logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Giornata dell’Educazione Assicurativa: una data per conoscere e scegliere meglio

11 nov 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Alessandro d.

ragazza naviga su internet con tablet

La legge 21/2024 ha introdotto l'educazione finanziaria e assicurativa nei programmi di educazione civica delle scuole. Il 12 novembre rappresenta un momento chiave per promuovere la cultura della protezione assicurativa in Italia, nell’ambito del Mese dell’Educazione Finanziaria promosso dal Comitato Edufin. Secondo le informazioni ufficiali, l’edizione di quest’anno vedrà eventi, webinar e laboratori gratuiti rivolti a studenti, famiglie e cittadini per favorire la conoscenza delle polizze, dei rischi da non sottovalutare e delle scelte consapevoli per la gestione della protezione assicurativa.

L’iniziativa è promossa da istituzioni come IVASS e si inserisce in un percorso più ampio di educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale. L’obiettivo è radicare una maggiore consapevolezza nei consumatori, affinché comprendano non solo il cosa dell’assicurazione, quali polizze esistono, ma anche il perché, valutando condizioni, esclusioni, clausole e costi.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Sommario

Perché è importante partecipare (e cosa cambia per te)

Molti cittadini sottovalutano l’importanza dell’assicurazione: il risultato può essere una copertura insufficiente o non adatta alle proprie esigenze, oppure una scelta fatta senza piena consapevolezza della polizza stipulata. La Giornata dell’Educazione Assicurativa del 12 novembre offre l’occasione per porre domande, confrontare condizioni e capire come proteggersi da rischi che, in caso di sinistro, possono avere un impatto economico rilevante per una famiglia o per un individuo.

Durante l’evento si affronteranno temi fondamentali come la responsabilità civile, la tutela della persona, la protezione del patrimonio, le polizze sanitarie e quelle legate alla mobilità o all’abitazione. In particolare, sarà dato spazio alla didattica nelle scuole: l’educazione assicurativa entra così nel ciclo dell’istruzione, contribuendo a costruire cittadini più preparati alle scelte assicurative e finanziarie della vita.

Per le famiglie e i giovani rappresenta anche un momento per riflettere su come le polizze possano diventare strumenti di prevenzione — e non solo di intervento — in caso di imprevisti. Una maggiore conoscenza significa anche un minore rischio di scegliere coperture inadeguate o pagare premi non proporzionati.

Come partecipare e cosa aspettarsi

La Giornata del 12 novembre sarà caratterizzata da una buona varietà di iniziative: seminari online, conferenze in presenza, laboratori interattivi nelle scuole, momenti di dialogo tra istituzioni, studenti, consumatori e operatori del settore. Le modalità di partecipazione sono solitamente gratuite e aperte al pubblico, con registrazione preventiva quando richiesta.

Gli organizzatori invitano le scuole a iscriversi, le famiglie a partecipare e le associazioni a collaborare: l’evento offre l’opportunità di accedere a materiale divulgativo, quiz interattivi, testimonianze e strumenti utili per capire meglio il mercato assicurativo. Il programma 2024 indicava già che l’evento era parte integrante del Mese dell’Educazione Finanziaria e che potevano partecipare scuole e cittadini con iniziative rivolte precisamente all’educazione assicurativa.

L’auspicio è che, grazie a questa giornata, sempre più persone possano valutare le proprie polizze in modo informato, confrontare le offerte sul mercato e migliorare la propria capacità di protezione personale e familiare.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti
Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza
Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: