logo Facile.it
Serve assistenza?02 5555 666

Prestiti alle imprese: trend positivo nel 2025 per il credito bancario e agevolato alle PMI

1 ott 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

stretta di mano tra due imprenditori

A settembre 2025, il credito alle imprese italiane torna a crescere: i finanziamenti alle PMI segnano un +1,4% su base annua, mentre i tassi d’interesse continuano a calare, attestandosi al 3,92%. Per il secondo mese consecutivo la domanda è in aumento, segno di un mercato in risalita e di condizioni di finanziamento vantaggiose.

Ma quali sono i prestiti alle imprese più richiesti? Quali i canali preferiti per accedere al credito tra banche e finanza agevolata? Facile.it, comparatore italiano di prestiti online, vi offre una fotografia del quadro attuale.

Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€
Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€

Domanda in crescita e tassi in calo: credito alle imprese per investimenti, scorte e consolidamento debiti

Le imprese italiane continuano a investire nel proprio business, sostenute dal credito erogato da banche e società finanziarie e dai prestiti a fondo perduto che rientrano nell’ambito della finanza agevolata (fondi dall’Unione Europea ad esempio, ma anche prestiti per aprire attività nazionali o regionali, finanziamenti per start up e aziende già consolidate sul mercato).

In base all’ultimo report ABI (Associazione Bancaria Italiana), ad agosto 2025, il mercato del credito alle imprese registra ancora un trend positivo, nel dettaglio:

  • i prestiti bancari sono aumentati dell’1,4% su base annua (a luglio l’aumento era stato dello 0,7%);
  • il tasso medio d’interesse è sceso al 3,92%, in calo rispetto al 3,94% di luglio.

Insomma, grazie a condizioni di finanziamento più stabili e convenienti, le PMI scommettono ancora sul presente e sul futuro delle attività, richiedendo principalmente:

*Fonte - Regional Bank Lending Survey di Bankitalia.

Prestiti impresa agevolati (con garanzia pubblica): 23,7 miliardi erogati nel primo semestre 2025

I dati emersi dall’ultima indagine condotta da Unimpresa confermano il quadro generale.

Tra gennaio e giugno 2025 le banche italiane hanno concesso 23,7 miliardi di euro di prestiti agevolati, di cui 16,6 miliardi coperti da garanzie pubbliche.

Sono state approvate oltre 128.000 richieste di prestito alle imprese, con una copertura media pari al 70% dell’importo richiesto.

Questo significa che il sistema di garanzie pubbliche, gestito da Mediocredito Centrale e sostenuto anche da fondi europei come InvestEU, rappresenta ormai uno strumento stabile a sostegno delle imprese.

Il futuro della finanza agevolata fra prospettive di crescita e priorità

Secondo Unimpresa, la finanza pubblica dovrebbe sostenere i settori con più prospettive di crescita, ad esempio, le imprese attive nella green economy, nel digitale e nell’internazionalizzazione.

Di recente, l’associazione ha richiesto di snellire le procedure di accesso al credito e di rafforzare i controlli sui prestiti garantiti, per arginare il rischio in caso di rallentamento economico.

Il tema torna di attualità in vista della prossima Legge di Bilancio, al centro del confronto tra Abi e Governo, che riguarda anche la tassazione degli extraprofitti bancari e l’impatto complessivo del sostegno pubblico alle imprese.

Le offerte e le tariffe sono aggiornate alla data di pubblicazione di questa news. Scorri per vedere le offerte e le tariffe in tempo reale.

Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€
Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€

Preventivo di prestito da 10.000 euro

Rata mensile
194,93€
Finanziaria:
Creditis
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
5,93%
TAEG:
7,09%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.100,00
Totale dovuto:
€ 11.839,80
Rata mensile
194,93€
Rata mensile
196,95€
Finanziaria:
Younited Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,78%
TAEG:
6,99%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 11.817,00
Rata mensile
196,95€
Rata mensile
200,41€
Finanziaria:
Agos
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,89%
TAEG:
8,50%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.191,00
Totale dovuto:
€ 12.213,60
Rata mensile
200,41€
Rata mensile
203,00€
Finanziaria:
FINDOMESTIC
Prodotto:
Prestito Personale Flessibile
TAN Fisso:
8,04%
TAEG:
8,35%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 12.180,00
Rata mensile
203,00€
Rata mensile
207,10€
Finanziaria:
Sella Personal Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
8,90%
TAEG:
9,36%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 12.451,00
Rata mensile
207,10€

*Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.

Prestito personale

Confronta 15 finanziarie

Fai un PREVENTIVO

Finanziamento Auto

Risparmia fino a 1.000€

Fai un PREVENTIVO

Cessione del quinto

Richiedi fino a 60.000€

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Prestiti

pubblicato il 24 settembre 2025
Viaggi all'italiana 2025: trend fuori stagione, mete top e vacanze senza rinunce

Viaggi all'italiana 2025: trend fuori stagione, mete top e vacanze senza rinunce

I prezzi aumentano, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze. Molti riducono il budget, altri, invece, optano per i piccoli prestiti. L’autunno 2025 conferma comunque un trend in crescita: i viaggiatori "intelligenti" prediligono mete fuori stagione per risparmiare. Facile.it vi svela gli ultimi trend delle vacanze all'Italiana 2025.

Guide ai prestiti

pubblicato il 6 giugno 2024
Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona

Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona

La ristrutturazione del debito è un accordo tra creditore e debitore, volto a modificare i termini previsti quando ci si è accordati per l'erogazione del prestito. Vediamo come funziona.
pubblicato il 5 giugno 2024
Come funziona il bonus mobili

Come funziona il bonus mobili

Il bonus mobili consiste in una detrazione Irpef, ma per quali acquisti si può richiedere? Scopriamolo in questa guida.
pubblicato il 27 febbraio 2023
Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni

Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni

In molti si chiedono cosa fare se hanno accumulato troppi debiti. La procedura da seguire in questo caso è semplice, anche se è bene conoscere accuratamente tutti i passaggi. Ecco quali sono.
pubblicato il 17 gennaio 2022
Acquisto di beni a rate: come funziona?

Acquisto di beni a rate: come funziona?

L'acquisto di beni a rate richiede una notevole attenzione. È possibile richiedere una dilazione dei pagamenti presso vari rivenditori autorizzati, al fine di rendere l'acquisto più conveniente.

Finanziarie

Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.