logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Arriva il Malus sull'Rc familiare delle assicurazioni auto

18 feb 2020 | 3 min di lettura

assicurazioni news arriva il malus sull rc familiare delle assicurazioni auto

Con un apposito emendamento è stato introdotto il Malus al nuovo sistema RC Auto familiare nel mondo delle assicurazioni auto. Le compagnie potranno prevedere declassamenti sostanziosi per automobilisti che si rendono colpevoli di incidenti stradali i cui danni saranno superiore ai 5 mila euro. Andiamo a scoprire i dettagli di uno degli argomenti chiave del mese di Febbraio in Italia.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Da quando è entrata in vigore l’RC Auto familiare

Dallo scorso 16 Febbraio è entrata in vigore la cosiddetta RC Auto familiare. Si tratta di un nuovo sistema che praticamente può essere inteso come una sorta di evoluzione della Legge Bersani che permetteva di accedere ai componenti dello stesso nucleo familiare della miglior classe di merito. In particolare, ora è possibile condividere, con gli altri membri della famiglia, la miglior classe presente nel nucleo. La novità risiede nel fatto che questo genere di agevolazione può essere estesa anche ai mezzi non della stessa tipologia. In particolare, ad esempio, potranno fruire della classe di merito del proprio padre anche i figli che ad esempio acquistano motociclette e motocicli di vario genere. Decisamente un bel vantaggio rispetto al passato soprattutto se si tiene in considerazione che in precedenza per quanti acquistavano motorini e motocicli di varia tipologia, bisognava sottoscrivere un'assicurazione moto con una classe di merito piuttosto svantaggiata. Va inoltre rimarcato come questo nuovo sistema sia disponibile anche per i veicoli già presente all'interno del nucleo familiare e che tuttavia sia sfruttabile a patto che il beneficiario non sia stato protagonista, e dunque responsabile, di incidenti stradali nel corso degli ultimi cinque.

RCA familiare e Malus: come funziona

Una piccola ma significativa modifica al sistema bonus-malus di RC Auto familiare è stata introdotta con l'emendamento al decreto Milleproroghe presentata dall’esponente del Partito Democratico Claudio Mancini. In pratica con questo emendamento si è andato a inserire anche l'aspetto Malus nel nuovo sistema. In estrema sintesi, con l'emendamento si va a colpire il beneficiario del contratto familiare nel caso in cui questi si sia reso protagonista di un incidente stradale nel corso del quale sono stati riportati dei danni superiori a 5 mila euro. Qualora si dovesse presentare questa eventualità, la compagnia assicurativa avrà la facoltà, si per un nuovo contratto che per un rinnovo, di applicare una penalizzazione quantificabile con un aumento massimo di 5 classi di merito. In pratica si tratta di un declassamento piuttosto corposo che avrà, ovviamente, quale principale conseguenze dei congrui rincari per quanto riguarda il premio assicurativo annuale. Carlo Rienzi, presidente della Codacons, nel commentare l’emendamento ha manifestato una certa insoddisfazione, puntando il dito contro l’eccessiva punizione prevista in quanto andrà ad avvantaggiare le compagnie che potranno richiedere tariffe più alte. L’Ania invece, attraverso un’apposita nota, ha fatto notare che con queste novità si offrono vantaggi per famiglie che dispongono di più veicoli a scapito di quelle che ne dispongono soltanto di uno.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 23 giugno 2025
Come risparmiare sulla polizza neopatentati: 3 offerte di giugno 2025

Come risparmiare sulla polizza neopatentati: 3 offerte di giugno 2025

Stipulare una polizza assicurativa auto? Per i neopatentati (coloro che hanno la patente B o C da meno di 3 anni), e le loro famiglie (molto spesso si tratta di 18enni) diventa un impegno economico. Il costo del premio infatti è quasi inevitabilmente elevato. Però si può risparmiare.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: