10 ago 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marianna S.
Il presidente dell’Inps Pasquale Tridico, in occasione del Festival del Lavoro di Bologna, ha riproposto l’eventualità di far riscattare in maniera gratuita ai contribuenti, gli anni di studi universitari, prendendo esempio dalla Germania. Un incentivo volto a dare ai ragazzi la possibilità di studiare, considerando che l’Italia, dopo la Romania, detiene la percentuale più bassa di laureati in tutta l’Unione Europea.
A chi conviene questa scelta oggi? Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di prestiti personali online.
Il riscatto gratuito della laurea andrebbe a compensare l’ingresso tardivo nel mercato del lavoro a causa degli anni dedicati allo studio, anticipando l’età pensionabile.
Tuttavia, il costo per mettere in atto la proposta del presidente dell’Inps, è piuttosto elevato. Da una stima effettuata infatti, occorrerebbero circa 4 miliardi di euro per ottenere tutte le risorse necessarie a mettere in atto l’iniziativa.
Attualmente per chi volesse riscattare gli anni di laurea, è disponibile il cosiddetto Riscatto Light, che ha un costo di 26.800€ per 5 anni universitari, ovvero 5.360€ per ogni anno, ed è totalmente deducibile ai fini fiscali.
L’importo può essere rateizzato senza interessi fino ad un massimo di 120 rate mensili. Il lavoratore che decidesse di riscattare la laurea, dovrebbe scegliere di liquidare la pensione totalmente a regime contributivo e non retributivo o misto.
Il Riscatto Light aiuterebbe il lavoratore ad anticipare il pensionamento e aumentare la rendita, considerando i contributi versati, ma non sarebbe comunque vantaggioso per tutti i lavoratori.
In alcuni casi infatti, come quello dei 55enni con 25 anni di contributi, il riscatto degli anni di laurea, vorrebbe dire andare in pensione con un ritardo di 3 anni e 3 mesi per gli uomini e 2 anni e 10 mesi per le donne.
Questo è quanto è risultato da una simulazione eseguita dal Corriere della Sera, secondo la quale anche gli uomini di 50 anni che hanno iniziato a lavorare a 27 anni, riscattando la laurea andrebbero in pensione con 9 mesi di ritardo.
Tutti gli altri lavoratori invece avrebbero dal Riscatto della Laurea un vantaggio in termini di anticipo pensionistico. Ad esempio, i lavoratori di età compresa tra i 30 e i 45 anni, che lavorano da quando ne avevano 24, riscattando gli anni di laurea andrebbero in pensione con un anticipo di 2 anni e 5 mesi l’uomo, 3 anni e 6 mesi la donna.
Mentre i nati tra il 1967 e il 1962, che hanno iniziato a lavorare a 24 anni, col riscatto della laurea andrebbero in pensione con oltre 5 anni di anticipo.
*Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.
Scopri le risorse aggiornate su alcuni dei temi più discussi nel mondo finanziario.
Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968