA Generativa è agli inizi poco più del 20% delle compagnie la sta utilizzando per la gestione dei sinistri stradali, ed un ulteriore 16% la sta implementando. Tuttavia, vista la rapida ascesa, si presuppone che nei prossimi anni diventerà uno strumento in grado di rivoluzionare il mondo assicurativo.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 10 ottobre 2025
Quando la difesa professionale diventa essenziale: RC Professionale per architetti e ingegneri

Quando la difesa professionale diventa essenziale: RC Professionale per architetti e ingegneri

Le assicurazioni RC Professionali rappresentano oggi uno strumento indispensabile per chi svolge una libera professione tecnica come quella dell'architetto o dell'ingegnere. La sua funzione è quella di proteggere il professionista da richieste di risarcimento danni avanzate dai clienti o da terzi, salvaguardando il patrimonio personale e professionale.
pubblicato il 19 settembre 2025
Pedaggi autostradali più bassi dal 2026: novità ART su tariffe e rimborsi

Pedaggi autostradali più bassi dal 2026: novità ART su tariffe e rimborsi

L’Autorità di regolazione dei Trasporti annuncia un nuovo sistema per i pedaggi autostradali: costi più equi e legati agli investimenti reali, tariffe più trasparenti e possibili rimborsi in caso di cantieri. Prime riduzioni dal 2026, con effetti più significativi tra il 2027 e il 2028.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: