logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Gestire l’assicurazione on line, sospensione, cessione e annullamento

2 mag 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Daniela D.

assicurazioni news gestire l assicurazione on line sospensione cessione e annullamento

Tra i vantaggi di avere un’assicurazione online rientra anche la possibilità di utilizzare a distanza le opzioni di sospensione e riattivazione periodica della polizza e di completare facilmente gli iter necessari alla cessione del veicolo a terzi oppure all’annullamento del contratto sottoscritto. Il tutto avviene attraverso l’area personale messa a disposizione sul sito della compagnia, in pochi minuti e in piena sicurezza.

Per capire come può funzionare la gestione on line della polizza in questi casi particolari, prendiamo ad esempio i servizi offerti da Direct Line, compagnia diretta specializzata in assicurazioni auto, moto e casa.

In caso di vendita, trasferimento definitivo all’estero, demolizione dell’auto o della moto, è possibile richiedere on line l’annullamento del contratto assicurativo e inviare, sempre on line oppure tramite posta e fax, tutta la documentazione richiesta. Fatto questo Direct Line si impegna a rimborsare al cliente la parte del premio RCA pagata e non goduta, al netto delle imposte al SSN. Il contratto si ritiene annullato dalle ore 24 del giorno in cui il veicolo è stato alienato. Anche la polizza casa può essere annullata completando la procedura a distanza, ad esempio in caso di vendita o scadenza del contratto di affitto.

Un’altra situazione in cui può essere utile gestire le pratiche rapidamente e online è la cessione dell’assicurazione auto e moto in seguito alla vendita del veicolo. Direct Line permette di trasferire la polizza all’acquirente, che può beneficiare della copertura fino alla prevista scadenza annuale. Non si trasferisce però l’attestato di rischio, perciò alla scadenza il nuovo proprietario del mezzo dovrà stipulare un contratto in classe 14. La richiesta di cessione della polizza deve avvenire entro 7 giorni dal passaggio di proprietà, attraverso il form on line, via posta o fax.

Infine, l’opzione più utilizzata, in particolare da chi ha una moto, è la sospensione e riattivazione on line della polizza in base ai mesi di effettivo utilizzo del mezzo, per risparmiare sul premio. Anche in questo caso la richiesta può essere inviata attraverso il form on line, così come avviene per la richiesta di riattivazione, alla quale va abbinata la ricevuta di pagamento dei costi abbinati all’operazione.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: