Gatti in un condominio: le regole da rispettare
11 set 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

La convivenza tra animali domestici e persone residenti in un condominio è un tema sempre attuale, soprattutto quando si parla di gatti, noti per la loro indipendenza.
Il regolamento condominiale non può vietare la presenza di mici - o di altri animali domestici - negli appartamenti, ma quali sono le regole da rispettare?
Scopri su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, le responsabilità che la legge attribuisce ai proprietari.
Animali domestici nelle case
Tanto più che, secondo le stime pubblicate nel 2024 da Eurispes, nel 37,7% delle case italiane c’è almeno un animale da compagnia e un quarto degli animali sono mici. Non è raro che questi felini domestici si aggirino liberamente negli spazi comuni di un palazzo, suscitando talvolta malumori, discussioni tra i residenti e liti condominiali.
Regolamento condominiale e diritto di proprietà
La normativa è chiara: il regolamento condominiale non può impedire ai condòmini di tenere un cane, un gatto o altri animali da compagnia negli appartamenti. In particolare, l’art. 1138 del Codice Civile stabilisce all’ultimo comma, aggiunto con la legge 11 dicembre 2012 n. 220., che "le norme del regolamento non possono vietare di possedere o detenere animali domestici".
La Corte di Cassazione ha precisato che la detenzione di un animale da compagnia in appartamento è una proiezione del diritto di proprietà. Gli animali d’affezione possono essere vietati, in teoria, in un contratto d’affitto, ma ciò non riguarda le norme condominiali.
Regole e responsabilità
Non esiste alcuna norma che impedisca ai proprietari dei gatti e di altri pet di farli circolare (ovviamente in compagnia del proprietario, non da soli) nelle aree comuni del condominio. Però la legge attribuisce al proprietario la responsabilità civile e penale in caso di danni o lesioni a persone, animali o cose.
Quattro punti
È quindi fondamentale che i proprietari vigilino sul comportamento dei loro gatti, assicurandosi che:
- Non rimangano incustoditi nelle aree comuni.
- Non disturbino la quiete del condominio con rumori.
- Non causino cattivi odori o non compromettano l'igiene dell'edificio.
- Non danneggino le parti comuni o le proprietà altrui.
Una polizza è meglio
In sintesi, la convivenza tra gatti e condomini è possibile, a patto che ognuno rispetti le regole e si assuma le proprie responsabilità. Da questo punto di vista, chi ha animali domestici farebbe bene a stipulare una polizza assicurativa che copra anche gli eventuali danni alle persone e alle cose provocati dal proprio animale.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Assicurazione Vita, un ruolo importante nella pianificazione del domani

Assicurazione sanitaria: polizze da 4,60€ al mese con UniSalute a settembre 2025

Assicurazione cane e gatto, tutela il tuo amico a quattro zampe a meno di 10€/mese a settembre 2025

Prezzi da 89€ per risparmiare sulla polizza moto a settembre 2025

Le assicurazioni auto in Italia: trend, differenze territoriali e consigli utili

Polizze Cat Nat: 1 ottobre 2025 scatta obbligo dell'assicurazione per le medie imprese

Quanto costa l’assicurazione auto per neopatentati a settembre 2025 e come risparmiare

AXA, Net Insurance e Italiana Assicurazioni tra le polizze vita vantaggiose a settembre 2025

Assicurazioni contro i danni da catastrofi naturali: proteggere la propria casa è una scelta fondamentale

Risparmia sull'assicurazione auto a settembre 2025: preventivi online da 67€ con BeRebel, Allianz Direct e Verti

Polizze cane e gatto: 3 assicurazioni animali convenienti da scegliere ad agosto 2025

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz
Guide sulle assicurazioni

Le sanzioni per chi circola senza casco in moto

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Cavalli Fiscali, KW e CV: qual è la differenza? Dove li trovo sul libretto?

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Assicurazione moto al km: risparmia pagando solo per i chilometri percorsi

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: